Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Cop 15 sulla biodiversità, obiettivi ancora lontani

La Conferenza Onu lascia molti problemi aperti. I paesi industrializzati si rifiutano di creare un nuovo fondo di 100 miliardi per i Paesi del Sud del mondo

Rodolfo Casadei
19/12/2022 - 12:50
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Scarsissime sono le probabilità che Cop15, la quindicesima Conferenza Onu sulla biodiversità, si concluda come previsto nella giornata di oggi, lunedì 19 dicembre.

Come è accaduto con la Conferenza sul clima, le posizioni fra le delegazioni restano assai lontane principalmente sul tema del finanziamento degli interventi nei paesi emergenti. Al Cairo è stata decisa la creazione di un fondo di compensazione (Loss and damage fund) per i danni causati dal cambiamento climatico ai paesi emergenti che dovrà essere finanziato dai paesi industrializzati, ma non sono state fissate le modalità e le entità di finanziamento del fondo e di distribuzione delle risorse versate; a Montreal (dove si svolge la Conferenza sulla biodiversità) i paesi industrializzati, quelli dell’Unione Europea in testa, si rifiutano di creare un nuovo fondo (Global Diversity Fund) destinato alla difesa della biodiversità nei paesi emergenti, e soprattutto si rifiutano di portare da 10 a 100 i miliardi di dollari che dovrebbero versare annualmente fino al 2030 ai paesi del Sud del mondo per questo genere di difesa ambientale, come richiesto dal gruppo capeggiato da Brasile, India e Indonesia, sostenuto dai paesi africani.

La protesta dei Paesi del Sud

Per la verità questi non sono gli unici argomenti sui quali non si riesce a ottenere l’unanimità fra i 110 paesi partecipanti: la classificazione del 30 per cento delle terre e dei mari come aree protette entro il 2030, il dimezzamento dell’uso dei pesticidi, la restituzione di milioni di ettari di territorio agli ecosistemi preesistenti sono altrettanti punti che il negoziato non è riuscito a risolvere; sostanzialmente, solo su un terzo dei 22 obiettivi della bozza della nuova convenzione c’è finora l’accordo. Sul tema delle riduzione dei pesticidi e dei fertilizzanti, per esempio, a opporsi sono grandi produttori di generi alimentari come Argentina e Brasile. Mercoledì scorso i rappresentanti dei paesi del Sud del mondo hanno addirittura abbandonato i lavori minacciando il boicottaggio della conferenza, ripresa dopo alcune ore.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Molti attribuiscono la responsabilità dello scacco alla presidenza cinese dei lavori (Cop 15 doveva svolgersi in Cina, ma a causa delle normative sul Covid vigenti nel paese l’appuntamento è stato spostato in Canada, ferma restando l’affidamento della direzione ai cinesi), che ha svolto fino ad ora un ruolo apparentemente solo cerimoniale. L’arrivo dei ministri dell’ambiente di molti paesi giovedì (ma non dei leader: l’unico che ha partecipato ai lavori è stato il primo ministro canadese Justin Trudeau) ha dato nuovo impulso ai lavori, ma non ha risolto le più importanti questioni pendenti. L’obiettivo di riunire il consenso di tutti attorno a un ambizioso “Post-2020 global biodiversity framework” (ovvero una nuova convenzione internazionale sulla biodiversità) resta molto lontano, nonostante la bozza da cui i lavori sono partiti fosse il risultato di quattro anni di consultazioni fra tutte le delegazioni.

Estinzione specie animali e vegetali

A dettare la linea dell’intransigenza sulla creazione del nuovo fondo sarebbe stato il presidente francese Emmanuel Macron, che in una lettera a Ursula Von Der Leyen avrebbe definito l’argomento una “linea rossa” che non deve essere attraversata. La delegazione brasiliana, al contrario, ha affermato nel suo intervento che i meccanismi di finanziamento già esistenti non sarebbero adeguati. Sulla stessa linea della Francia si sarebbero espressi Giappone, Norvegia e Svizzera.

L’unico segnale di distensione è arrivato da un gruppo di paesi che ha annunciato di volere comunque aumentare l’importo dei loro fondi stanziati per aiutare i paesi emergenti a combattere la perdita di biodiversità: Australia Giappone, Norvegia, Olanda, Spagna e Stati Uniti.

I dati attualmente a disposizione sul tasso di estinzione delle specie animali e vegetali non sono particolarmente precisi, ma indicano inequivocabilmente una forte accelerazione rispetto alle ere geologiche precedenti alla comparsa dell’uomo sulla Terra.

Cosa c’è da fare

Secondo il rapporto The global assessment report on Biodiversity and Ecosystem Services, redatto nel 2019 dall’Ipbes (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) «circa 1 milione di specie sono già a rischio di estinzione, molte entro decenni, a meno che non vengano intraprese azioni per ridurre l’intensità delle cause della perdita di biodiversità. Senza tale azione, ci sarà un’ulteriore accelerazione del tasso globale di estinzione delle specie, che è già almeno da decine a centinaia di volte superiore alla media degli ultimi 10 milioni di anni».

L’Ipbes è l’organismo intergovernativo istituito nel 2012 per fornire ai responsabili politici valutazioni scientifiche sullo stato delle conoscenze riguardanti la biodiversità del pianeta, gli ecosistemi e le opzioni per proteggere e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali. Recentemente (giugno 2021) ha pubblicato un rapporto congiunto dal titolo Biodiversity and Climate Change con l’Ipcg, l’ente intergovernativo che studia i cambiamenti climatici, per evidenziare come i due problemi – quello del riscaldamento del clima e quello della scomparsa a ritmo accelerato delle specie viventi – siano collegati.

Attualmente la convenzione internazionale vigente sulla biodiversità è quella adottata ad Aichi in Giappone nel 2010, alla quale gli Stati Uniti non aderiscono. Nessuno degli obiettivi fissati nel testo allora approvato è stato effettivamente raggiunto.

Tags: biodiversitaCovid-19emmanuel macronjustin trudeauONUursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Ursula von der Leyen e Joe Biden

Biden smonta la nostra economia, e l’Europa sta a guardare

11 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist