Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Coltivazioni Ogm legali. Fidenato: «Una vittoria personale, ma non solo»

La sentenza ha dato ragione all'agricoltore friulano che da anni coltiva mais Mon810. «I prodotti geneticamente modificati sono tra i più analizzati. Per vietarli bisogna dimostrarne la nocività»

Francesca Parodi
15/09/2017 - 13:48
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

mais-ogm-ansa

Dopo una lunga battaglia, la Corte europea ha dato ragione a Giorgio Fidenato, agricoltore friulano e leader degli Agricoltori Federati che da tempo chiede di poter continuare a seminare mais Mon810, l’unico mais geneticamente modificato accettato nell’Ue. In base alla sentenza del 13 settembre, non è possibile vietare la coltivazione ogm senza provare scientificamente che questa faccia male alla salute umana e dell’ambiente e di conseguenza il decreto italiano del 2013 che vieta gli organismi geneticamente modificati nel nostro paese viene dichiarato illegittimo.

LA VICENDA. L’opposizione di Fidenato al divieto italiano ogm risale a sette anni fa. Nel 2010 l’agricoltore cominciò la semina del mais Mon810, brevettato dalla multinazionale statunitense Monsanto. La caratteristica di questo tipo di ogm è quella di resistere agli attacchi degli insetti grazie ad un gene inserito nel suo Dna, una proteina nociva ai parassiti ma innocua per l’uomo. All’epoca però era in vigore il decreto legislativo del 2001 che contemplava, in caso di coltivazione illegale, l’arresto a sei mesi e una multa. Denunciato da Greenpeace, Fidenato venne prima condannato a pagare 25 mila euro ma venne poi assolto per l’intervento della Corte di giustizia europea che dichiarò il decreto italiano non conferme alle normative europee. Nel 2013 fu firmato un nuovo decreto interministeriale che proibiva la semina di colture ogm, ma l’anno successivo Fidenato piantò il suo mais e fu nuovamente condannato. Durante la prima udienza, l’agricoltore sottolineò che anche quel decreto ministeriale non era conforme al diritto europeo e alla fine del 2015 il giudice del dibattimento, ritenendo ragionevoli i dubbi di Fidenato, sospese il procedimento penale e formulò dei quesiti alla Corte europea. Quest’ultima ha dato il proprio responso nell’ultima sentenza del 13 settembre 2017. A questo punto, il proscioglimento di Fidenato presso i tribunali locali in cui era in corso il dibattimento sarà solo una formalità.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

OGM. «La sentenza della Corte è sicuramente una vittoria personale, ma non solo» commenta a tempi.it Fidenato. «Finalmente è stato chiarito come va utilizzato il principio di precauzione sulla limitazione della libera circolazione delle merci e delle coltivazioni ogm». È stato infatti stabilito che il principio di precauzione deve basarsi sulla certezza dell’esistenza del rischio. «I prodotti ogm sono tra i più studiati nella storia umana e prima di essere messi in commercio sono sottoposti a un’analisi molto approfondita, dovendo superare una serie infinita di esami e controlli. Pertanto, per poter invocare le misure di emergenza come il loro divieto, è necessario dimostrare che questi prodotti, nonostante tutti questi controlli, hanno un elevato rischio di provocare un danno a uomini, animali o ambiente». La Corte non ha dunque annullato il principio di precauzione, che invece «è sempre valido e tutelato dall’Unione Europea, ma per poterlo mettere in atto in materia ogm servono prove scientifiche che confutino le numerosi analisi già effettuate».

PREGIUDIZI. Nonostante la decisione della Corte, Fidenato non è convinto che l’approccio dell’Italia nei confronti degli ogm muterà, almeno nel breve termine: «Ho la convinzione che il 60 per cento degli italiani abbia paura in buona fede, nel senso che, non essendo esperti del settore e non avendo a disposizione tutte le corrette informazione, si lasciano trascinare dai pregiudizi. Una piccola parte è in malafede». Fidenato spera che l’esito di questa vicenda serva a dimostrare «l’illegittimità del comportamento degli organi statali e dei loro fiancheggiatori in materia, come Coldiretti, le varie associazioni ambientali e i movimenti politici come i 5 Stelle e Lega Nord. Spero che il mio esempio dia forza a quegli agricoltori che sono ancora titubanti. Dobbiamo cambiare l’atteggiamento di chi decide non solo le norme, ma anche la politica culturale verso gli ogm».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: giorgio fidenatoogmUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist