Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Come se la passano (male) le scuole paritarie di Livorno condannate a pagare l’Ici

Intervista a suor Letizia, direttrice dell'Istituto Immacolata, che ha cominciato a saldare il debito contestato dal Comune: «Fosse stato per me, avrei chiuso»

Elisabetta Longo
28/04/2016 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

livorno-scuola-paritaria-immacolataLa battaglia è cominciata nel 2010, quando il Comune di Livorno ha comunicato a due scuole paritarie della città che avrebbe preteso da loro il versamento dell’Ici, l’imposta comunale sugli immobili, perché a parere dell’amministrazione gli istituti, pur essendo pubblici esattamente come quelli statali, esercitano un’attività che non può godere di esenzione. La parola definitiva sul contenzioso è arrivata nel luglio scorso con una sentenza della Cassazione che è subito stata interpretata come un precedente potenzialmente esiziale per moltissimi istituti privati parificati italiani, e forse per la parità scolastica in quanto tale. L’alta corte infatti ha dato ragione al Comune di Livorno, confermando che il debito contestato alle scuole deve essere saldato, senza possibilità di appello. Da questa primavera le due strutture livornesi coinvolte, il “Santo Spirito” e l’“Immacolata”, stanno cercando di saldare il conto, salatissimo. Suor Letizia Lunghi, direttrice dell’Istituto Immacolata, spiega a tempi.it che non c’era altro da fare.

IL CONTO. «Mi ritengo già fortunata per essere riuscita a patteggiare la rateizzazione dell’importo totale», dice la religiosa. «Abbiamo pagato la prima rata, che aveva scadenza il 2 maggio, e sarà così ogni mese per i prossimi cinque anni. Come se avessi un insegnante in più da pagare». Le rate che la scuola deve versare alle casse della città ammontano infatti a 2.333 euro al mese, per un totale di 133 mila euro. Una cifra enorme per le possibilità della scuola. «Il Comune ci ha notificato l’Ici che avremmo dovuto pagare, calcolando l’importo addirittura in maniera retroattiva, a partire cioè dal 2004. Significava che erano inclusi anche gli interessi di mora, che arrivavano al 150 per cento del totale. Abbiamo fatto ricorso e l’abbiamo anche vinto, ma quando è arrivata la sentenza della Cassazione non c’è stato niente da fare».

«PER IL BENE DEI BAMBINI». La scuola ha dovuto chiedere la rateizzazione del debito e «per fortuna ci sono stati scontati gli interessi», continua suor Letizia. «Il totale da pagare sarebbe stato di 196 mila euro, ma per fortuna ne dovremo versare “solo” 133.160». L’istituto paritario Immacolata si occupa di circa 300 alunni, tra scuola dell’infanzia e primaria. Ci sono 17 insegnanti, gli addetti alle pulizie e una cuoca. «Se non fosse stato per loro io avrei chiuso», ammette la direttrice. «I miei insegnanti e il personale hanno fatto di tutto per convincermi a tenere duro, ma io ero davvero amareggiata. Hanno detto che preferivano rimanere a insegnare all’Immacolata piuttosto che andare in una scuola statale, nonostante alcuni di loro ne avessero il diritto. I docenti mi hanno motivata, consigliandomi di pagare perché c’era di mezzo anche il bene dei bambini: d’improvviso si sarebbero trovati senza scuola, e questo non potevamo permetterlo».

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

«PARI A COSA?». L’istituto Immacolata, gestito dalle suore mantellate, è all’opera da circa cento anni, e suor Letizia lo amministra da trenta: «Fino a quando ci siamo occupate di educazione in prima persona la retta che chiedevamo ai genitori era minima. Poi sono stati assunti gli insegnanti e abbiamo dovuto aumentare la retta, ma quello che ci sta a cuore è il servizio in sé, l’educazione dei bambini anche quando le famiglie fanno fatica a versare la quota. Ci chiamano “paritaria”, ma siamo pari a cosa? Non siamo trattati come le scuole statali, che non devono pagare l’Ici». I toni che usa suor Letizia per descrivere la situazione non sono affatto sereni: «Mi spiace dirlo, ma se continuiamo con questa linea presto le paritarie chiuderanno, una dopo l’altra. Si è parlato spesso dell’intenzione di farci pagare anche l’Imu, non voglio pensare a cosa succederebbe se fosse così. L’ordine delle mantellate ha sempre sostenuto l’educazione “delle fanciulle del popolo”, lo fa da più di 150 anni. Vorremmo continuare a portare avanti questa tradizione, ma il futuro che vedo davanti a noi non è roseo».

Foto da istitutoimmacolatalivorno.it

Tags: ICIimulivornoScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
un aula di scuola con insegnate e alunni

Al voto per «la libertà di educazione». Appello dell’Agorà della Parità ai politici

13 Settembre 2022
Incendio della "Torre del Moro", Milano, 30 agosto 2021.

A Milano approvata l’esenzione Imu per immobili in uso al non profit

3 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist