Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Come si viene fuori dalla “vicenda Palamara”

I nodi che vanno per forza affrontati e sciolti per riformare un sistema di "giustizia" in cui i magistrati fanno carriera secondo logiche (correnti) simili a quelle che vigono in Rai

Alfredo Mantovano
16/07/2020 - 13:19
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Luca Palamara ospite della trasmissione di Massimo Giletti su La7

Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

In che termini descrivereste la “vicenda Palamara”? Come la violazione di un codice deontologico, che ha visto un ex presidente dell’Anm e un gruppo di colleghi pilotare le nomine dei titolari di importanti uffici giudiziari? Come l’interferenza, circoscritta a quelle persone, nell’attività di un organo di rilievo costituzionale, quale è il Csm? Se la risposta a queste domande è affermativa, ci si può acquietare per il doveroso avvio dell’azione disciplinare, in parallelo a una azione penale i cui sviluppi erano per la verità già emersi più d’un anno or sono.

Se invece vi è rimasto il dubbio che quanto emerso attorno agli sforzi del dottor Palamara e dei suoi amici non costituisca una deplorevole ma limitata deviazione da una prassi altrimenti adamantina, converrete che portare da 24 a 30 i componenti del Csm e modificare in senso maggioritario il sistema elettorale dei togati del Consiglio non appaiano i rimedi efficaci alla bisogna, poiché non sfiorano uno solo dei nodi problematici emersi già da più d’un anno, e anzi se mai rischiano di accentuarlo.

LEGGI ANCHE:

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023

La matassa è intricata: ma il bandolo di essa, come per ogni istituzione, è il “capitale umano”. Come si viene fuori da un sistema che fino a ieri era ritenuto normale? Un sistema nel quale l’attribuzione di un posto direttivo in magistratura ha seguito logiche simili a quella di un direttore generale della Rai; nel quale a parità di merito chi non fosse incardinato in una corrente è stato penalizzato; nel quale le spartizioni più serrate sono state quelle per i posti di procuratore, a causa del potere che ciascuno di essi esercita quando dispone della polizia giudiziaria: lo ha ha ricordato Palamara nel profluvio di interviste delle ultime settimane, ma, francamente, non colgo lo scoop.

Il mestiere del giudice è complicato e difficile. Esige conoscenza di norme specifiche e di orientamenti giurisprudenziali pure europei; studio attento del caso concreto che tratta; consapevolezza che non gli viene chiesto un giudizio su una persona, bensì su un fatto specifico che quella persona ha commesso; assenza di qualsiasi pregiudizio. Esiste un concorso in grado di valutare queste capacità? Non solo non esiste, ma sarebbe illusorio ritenere di poter verificare tutte queste doti già all’avvio del lavoro di giudice: più d’una si forma in corso d’opera.

Il che però non può far ritenere soddisfacenti l’attuale modalità di accesso alla funzione, e la successiva progressione in carriera: un mix fra buona preparazione teorica – per superare il concorso –, un solido aggancio correntizio – per fare carriera –, e l’altrettanto solida convinzione, autorevolmente teorizzata, che spetta alla giurisdizione imporre coi suoi provvedimenti il nuovo quadro dei valori costituzionalmente e convenzionalmente orientati. Questo mix oggi fa vedere i suoi gravi limiti.

La conoscenza dei codici e della giurisprudenza, quando esiste, non basta per far bene il giudice: il pilota di un aereo o il dirigente di polizia devono sottoporsi a vagli attitudinali e di equilibrio, e per il magistrato va già bene che sia “soltanto” preparato? Per dirigere un ufficio giudiziario il cursus honorum correntizio non è il di più che serve. Infine, per rendere giustizia come la Costituzione impone, allorché assoggetta il giudice “solo alla legge”, la legge va applicata, non creata: il giudice non è l’intermediario fra il caso concreto e un sentimento di giustizia che attinge da altri ordinamenti o da norme della Convenzione Edu, declinati secondo le proprie lenti ideologiche.

Questi sono i nodi dalla cui soluzione dipende una giustizia migliore. Poi, certo, vi sono la separazione delle carriere, la riforma del giudizio disciplinare, le riforme dei codici, in particolare quello del processo penale, e tanto altro. Ma in un corpo giudiziario che, in virtù del rapido abbassamento dell’età pensionabile deciso di recente, ha visto moltiplicare le ambizioni di avanzamento in carriera fin dalla giovane età, di pari passo a un’autoreferenzialità ideologica sbandierata come segno di democrazia pur quando sovrasta le Camere, questa è l’ineludibile partenza. Per un Parlamento e per un governo che sappiano cogliere il peso della posta in gioco e non si accontentino di omelie moralistiche.

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanoanmcaso palamaraCsmluca palamaramagistraturatempi luglio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist