Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
08/06/2023 - 10:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Francesco Boccia, Elly Schlein
Il capogruppo del Pd in Senato Francesco Boccia con la segretaria del partito Elly Schlein (foto Ansa)

Su Dagospia si riprende un’intervista di Stefano Cappellini per La Repubblica dove Dario Franceschini dice: «Nessuno ha la bacchetta magica, nemmeno Schlein. Mi rattrista un po’ che le lezioni del passato non bastino mai. Tutti i leader del Pd, sottoscritto compreso, hanno subìto dal primo giorno una azione di logoramento. Allora dico: fermiamoci. Il risultato di queste amministrative non può diventare un alibi per iniziare una normalizzazione di Schlein. Lasciamola lavorare libera, non bisogna ingabbiarla».

I ragionamenti sul “passato che non passa”, sul fenomeno che Carlo Marx chiamava del “morto che afferra il vivo”, possono aiutarci a inquadrare la personalità di Dario Franceschini, un politico che invece di costruire scelte coerenti con la sua formazione morotea, usa le tattiche correntizie tradizionali della vecchia Dc per consolidare il proprio potere, e così da leader dei riformisti del Pd diventa cavalier servente del neoradicalismo di Elly Schlein. La sua disinvoltura gli consente di infilzare quel che resta degli ex Pci che ragionano ancora con gli schemi del centralismo democratico e non sono capaci di esercitarsi nella lotta di corrente, ma disgrega alla radice quel che c’era di buono nella tradizione del vecchio comunismo italiano e della sinistra democristiana.

* * *

Su Affaritaliani Beppe Sala dice: «Serve ragionare su cosa sia questa che definisco la mia parte politica».

L’ex direttore del personale della Pirelli, ai suoi tempi – come ricordava Sergio Cofferati – ben poco progressista nei comportamenti verso i lavoratori degli stabilimenti della Bicocca, non riesce neanche a dire “sinistra”, e gli tocca usare un giro di parole particolarmente barocco: «Questa che definisco la mia parte politica». Al di là del giudizio su un sindaco che appare largamente stralunato, chi si occupa ancora di politica dovrebbe suggerire ai “dem” di studiare un sistema di partito e più in generale politico nazionale che aderisca alla realtà, che registri l’adesione a sinistra di personalità così “lievi” come un Sala o un Giorgio Gori, che definisca un’organizzazione di partito ad arcipelago, non piramidale, che non contempli il caso di una povera sbandata che possa presentarsi non solo come “candidato” premier, ma anche come “líder máximo”. Larghissima autonomia delle istanze territoriali, autonomia dei gruppi nelle assemblee elettive, spinta per primarie generalizzate e collegi uninominali: questa è l’unica strada grazie alla quale la sinistra può salvare quel che resta della sua anima.

* * *

Su Huffington Post Italia Paolo Mieli dice: «La segretaria non ha responsabilità, è un’estranea. Per questo la difendo. Forse è un problema di gioventù: scompare e poi ricompare. La responsabilità è dei gruppi dirigenti, che la incoraggiano a dire vaghezze, e sono disposti a cambiare tutto pur di restare al potere».

Tra tutti i critici della neo eletta segreteria del Pd, Paolo Mieli è il più cattivo, con il suo: “Elly Schlein, non ha colpe, perché non esiste”.

* * *

Su Formiche si scrive: «Si è tenuta il 22 maggio la presentazione del libro Si fa presto a dire sinistra di Salvatore Cannavò. Nella Sala Nassirya del Senato, erano presenti assieme all’autore il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia, il senatore Stefano Patuanelli, presidente del gruppo M5s, e il senatore Giuseppe De Cristofaro, di Alleanza Verdi Sinistra e presidente del gruppo misto. A coordinare i lavori il giornalista Luca De Carolis. “Penso ci siano tutte le condizioni affinché queste tre sinistre parlino lo stesso linguaggio attorno all’uguaglianza. Anche per questo motivo è arrivata Elly Schlein”, ha detto il capogruppo del Pd al Senato Boccia, ribadendo una volontà che pareva tramontata prima delle politiche, ossia l’alleanza tra il Movimento 5 stelle, il Partito democratico e Alleanza Verdi Sinistra. “Su alcuni princìpi il Pd non deve fare mediazioni al ribasso, nemmeno in nome della governabilità. Su questo, in passato, il Pd ha fatto patti col diavolo e ha perso l’anima”, ha aggiunto Boccia».

Con Michele Emiliano (e con un rapporto solido con Giuseppe Conte), Franco Boccia fa parte di quel clan dei pugliesi che ha la sua vera testa in Massimo D’Alema: da qui un’intelligente agilità tattica che non si trova in altri opachi esponenti del Pd ex Pci, ma anche la disperata mancanza di una coerenza politica che renda credibili le posizioni man mano assunte. Grandi “son et lumière” ma nessuna sostanza strategica.

Tags: Beppe Saladario franceschinielly schleinFrancesco BocciaMassimo D'AlemaMovimento 5 StellePd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist