Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Come voteranno i turchi alle elezioni tedesche

In molti si chiedono fino a che punto Erdogan influenzerà il voto in Germania. Secondo gli analisti dei flussi elettorali, storicamente i cittadini tedeschi di origine turca hanno votato per l’Spd

Sabrina Sergi
24/09/2017 - 16:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

elezioni-germania-ansa

La comunità turca in Germania è la più grande d’Europa, con i suoi tre milioni di componenti. Di questi, quasi la metà possiede la cittadinanza tedesca, e quindi il diritto di voto nelle correnti elezioni. Questo spiega come mai nelle scorse settimane il presidente Recep Tayyip Erdogan sia intervenuto nella campagna elettorale tedesca invitando i cittadini di origine turca a boicottare il voto.

Tutto è cominciato a fine agosto, quando in un dibattito televisivo tra Angela Merkel, a capo della Cdu, e Martin Schulz, leader della Spd, i due politici si sono accusati reciprocamente di aver tenuto una linea troppo morbida verso la Turchia, sia nei confronti della svolta autoritaria cominciata dopo il golpe, sia in merito all’ingresso del Paese nell’Unione Europea. Concludendo l’intervento, la cancelliera tedesca ha dichiarato: «Non vedo come la Turchia possa entrare nell’Unione e non ho mai creduto che ciò potesse accadere».

LEGGI ANCHE:

La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023

Queste dichiarazioni avevano, dunque, scatenato l’ira del presidente turco, il quale si è scagliato contro l’intera compagine politica tedesca, accusandola di diffondere un atteggiamento razzista e discriminatorio verso il proprio Paese. Inoltre, egli ha tenuto un video-discorso rivolto agli elettori tedeschi di origine turca, esortandoli a non votare nessuno dei candidati, definiti «nemici della Turchia».

In molti si sono chiesti fino a che punto il proclama di Erdogan influenzerà il voto della comunità turca di Germania, presso la quale il presidente gode di una forte popolarità. Infatti, nel referendum costituzionale dello scorso aprile, quasi il 63 per cento dei turchi residenti in Germania ha votato per il Sì alla riforma presidenziale. Tuttavia, come ha precisato l’Economist, non è facile stabilire il legame tra i membri della comunità e il presidente turco, in quanto circa 800 mila di loro non hanno potuto partecipare alle elezioni turche, poiché possiedono esclusivamente la cittadinanza tedesca.

Secondo gli analisti dei flussi elettorali legati al think tank tedesco Data4U, storicamente i cittadini tedeschi di origine turca hanno votato per l’Spd. Infatti, la prima grande migrazione degli anni ’60 vide l’impiego degli immigrati turchi nelle miniere e nelle industrie. Legata fortemente al mondo operaio, la comunità turca di Germania è rimasta fedele alla sinistra almeno fino al 2013, quando, secondo le stime, il 64 per cento di essa ha votato per l’Spd e il 12 per cento per il partito dei Verdi, mentre soltanto il 6,1 per cento ha sostenuto la Cdu.

Le esternazioni di Erdogan, comunque, potrebbero celare il tentativo di influenzare le elezioni attraverso un nuovo soggetto politico, l’Add, ossia il partito dell’Alleanza dei Tedeschi Democratici. Esso è stato fondato da un gruppo di cittadini tedeschi di origine turca nell’agosto 2016, all’indomani dall’approvazione della mozione sul riconoscimento del genocidio armeno da parte del Parlamento tedesco. In un’intervista rilasciata al media turco Anadolu Agency, il segretario e co-fondatore Halil Ertem ha dichiarato che quella mozione ha rappresentato l’ennesimo atto discriminatorio nei confronti della minoranza turca residente in Germania. Inoltre, ha aggiunto che l’obiettivo del partito è quello di scuotere non solo la politica tedesca, ma soprattutto quella europea, in vista delle elezioni del Parlamento Europeo che si terranno nel 2019. Nonostante Ertem abbia sottolineato la sua indipendenza dalla politica interna turca, non ha nascosto la sua ammirazione per il presidente Erdogan, della cui immagine si è servito durante la campagna elettorale. Infatti, su uno dei manifesti più controversi dell’Add, apparsi nella città di Duisburg, vi è la foto del presidente che invita i turchi a votare per «gli amici della Turchia».

Sebbene secondo molti esperti questo partito non abbia molte chance di successo, è bene ricordare il precedente olandese. Quando nel 2015 due cittadini olandesi di origine turca hanno fondato il Denk, un partito vicino alle istanze degli immigrati e i cui leader non hanno negato la loro vicinanza all’Akp, erano in molti ad essere scettici. Tuttavia, alle elezioni parlamentari della scorsa primavera, non solo il partito ha ottenuto tre seggi, ma ha anche superato i Social Democratici in città come Rotterdam e L’Aia.

In ogni caso, le ingerenze di Erdogan nei confronti della politica interna europea restano preoccupanti, tanto che il ministro degli Esteri Sigmar Gabriel le ha definite «un atto di interferenza senza precedenti». Sarà il risultato delle elezioni, comunque, a sancire se esse siano servite a influenzare il voto tedesco, oppure se sia stato l’ennesimo atto di propaganda volto a sanare la polarizzazione della politica e società turche.

Foto Ansa

Tags: akpelezioni germaniaGermaniaMartin SchulzRecep Tayyip ErdoğanSpdTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist