Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Convegno famiglia. Cinque risposte ad Augias che ci consiglia di liberarci dalle nostre «aggressività primordiali»

Il giornalista di Repubblica tira in ballo Cl, il «clima di violenza» dell'incontro, il ragazzo che ha fatto la domanda, don Inzoli. Cinque precisazioni

Emanuele Boffi
23/01/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

incontro-famiglia-regione-omofobia-adinolfi-maroni-tempi1Scusate se insistiamo, non è per una fissazione, ma è che quel che ha scritto ieri Corrado Augias su Repubblica lo riteniamo degno di qualche precisazione. Rispondendo a un lettore che lo interpella sul significato dell’espressione «famiglia naturale», il giornalista del quotidiano romano scrive le seguenti testuali parole:

Dunque il convegno milanese sulla difesa della famiglia c’è stato e sulla famiglia naturale ne sappiamo più o meno quanto prima, può essere un nido d’amore o un nido di vipere, certe volte funziona certe altre no, ci sono genitori esemplari e genitori irresponsabili eccetera. Morale: la qualità delle persone e la forza delle circostanze è più forte del vincolo giuridico sul quale la famiglia è costruita, ovvero le dizioni “famiglia” e “naturale” racchiudono concetti ai quali ci si può affidare fino a un certo punto, semplicemente enunciati non significano granché. In compenso sappiamo qualche cosa di più sul movimento Comunione e Liberazione, sui suoi sentimenti profondi, sul suo stare nel mondo. La presenza del sacerdote Mauro Inzoli severamente redarguito dalla sua Chiesa per abusi sui minori è stata una specie di contrappasso o più modestamente un risvolto beffardo del quale s’è molto parlato. Mi ha colpito di più il clima di violenza trattenuta che lo studente Angelo Antinoro ha fatto emergere quando ha tentato di parlare. Sentire un ex ministro come La Russa gridargli più volte «culattone», vedere chi sedeva alla presidenza apostrofarlo con ira: «Sei venuto qui a rompere le balle», è stato illuminante. Sono atteggiamenti che nessuno dovrebbe avere, tanto meno dovrebbe averli chi si dice cattolico, per di più appartenente o vicino a un movimento che si intitola nientemeno Comunione e Liberazione. Un titolo molto impegnativo che non dovrebbe mai essere accostato a comportamenti forsennati. Se mai appartenessi a quel movimento chiederei subito di organizzare un convegno per studiare come poter comunicare con chi ha idee diverse e soprattutto come potersi liberare, ma davvero, delle aggressività primordiali.

augias-repubblica-famigliaTralasciando la questione sulla «famiglia naturale», che, come si vede, per lo stesso Augias è un pretesto, vorremmo precisare quanto segue:

1) Comunione e Liberazione non c’entra nulla. Né con il convegno in questione, né col comportamento dei suoi aderenti. Il movimento ecclesiale, infatti, non è fra i promotori dell’incontro, nessuno dei suoi rappresentanti o leader vi ha preso parola, chi lo ha fatto – parlando dal palco o assistendo in platea – lo ha fatto per propria iniziativa e assumendosi le sue responsabilità. Far passare l’idea che uno è un mascalzone “perché è di Cl” o è stato “educato in Cl” è un’accusa indebita, illogica, vergognosa. Se ragionassimo alla stessa maniera, dovremmo dire che chi ha scritto insulti sul muro della nostra sede è stato educato nella redazione di Repubblica. È una palese scemenza, e infatti noi non lo pensiamo.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

2) A proposito del clima di «violenza trattenuta», così come lo chiama Augias, va fatta una precisazione giornalistica e che riguarda la cronaca dei fatti. Chi ha dato una notizia falsa, cioè che si trattasse di un «convegno omofobo» e «anti-gay», infischiandosene delle precisazioni degli organizzatori, è Repubblica, non Tempi. Prima di farci la morale, Augias dovrebbe farsi qualche domanda sulla professionalità e deontologia dei suoi colleghi, non sulla coerenza degli aderenti a Cl.

tempi-scritte-omofobia3) A proposito delle studente Angelo Antinoro.

– Ignazio La Russa risponderà per quel che lo riguarda. A nostro parere ha sbagliato a insultarlo e dovrebbe chiedere scusa.

– Per quanto riguarda l’espressione «sei venuto qui a rompere le balle», proferita dal direttore di questo giornale che moderava l’incontro, si può convenire che non siano parole educate. Ma come può constatare chiunque veda per intero il filmato dell’incontro, e non solo le parti scelte e tagliate dai vari siti di informazione, il ragazzo è salito sul palco anche se nessuno lo aveva invitato né avesse il diritto di farlo. Erano previsti gli interventi dei relatori e di nessun altro. Nessun dibattito era mai stato annunciato né era in scaletta, nessuna domanda (pro o contro le parole dei relatori) è stata posta. Corrado Augias ritiene che su questi temi sia necessario un dibattito? Lo organizzi. Inviti Antinoro, noi o chi vuole lui.
Sebbene, quindi, il ragazzo non avesse alcun diritto di porre domande, Luigi Amicone, come gli ha spiegato anche pubblicamente, ha concesso a lui (e solo a lui) di esplicitare il suo interrogativo. Solo che la domanda ha toccato un tema che non c’entrava nulla con quanto detto prima. Una pura provocazione. Se, quindi, non si possono in alcun modo giustificare gli insulti, al tempo stesso si può comprendere come gente che per due settimane si è sentita etichettata come «omofoba», che ha fatto ore di coda per assistere a un convegno, che ha potuto parteciparvi solo perché protetta dalle forze dell’ordine, si può comprendere, dicevamo, perché queste persone non siano scattate in piedi per una standing ovation dopo l’insulsa domanda dell’Antinoro.

repubblica-convegno-omofobia4) Don Mauro Inzoli. Come abbiamo già scritto e come spiegato dal nostro direttore in alcune interviste, riteniamo che il sacerdote sia stato imprudente. Detto questo, su di lui – come su chiunque altro –, a differenza di Augias, non esprimiamo alcun giudizio di ordine morale. Anche perché, a differenza di Augias, noi sappiamo di non sapere. Non è vero, come hanno scritto alcuni giornali, che è stato «espulso» dalla Chiesa o che «è stato ridotto allo stato laicale». Della sua situazione sono a conoscenza solo lui, gli uomini di Chiesa che se ne sono occupati e papa Francesco. Augias sa qualcosa in più? Non crediamo, infanga e basta. Quel che sappiamo di don Inzoli è che è un cittadino italiano, incensurato, libero di andare dove vuole. Le limitazioni imposte dalla Chiesa, cui come sacerdote è tenuto all’obbedienza, sono una questione che riguarda lui, la Chiesa e la sua coscienza. Non certo ad Augias o a noi.

5) A proposito del convegno che il giornalista ci invita a organizzare, cogliamo l’occasione al balzo. Lo faremo ben volentieri, non prima di aver organizzato un incontro sui metodi di reclutamento della polizia segreta cecoslovacca. Seguirà dibattito. Tutte le domande sono ammesse, anche quelle che aiutano a liberarsi dalle «aggressività primordiali».

Tags: Comunione e Liberazionecorrado augiasFamigliaLuigi Amiconemauro inzoliOmofobiaPapa Francescorepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist