Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Corea del Nord. A Trump quel che è di Trump

Anche il politologo democratico Ian Bremmer riconosce che, se non fosse stato per il presidente Usa, non avremmo ottenuto l'incontro tra le due Coree

Redazione
30/04/2018 - 12:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



«Non sono mai stato così tanto attaccato su Twitter».
E tutto per un messaggino su Trump e la Corea del Nord.
«Già. Eppure io questo presidente americano l’ho criticato innumerevoli volte, su qualsiasi argomento: accordi commerciali e sul clima stracciati, toppe clamorose in politica estera, rapporti difficili con gli alleati storici… Però, stavolta, sulla Corea bisogna dargli merito».
Ma perché secondo lei, Ian Bremmer, direttore del think tank Eurasia Group e tra i più stimati commentatori, bisogna riconoscere i meriti di un presidente che ha chiamato Kim «uomo razzo», annunciato «fuoco e furia» e si è vantato di avere «il bottone nucleare più grosso»?
«Perché ha cambiato oggettivamente la partita. L’evento storico di ieri non sarebbe mai accaduto senza l’enorme pressione che ha posto Trump sugli altri protagonisti e in particolar modo sulla Cina, praticamente costretta anche lei ad applicare sanzioni economiche molto più severe rispetto al passato. Sanzioni decisive per portare la Corea del Nord a un tavolo e curvare il corso degli eventi. Sì, è vero, il linguaggio e i modi di Trump sono stati spesso deprecabili, offensivi, estremamente rischiosi. Ma il punto è proprio questo».
Che cosa?
«Il rischio. A differenza di Obama e della sua “linea rossa” in Siria sull’uso di armi chimiche, Trump ha rischiato. Qui non c’è stato un disgelo più o meno regolare come con Cuba. Stavolta il grado di incognita era molto elevato: poteva finire malissimo. Ma alla fine, almeno sinora, gli è andata molto bene. Qui c’è la chiave di tutto: l’enorme rischio preso da Trump sulla Nord Corea ha rotto lo sterile status quo che si sono trascinate per anni le precedenti amministrazioni americane».
Alcuni politici repubblicani, vedi Lindsey Graham, già candidano Trump al Nobel per la Pace.
«Andiamoci piano, visto che la strada per la pace è ancora lunga e la denuclearizzazione che hanno promesso i due leader sarà molto complicata. Ci sono ancora pochi dettagli quindi vedremo. In ogni caso, sarà molto difficile smantellare gli arsenali e ordigni nucleari, soprattutto considerato l’indecifrabilità del regime nordcoreano. Però…»
Però?
«In passato il riconoscimento è stato dato a Obama che aveva fatto soltanto un paio di bei discorsi. Certo, lo stesso Trump non si è mai interessato alla questione dei diritti umani in Corea del Nord. Però fino a qualche mese fa c’era chi parlava di guerra nucleare imminente. Potessi votare per il Nobel per la Pace oggi di certo darei la mia 
preferenza a Trump, ma anche agli altri protagonisti di questa
 svolta: i due leader coreani Kim e O Moon, ma anche il presidente 
cinese Xi Jinping. Come nel 
football americano, Trump ha
lanciato materialmente la palla, 
ma tutti gli altri sono stati al gioco
 e si sono rivelati decisivi: il
 “pacifista” Moon ci ha creduto fin 
dalla vittoria alle elezioni l’anno
scorso, la Cina ha cambiato
 atteggiamento rispetto al passato. 
E alla fine ci stanno guadagnando
 tutti».
Stralci da un’intervista a Ian Bremmer. Repubblica, “Devo ammetterlo: Trump ha rischiato ma è servito. Sarà la Cina a vincere”, 28 aprile 2018.
Foto Ansa
Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: Barack ObamaCinacorea del nordcorea del sudian bremmerNobel per la pacenordcoreaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist