Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Consigli per (non) regali di Natale: 1Q84 di Haruki Murakami

La critica e i grandi giornali ne hanno preparato da tempo l'uscita, giubilandolo come riuscito romanzo. Ma l'ultima fatica dello scrittore giapponese è lenta, complessa e senza una vera tesi di fondo. Richiama nel titolo il capolavoro di Orwell, ma senza riuscire nemmeno a sfiorarne la profondità

Daniele Ciacci
15/12/2011 - 17:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Einaudi pubblica il nuovo libro di Haruki Murakami, 1Q84, e la critica grida al miracolo. Le librerie si riempiono del volume, bianco e spesso, con una bella donna asiatica che si specchia in copertina. È il capolavoro del genio giapponese, dicono, tornato alla ribalta dopo le prove di La ragazza dello Sputnik e di Kafka sulla spiaggia. Il secondo, ai tempi, ricevette un fiume di premi.

Nel testo, sono due le trame che si incrociano. La prima: quella di Aomame, un’efferata sicaria che vendica le vittime di violenze. Ma è anche un’insaziabile predatrice sessuale, che gioca con gli uomini per paura di costruire una relazione duratura. La seconda, quella di Tengo: un insegnante di matematica e ghostwriter, che interviene su un romanzo scritto da una misteriosa studentessa, Fukaeri, tanto brava nelle immagini quanto incapace nella sintassi.

Adoperando l’espediente dell’alternanza di capitoli, non trattando mai dei due protagonisti contemporaneamente, si assiste a una serie di eventi fantastici e imprevedibili. Nel cielo di Aomame spuntano due lune, Tengo scopre che il padre di Fukaeri è rinchiuso in una comune tra i monti. L’atmosfera di tutto il romanzo è velata da una certa sospensione, come se non fosse stato “detto” tutto. La soluzione alle molte incognite è spesso rivelata dopo molto tempo, quando l’autore ha già costruito altri misteri. Vi è sempre un che di “magico”, di “illusorio” che approda in entrambe le storie. Tant’è che le uniche presenze che le due trame condividono sono quelle dei “Little People“, oscure e inquietanti creature dalla provenienza sconosciuta.

LEGGI ANCHE:

«Davvero vogliamo che sia un algoritmo a decidere chi siamo?»

21 Agosto 2017

Varlam Salamov, il cronista che entrò nel gulag sovietico da bolscevico e ne uscì testimone dell’abisso

23 Novembre 2014

Nonostante il giubilo con il quale è stato accolto, la lettura di 1Q84 non convince. Il titolo del romanzo, liberamente tratto dal più famoso 1984 di Orwell, è ben lontano dalla profondità delle implicazioni di quest’ultimo. Se lo scrittore americano aveva analizzato i meccanismi con cui il regime controlla e omologa i “sottomessi”, Murakami vuole solo creare un mondo parallelo – giocando sull’ambigua pronuncia della “q”, che in giapponese è simile a quella del numero 9 – in cui accadono fatti molto strani.

Il libro è lento e ripetitivo fino allo strazio. Bisogna aspettare molte pagine per arrivare allo sviluppo di un azione, spesso preceduta da una spiegazione delle cause infinita e sempre identica per qualunque effetto. Insomma, la narrazione si trascina, annacquata qua e là da incontri sessuali dove, anche qui, la fantasia non esiste.

Insomma, un romanzo omologato agli standard moderni: corposo, complesso ma senza una vera tesi di fondo. Eppure, tutti ad aspettare Murakami. In tempo di crisi, vi conviene risparmiare venti euro.

Tags: einaudiHaruki Murakamiorwellrecensione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Davvero vogliamo che sia un algoritmo a decidere chi siamo?»

21 Agosto 2017

Varlam Salamov, il cronista che entrò nel gulag sovietico da bolscevico e ne uscì testimone dell’abisso

23 Novembre 2014

Campus By Night 2014. Gli studenti si riprendono la zona universitaria di Bologna per una quattro giorni di pura vita

11 Maggio 2014

Da 1984 a Storia di una ladra di libri: vale la pena morire per la verità delle parole?

13 Aprile 2014

“Sei come sei”, patetico manifesto lgbt dove pure i maschi (gay) aspettano «la sveglia biologica» per affittare un utero

28 Ottobre 2013

L’incubo di The Circle. Un mondo “trasparente” dove tutti mettono tutto in Rete. E ogni segreto è una bugia

21 Ottobre 2013

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist