Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Contro i persuasori i morte

Perché bisogna ribellarsi alla spudoratezza di chi chiede una legge sul fine vita e recluta vittime come santini di una religione del nulla

Alessandro Giuli
13/03/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

cappato

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – qualcosa di spettrale e inumano nella vicenda del suicidio assistito che ha posto fine alla vita mineralizzata del dj Fabo. Qualcosa che parla alle viscere animali e che va oltre la dimensione intangibile del trapasso, scavalcando la così detta zona grigia nella quale si adagia in piena legittimità il rapporto personale con la morte, la comare, il varco, la guardiana del fluire chiamata prima o poi a picchiettare sulla spalla d’ogni nato alla vita naturale.

Qui non è a tema soltanto il diritto vero o presunto di averne abbastanza del dolore, a quaranta o più anni, e di consegnare la tensione indicibile accumulata nella sofferenza al gesto estremo, privatissimo, della pietà definitiva. Senza ritorno. Nessuna morte è uguale alle altre così come nessuna vita è degna di essere vissuta se non viene messa costantemente in dubbio. Albert Camus è ancora il nostro contemporaneo: «C’è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio». E qui la filosofia c’entra eccome, ma c’è la filosofia e c’è la cattiva filosofia. Quella inoculata nei giorni nostri non è né l’una né l’altra: è spudoratezza fanatizzata, è la coltre vischiosa delle parole altrui che vogliono innestare il reclamo d’un protocollo pubblico di fine vita nel tronco esanime di un tetraplegico cieco, il cui volto sonoro di pietra viene portato in effigie e contrabbandato come uno scandalo della ragion pura. Una vergogna che corre sull’arco teso tra i soliti persuasori di morte tardoradicali, rianimati appunto dal contatto con gli inferi, e i sofisti del pensiero facile come Roberto Saviano, i professionisti del senso di colpa.

Non m’interessa se il dj Fabio abbia davvero creduto di offrire aiuto a qualcun altro, oltre che a se stesso, quando ha rivolto il suo appello di morte alla cosa pubblica (dal presidente Mattarella in giù); e se possibile rispetto più la sua eccezionale scelta di morte della sua banalissima condotta di vita. Compos sui o no, Fabo ha ottenuto di compiere il suo «nero destino di morte» (Omero); il problema è tutto di quelli che sono ancora in vita, e non sanno ancora se e come legiferare sulla propria biodegradabilità. Ma si dovrebbe invitare ciascuno di noi a indignarsi per l’indignazione di chi, da circa mezzo secolo, ha piantato la bandiera della propria ideologia mortifera sulla linea di confine che separa l’insostenibile pesantezza dell’essere malati dalla spinta liberatoria dell’eutanasia, del suicidio, dell’abbandono a un più o meno consapevole affrancamento dalla manutenzione del dolore (in due parole: accanimento terapeutico, laddove il sostantivo è una trappola semantica mille volte infelice poiché richiama in modo brutale il disputarsi un semi cadavere come l’osso fra i cani randagi).

Immagine tratta dal video prodotto dall'Associazione radicale "Luca Coscioni" per sfruttare il suo caso come bandiera pro eutanasia
Immagine tratta dal video prodotto dall’Associazione radicale “Luca Coscioni” per sfruttare il suo caso come bandiera pro eutanasia

Pannella e i suoi astuti epigoni
In prima fila, sul fronte dei persuasori di morte, ci sono nomi e cognomi di una poco allegra brigata allevata nel regno della denuncia e dell’autodenuncia: li chiamiamo per comodità pannelliani, perché vanno assai oltre al perimetro partitico e di movimento arato dal capostipite. Di Marco Pannella è lecito cogliere la fosca luce di grandezza proiettata su almeno tre generazioni militanti. Sulla sua dottrina, sulla sua ragion pratica e perfino sulla sua estetica, incarnata nelle cento e astute pelli degli epigoni (da Emma Bonino in giù) è invece consigliabile esercitare un dubbio metodico e corazzato, spalle larghe e scudo e lancia. Per difendere se stessi (sono la maggioranza fra gli amministratori del senso comune) e per difendere quell’ultimo lacerto di umanità che ancora ci divide dall’assolutismo dell’autodeterminazione.

Potremmo cominciare dai feti abortiti, tenendoci però a debita distanza dalla contesa con armi non convenzionali sul corpo delle donne e sui loro sacrosanti diritti. Ma – ed ecco un punto, se non il punto – di fronte al dramma tutto umano della rinuncia e della soppressione (avviene soltanto nella nostra specie) esistono due vie irriducibili l’una all’altra e che si dipartono dalla stessa condizione: il rispetto del dato di fatto consacrato per via referendaria. L’una dirige verso l’alto, va verso la vita e in nome di questa si fa garante dell’esplorazione millimetrica d’ogni possibilità culturale e materiale che scongiuri l’atto cruento. L’altra inclina, anzi milita verso il basso e della gravidanza indesiderata fa il manifesto d’una costrizione risolvibile con una pompa per biciclette.

Potremmo, anzi vogliamo aggiungere i volti di Eluana Englaro, Piergiorgio Welby e Luca Coscioni; se non pure di Lucio Magri e di altri innumerevoli corpi intorno ai quali si è combattuta a vario grado, e si combatterà sempre, la battaglia sull’ostensione del disfacimento (anche interiore) come pretesto civile per legalizzare la morte indotta. Il signor Fabo è giunto adesso a ricordarci la pietà dovuta a chi ormai, né morto né vivo, si fa supplice in nome di Euripide: «Chi può sapere se il vivere non sia morire, e il morir vivere?», ma al tempo stesso ci richiama all’ammissione che ogni sfinge appartiene alla sua città e soltanto a quella, che ogni soluzione irreversibile ha il tratto dell’unicità, e che nemmeno un moribondo dovrebbe godere del diritto di trasformare la propria fine in giurisprudenza. Se poi addirittura sono i vivi a pretenderlo, magnificando l’anonimato di un crematorio svizzero come il modello di un paradiso nullificante al cui veleno attingere in nome del primato della coscienza; ecco, allora ribellarsi è giusto.

Un Socrate capovolto
C’è infine un’aggravante che ci tocca più da vicino, perché afferisce alla sfera della narrazione, all’epica sdrucciola arrangiata dai cantori mediatici della dolce morte. Il racconto delle ultime ore dell’ideale condannato par soi-même ha un che di sospetto: Fabo invita i superstiti del mondo che sta lasciando ad allacciarsi le cinture; Fabo riunisce a convegno notturno gli affetti di un’esistenza trascorsa; Fabo ripesca gioie d’occasione dai labirinti della memoria… Fabo che insomma vive prima di addentare la morte. Chi è, Fabo, se non l’anti Socrate? Immagine speculare e capovolta del filosofo che nel Fedone, dialogo del Platone ormai maturo, intrattiene i propri discepoli a poche ore dal congedo, li conforta con la visione dell’immortalità contrapposta al calice di cicuta che segherà le sbarre invisibili di quel carcere dell’anima chiamato corpo. Ma Socrate muta in farmaco il veleno di una condanna alla pena capitale inflitta da una polis irrigidita dalla paura e dalla diffidenza, è una vittima pubblica trasfigurata dalla conoscenza personale, iniziatica. Il valore simbolico del suo epilogo sta nella forza del sacrificio espiatorio di chi è costretto a riscattare la vita pubblica con la morte privata. Altro è il volersi immolare privatamente per sfamare l’altare della morte di Stato, e peggio ancora il voler reclutare vittime come santini di una religione del nulla.

@a_g-giuli

Foto Ansa

Tags: dj faboEutanasiaMarco Cappato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Marco Cappato al presidio di protesta Ultima generazione davanti al Tribunale in occasione dell'udienza per decidere la sorveglianza speciale su un attivista, Milano 10 gennaio 2023 (Ansa)

La candidatura di Cappato? «Persa un’occasione»

20 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist