Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog A Cair Paravel

A Cair Paravel

Al concerto dei The Sun

Valeria de Domenico
08/06/2015 - 11:34
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

the-sunE i The Sun vennero a splendere anche a Monza! E lo fecero la sera della finale di Amici! Stiamo parlando del reality più popolare tra adolescenti e preadolescenti, target cui l’evento era espressamente dedicato. Risultato? Un successone! Il più grande teatro della città strapieno, nonostante la serata afosa!
Platea e gallerie brulicanti di ragazzini tra gli undici e i diciotto anni, che chiocciano a crocchi, come non possono fare a meno di fare a quell’età quando ne riunisci un certo numero in uno spazio chiuso. A parte un ridotto gruppo di fan (con tanto di striscione, cartelloni, t-shirt e pagina Facebook), sono pochi i presenti che conoscono i The Sun. Eppure sono tutti lì.

Ci sarebbe da chiedersi: perché? Ci sarebbe da chiedersi: chi sono veramente questi The Sun?

Qualche anno fa un professore d’arte mi chiese: “Cos’è la Gioconda?”. Risposta: “Un pezzo di legno su cui qualcuno ha fatto un disegno”. Il resto è arte e storia.
Per i The Sun potremmo ugualmente dire che sono una band che fa buona musica, curata nelle strutture e negli arrangiamenti, piuttosto orecchiabile. Il frontman ha anche una bella voce, alta, anche se forse poco disciplinata e scrive testi ai quali non si può non riconoscere un certo ritmo e qualche immagine riuscita. Ah, già! Prima per 10 anni hanno cantato in inglese!

Ok, corretto! Il resto è arte e, soprattutto, storia. La storia di quattro giovani uomini, dotati di indubbio talento per la musica, che ad un certo punto delle loro vite (ciascuno un punto diverso e ciascuno in un contesto diverso) hanno prestato ascolto a una provocazione e hanno cambiato radicalmente stile di vita.
Il concerto è una testimonianza di questi avvenimenti. La formula non è nuova, anzi, va molto di moda: spesso i musicisti si raccontano durante i propri spettacoli e sempre più spesso accade che condividano con il pubblico i loro ideali (d’altronde gli artisti sono forse ormai gli unici a concedersene e a vantarsene). Se pensiamo che, appunto, ad Amici 2015 ogni sabato è stato ospitato Roberto Saviano a tener lezioni di letteratura e morale ai giovanissimi spettatori del programma, possiamo addirittura affermare che è forse questa la strada verso cui si evolve la comunicazione.

I fattori sorprendenti, però, qui, sono altri. A parlare non è solo il frontman, ma ciascuno dei componenti: Francesco “The President”, Gianluca “Boston”, Matteo “Lemma”, Riccardo “Trash”. Ognuno sente il bisogno di descrivere il proprio particolarissimo incontro con Cristo, avvenuto in un giorno preciso (la data appare sul fondale del palco) con modalità originali. Non c’è nulla di ideologico. Le loro storie sono in più punti legate, ma non coincidono affatto, sono tutte assolutamente uniche, vere.

Cristo è entrato nelle loro vite “assecondando le loro inclinazioni” anzi sfruttandole, come dicono loro, e ha rinnovato il loro entusiasmo (“en-theos”, spiega Gianluca, il laureato del gruppo, “che ha un dio dentro”). La gratitudine li ha indotti a chiedere al Signore di poterLo servire, in un messaggio scritto lasciato presso un monastero spagnolo, e Lui ha risposto via e-mail, facendoli volare a Betlemme a scoprire le radici dell’esperienza cristiana, ma non nei luoghi sacri, come si aspettavano, ma nei cuori dei semplici che vivono lì. Ciascuno descrive un cambiamento radicale di abitudini o addirittura di temperamento. La loro musica ha iniziato a generare e non solo produzioni e seguito, ma opere, come L’officina del sole, che è molto più di un fan club.

In buona sostanza, quello che Francesco, Gianluca, Matteo e Riccardo hanno il coraggio di testimoniare alle centinaia di ragazzi in sala non è solo un vigoroso ottimismo scaturito dalla presa coscienza del valore intrinseco dell’individuo e dei suoi diritti naturali, ché per questo basta Saviano, ma è la Gioia di scoprirsi amati da Chi è il solo a poter sostenere con potenza le speranze degli uomini. Questa è davvero una novità!

Non abbiamo però ancora risposto alla domanda iniziale, perché il valore della testimonianza che i The Sun possono dare lo scopri dopo averli ascoltati, ma come sono arrivati più di 800 ragazzi in un teatro cittadino a seguire un concerto mai pubblicizzato sui social, mentre in tv c’è la finale di Amici?

Si tratta di una piccola folla alla quale forse ciò che i The Sun testimoniano è già accaduto: hanno risposto a una provocazione. Si sono fidati e sono andati.

E Francesco Lorenzi (il frontman) che questa dinamica ha imparato a riconoscerla, al momento di ringraziare gli organizzatori della serata, non perde tempo in convenevoli, ma dice solo ciò che lo ha profondamente colpito e invita i ragazzi a riconoscere questo tocco divino nelle loro vite, nella professoressa che ha coordinato l’evento, “che ha un cuore grandissimo e darebbe la vita perché voi possiate vivere a pieno la vostra!”.

Foto da Facebook

Tags: amicimonzaroberto savianoThe Sun
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Giorgia Meloni il 21 maggio scorso nelle zone dell’alluvione in Emilia-Romagna con Stefano Bonaccini

La Meloni farebbe bene a nominare Bonaccini commissario per l’alluvione

25 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023

Avsi Run a sostegno del progetto #HelpUkraine

7 Maggio 2023
I resti del barcone carico di migranti affondato davanti alle coste crotonesi

Migranti. Non si possono accusare governo e soccorsi per la strage

1 Marzo 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist