Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La pagliacciata del Maduro “ambientalista” alla Cop27

Il dittatore venezuelano alla Conferenza sul clima lancia allarmi e chiede soldi per i danni ambientali che il capitalismo avrebbe fatto al suo paese. Ma dimentica che quei danni li ha fatti lui

Paolo Manzo
15/11/2022 - 14:00
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Maduro Cop27
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro durante il suo intervento alla Cop27 in Egitto (foto Ansa)

Oggi il Venezuela di Maduro è il paese che più disbosca l’Amazzonia al mondo, in percentuale assai più del Brasile di Bolsonaro. A dirlo è un rapporto dell’ong Clima21, ignorato dai media, secondo il quale, nel periodo tra 2016 e 2020, la foresta ha perso 157.307 ettari, pari a più di tre volte l’area metropolitana di Caracas. «Il Venezuela è il paese con la maggiore perdita di foreste naturali dell’intera regione davanti a Colombia, Bolivia e Brasile” attesta nel suo rapporto Forests in Disappearance: Deforestation in Venezuela 2016-2021 l’ong, secondo la quale nell’ultimo lustro il disboscamento nella dittatura di Maduro ha colpito il 35 per cento del totale della sua Amazzonia.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il leader dell’opposizione Juan Guaidó, che ha esortato la comunità internazionale a riconoscere i dettagli dell’ecocidio perpetrato dalla dittatura di Maduro attraverso le denunce documentali di SOS Orinoco, che dettagliano la distruzione ambientale generata dal regime, che contribuisce anche al finanziamento del terrorismo, allo sfollamento di gruppi etnici indigeni e alla tratta di esseri umani.

L’allarme ipocrita di Maduro alla Cop27

Tutto ciò non è noto perché occultato dai media, e dunque, settimana scorsa, Maduro è potuto sbarcare a Sharm El-Sheikh, indossando i panni di “salvatore del pianeta”. «Stiamo entrando in una fase irreversibile dei danni causati dai cambiamenti climatici», ha detto con volto contrito Maduro non appena atterrato nella città portuale egiziana per partecipare al vertice COP27 sul clima. Il dittatore ha poi precisato «la ferma posizione del Venezuela contro l’assalto distruttivo e inquinante del sistema capitalista sul nostro pianeta Terra». «Dobbiamo chiedere che ci sia un cambiamento nei sistemi di sviluppo altamente inquinanti del Nord, dell’Europa e degli Stati Uniti in primis», ha insistito Maduro.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Antonio Guterres Onu Ipcc

L’ennesima “ultima chiamata” dell’Ipcc sul clima

22 Marzo 2023

Al vertice, a cui hanno partecipato 30.000 persone provenienti da oltre 190 paesi, il Venezuela con la Colombia, è stato grande protagonista mentre, da oggi, a tenere banco sarà il neo eletto presidente brasiliano Lula. Un altro “salvatore del pianeta” per i media anche se, numeri alla mano, durante la sua prima presidenza, tra 2003 e 2006, disboscò molta più Amazzonia di Bolsonaro.

L’«inquinatore clamoroso» che dà lezioni alla Cop27

Al vertice annuale delle Nazioni Unite a Sharm, oltre ad accusare il capitalismo per il degrado ambientale nei Paesi in via di sviluppo, il dittatore venezuelano ha proposto come soluzione che i Paesi ricchi consegnino denaro a quelli poveri, come il suo. Il solo giornale a sottolineare come «Maduro sia un inquinatore clamoroso che sta chiedendo alle Nazioni Unite di aiutare lui e i suoi colleghi socialisti in Colombia e Brasile a fare i conti in tasca a voi, in nome dell’ambiente» è stato, sinora, il Wall Street Journal. Mary Anastasia O’Grady sottolinea che «il gangster venezuelano» si è presentato alla Cop27 con un’aria di legittimità sorprendente, poiché la criminalità di Maduro tocca anche l’ambiente.

Nel Parco Nazionale di Canaima, Patrimonio dell’Umanità, l’estrazione mineraria è vietata eppure, secondo il World Heritage Watch Report 2022, il regime chavista sta promuovendo operazioni minerarie che «utilizzano mercurio velenoso durante la frantumazione, la macinazione e il lavaggio dell’oro». Le comunità, la fauna selvatica, il suolo e l’ecosistema in generale in tutta l’area sono colpiti e gli effetti dell’estrazione mineraria «mettono seriamente a rischio il funzionamento dell’impianto idroelettrico di Guri, il principale fornitore di elettricità del Venezuela», poiché «i sedimenti causano una diminuzione del flusso in entrata e hanno un elevato potere erosivo sulle pale e sugli altri componenti delle turbine idroelettriche».

I danni fatti da Maduro all’ambiente e la credibilità dell’Onu

Per Maduro l’oro è diventato una nuova fonte di reddito e un modo per riciclare i profitti del narcotraffico e, lungi dal cercare di fermare i gruppi minerari criminali dell’Orinoco che usano il mercurio e distruggono l’ambiente, il regime chavista li incoraggia. Del resto il disastro ambientale è il segno distintivo del socialismo venezuelano e il lago di Maracaibo, un tempo bellissimo, oggi è una discarica di rifiuti e acqua non trattata.

Chávez peggiorò le cose nel 2009, quando espropriò 76 aziende di trasporto e di servizi petroliferi che lavoravano sul lago. Da allora le tubature sotto l’acqua si rompono sempre più spesso, uccidendo i pesci e producendo un miasma di petrolio. «Se l’Onu vuole che i suoi convegni sull’ambiente siano presi sul serio, non dovrebbe invitare pagliacci come Maduro che vuole un risarcimento da parte del mondo ricco per i danni ambientali che lui stesso ha causato», suggerisce il Wall Street Journal. Difficile dargli torto.

Tags: ambientalismoCambiamenti climaticicop27madurovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Antonio Guterres Onu Ipcc

L’ennesima “ultima chiamata” dell’Ipcc sul clima

22 Marzo 2023

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
Auto elettriche California

Ma quali auto elettriche, il prossimo obiettivo dei progressisti è: “tutti in bici”

20 Febbraio 2023
Idrogeno

L’ideologia green della Commissione Ue uccide sul nascere l’industria dell’idrogeno

16 Febbraio 2023
Just stop oil attivisti clima

Extinction Rebellion e Just Stop Oil «non c’entrano nulla con il pianeta da salvare»

28 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist