Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Che cosa può fare il governo che verrà per la cultura

Consigli non richiesti a Giorgia Meloni per non ripetere gli errori del passato e non restare impantanata nello scontro tra potere esecutivo di destra e potere culturale di sinistra

Giovanni Maddalena
04/10/2022 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni governo
La leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni (foto Ansa)

Nuovo governo e vecchi consigli. Scriveva qualche commentatore intelligente che il problema del nuovo governo non è il ritorno a un autoritarismo impossibile ma l’incapacità di agire. Com’è noto, ciò è stato anche il grande difetto dei governi Berlusconi, la cui rivoluzione liberale non è mai neanche iniziata. Questo governo nasce con meno ambizioni, probabilmente all’interno di quel “pilota automatico” internazionale a cui ha fatto riferimento Draghi e in un momento così complicato della storia che è difficile immaginare grandi cambiamenti.

Due buoni motivi per occuparsi di cultura

Tuttavia, qualcosa di nuovo potrebbe anche accadere. Per esempio, il governo che nascerà potrebbe fare qualcosa di sorprendente muovendosi per la cultura. “Cultura” è un termine raramente abbinato alla destra. Ma anche senza andare a destra, ci sono molti che al termine cultura non sentono il bisogno di «metter mano alla pistola» come diceva Goebbels (molto citato in questi giorni dalla stampa) ma alla bocca, per sbadigliare.

Eppure ci sono almeno due buoni motivi per cui il nuovo governo dovrebbe occuparsi di cultura.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023

Evitare lo stallo vissuto durante i governi Berlusconi

Il primo motivo è che una delle ragioni per cui è stato così votato. Certo, non per la cultura nel senso stretto dei libri e dei teatri, ma perché il governo non politico, cioè senza una cultura di base, alla fine agli italiani non piace. Preferiscono sbagliare con un’idea – il riformismo renziano, l’onestà cinquestelle, la sicurezza salviniana – che fare giusto con i governi tecnici. Prima o poi bisognerà farsene una ragione. Il risultato elettorale è abbastanza chiaro: chi ha riproposto la soluzione tecnica, o ha avuto troppo a che fare con essa nella sua ultima versione, ha pagato un prezzo elettorale alto. Occorrerà quindi non sminuire il mondo delle idee, favorevoli o avverse al governo, perché di quel mondo gli italiani non possono e non vogliono fare a meno.

La seconda ragione, invece, riguarda la storia italiana. L’idea dell’egemonia sulla cultura è una brillante intuizione di Gramsci, ora molto seguita anche nel resto dell’Occidente. Non a caso, Gramsci adesso va di moda anche negli US, dove l’agenda liberal impazza nel mondo accademico e culturale. La maggioranza di questo mondo tende a sinistra – nelle molte sue versioni, spesso conflittuali – e, anche se ha pochi finanziamenti, rimane molto influente, in particolare sull’informazione. Così, se questo governo non farà nulla per la cultura, ci si ritroverà nell’eterna situazione che si è vissuta nell’era Berlusconi: il potere esecutivo contro quello culturale e viceversa, con stallo del Paese.

Tre idee per cominciare un dialogo diverso sulla cultura

Si può fare qualcosa di diverso? Sì. Ecco alcune idee concrete, oltre a quella elementare ma non scontata di non sacrificare la spesa per ricerca e istruzione per nessun motivo. La forza di un Paese sta nella capacità di andare avanti: natalità, istruzione, ricerca e innovazione sono primari, qualunque cosa accada.

Ecco tre idee per cominciare un dialogo diverso. Innanzi tutto i giovani. Una buona legge alla francese: musei, teatri, manifestazioni culturali che godono di contributi statali devono essere gratuiti per tutti sotto i 26 anni e tutte le manifestazioni culturali, anche private, devono avere un prezzo per ragazzi ridotto almeno del 50%. Abbiamo un patrimonio culturale troppo grande per permetterci di non trasmetterlo alle generazioni future.

Uscire dalle contrapposizioni ideologiche sterili

A proposito di patrimonio culturale, occorrerebbe costituire un Fondo nazionale per le discipline umanistiche, una fondazione di Stato, a cui si possa donare con sgravi speciali, e che premi linee di progetti e finanzi le iniziative umanistiche ormai quasi totalmente escluse dai temi di finanziamento europeo. Con pochi soldi, perché sono discipline che costano comparativamente poco, l’Italia può tornare a rivestire un ruolo di primo piano in questo senso ed equilibrare le scelte europee.

Infine, una legge per l’università, per renderla davvero più competitiva e meritocratica senza l’ennesima riforma: una legge che impedisca di insegnare dove si è fatto il dottorato. Non costa nulla e sarebbe la fine di molti arbitri locali e l’inizio di una circolazione della ricerca più efficace.

Sono alcune idee e ce ne sono molte altre, ma è l’intento iniziale che è fondamentale: non abbandonare la cultura e la ricerca, con una particolare attenzione all’area umanistica. È l’area più lontana dal governo ma, proprio per questo, è quella in cui un interessamento serio permetterebbe di uscire finalmente dalle contrapposizioni ideologiche sterili e avviarci verso un’epoca nuova.

Tags: Antonio gramsciCulturaElezioni 2022Giorgia Meloniuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Giorgia Meloni

Conservatori fino in fondo

6 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist