Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Contro il cristianesimo insipido che ci rende buoni. Buoni a nulla

È «tutta una pagliacciata» come mi ha detto Maurizio, mio amico d’infanzia, o c’è qualcosa di nuovo sotto i cieli della dura lotta per la sopravvivenza e il finire in letame?

Luigi Amicone
21/06/2017 - 11:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

cristianesimo-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – «Voi siete il sale della terra; ma se il sale diventa insipido, con che cosa gli si restituirà il sapore? A null’altro serve che ad essere gettato via e ad essere calpestato dagli uomini». Gesù dice così ai suoi discepoli. Ai suoi amici. Mi pare che nell’anno 2017 di questa storia, noi cristiani avremmo urgente bisogno che qualcuno gettasse sale sulle nostre ferite sanguinanti sangue insipido. A chi interessa il Vangelo? Gettato via. Naturalmente non accuso nessuno. Sono nessuno e anche piuttosto consapevole di essere una nessunaggine passeggera. Come è grande l’universo! E come siamo niente noi che lo abitiamo su un niente terreno e, adesso che ci voltiamo indietro e consideriamo i nostri anni, diventiamo consapevoli di rimanerci il tempo di un battito d’ali. Non solo non dire mai con Bertolt Brecht, «dopo di me / niente degno di nota». Ma neanche gongolerei con il trionfante Friedrich Nietzsche perché sarò morto pazzo, e però preparato, dettando sulla mia tomba l’iscrizione “Amicone L., nato postumo”. Interessa quel Gesù. Perché è l’unico nella storia che ha detto e fatto di sé ciò che nessuno può fare e dire di sé. Essere. Consistere. Dire “io” sapendo quel che si dice. Un senso, uno scopo, un fine, il Destino. È quello che sempre mi ha impressionato del maiuscolo, geniale, immaginifico, uomo secolare e per giunta omosessuale, Oscar Wilde. «Egli – scrisse di Gesù – non insegna niente a nessuno ma basta essere condotti in sua presenza per diventare qualcuno».

Cristo è la realtà. Lo sapeva Paolo di Tarso e lo sapeva Oscar di Dublino. Egli ci prospettò addirittura l’impossibile: il non essere, il non vivere, l’anti-realtà. Infatti, come mi ha obbiettato Melania, la mamma di tre splendidi bambini che bada al mio vecchio padre, «come è possibile che il sale diventi insipido?». Come fa una cosa a non essere quel che è? Questo è il punto. Succede. Mutazione antropologica. Mutarsi della vita umana in una passione inutile. In un nonnulla privo di senso. Mi pare che ci siamo. Possiamo chiamarlo come ci pare: tempo di uscita, di periferia, di cambiamento epocale. Ma si capisce – e per una volta usiamo pure la lingua di legno di un sociologo d’appendice – nel tempo della “società liquida” cosiddetta, o altrimenti detto, all’epoca dell’omologazione planetaria fino a forme di schiavitù mentale e comportamentale mai conosciute prima d’oggi, che sale è il cristianesimo? Nel tempo in cui non solo le figlie cavalcano sellini casuali e intere esistenze trascorrono nell’alternativa tra il vuoto pneumatico e la sofferenza bestiale, cosa ha da dire il cristianesimo? È «tutta una pagliacciata» come mi ha detto il sofferente Maurizio, mio amico d’infanzia, o c’è qualcosa di nuovo sotto i cieli della dura lotta per la sopravvivenza e il finire in letame?

La lezione del parrucchiere
Ripeto, sono anch’io una foglia che va a infradiciare. Non ho niente da insegnare a nessuno e mai mi permetterei di giudicare le intenzioni, la vita, la fede, la speranza altrui. Però è un fatto che, dalla cima della cristianità alla periferia della secolarizzazione, la scipitezza è diventata la norma implicita di ogni azione suggerita dalla buona fede e dalle migliori intenzioni del cristianesimo. Il cristianesimo “buono”. Cosa vado dicendo? Egli non ci ha forse insegnato a essere buoni fino a dare la vita per gli altri? E vogliamo dimenticare il buon Samaritano? Non sto dicendo questo. Anzi. Sto dicendo che proprio questo, questa bontà impossibile all’uomo, sembra che abbia come sua condizione necessaria il sacrificio, il giudizio, la spada. D’altronde. Egli non ha portato su di sé sacrificio e giudizio e spada?

LEGGI ANCHE:

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022

Quando ero ancora uno sbarbato, da ragazzo di strada della Via Stelvio 53, Milano, allora periferia, imparai qualcosa dal parrucchiere per signore sotto casa mia. Imparai che un bravo parrucchiere non chiede alle sue clienti che tipo di taglio e di pettinatura vuole. Sa lui come fare. «Non sarei un buon parrucchiere altrimenti. E così – diceva il Peppino parrucchiere – perderei la clientela. Perché è chiaro che a un certo punto la signora penserà: “Ma che razza di parrucchiere è questo qui che mi dà sempre ragione e non ha mai una sua idea di quale taglio e messinpiega fare?!”».

È come andare in chiesa a sentire le prediche di un prete che ti dà sempre ragione. Cosa ci vado a fare se le cose che sento in chiesa sono quelle che già penso io e, d’accordo, bravo Gesù che è stato molto buono a scendere sulla terra eccetera? Andrei ancora in chiesa se trovassi un prete che ha autorità, che mi contesta. Ecco perché non c’è niente da fare: se non si contesta, se non si va contro, se non ci si oppone alla corrente “fluida” del pensiero dominante e si crede che lasciarsi andare alla pace della fluidità correntizia è la condizione per dialogare con gli altri, magari si sarà indicati come brava gente e cristiani perbene, gente buona. Ma buona da calpestare e buttare via.

@LuigiAmicone

Foto Ansa

Tags: cristianesimogesùvangelo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Chiesa del monastero di Sant’Elia, Odessa

Chi in Europa riaccenderà la Luce che può rischiarare le tenebre della guerra?

30 Maggio 2022
Strada di Odessa prima e dopo l’invasione russa

Tornerà il muro tra Est e Ovest. E noi dobbiamo iniziare già ora a lavorare affinché cada

27 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ve la racconto io la secca del fiume Po
    Gabriele Soliani
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist