Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Colpito da un fulmine, è uscito dal coma. Per i medici andava lasciato morire, ma la famiglia lotta per lui

Francia. Robin è stato colpito da un fulmine a 14 anni, è rimasto in coma per otto mesi. I genitori hanno fatto cinque scioperi della fame perché possa fare fisioterapia. La madre: «Non voglio l'eutanasia»

Leone Grotti
17/04/2014 - 10:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

robinSono passati sette anni da quando Robin Richard è stato colpito da un fulmine. Una scarica pari a circa 400 mila volt l’ha attraversato dalla testa ai piedi il 29 marzo 2007, a 14 anni, mentre andava in bicicletta con suo fratello nel comune francese di Trent durante una gita proposta dalla sua scuola, il Collège Simone de Beauvoir di Vitrolles.

IL COMA E IL RISVEGLIO. Nonostante il colpo terribile, Robin è sopravvissuto. Caduto in un coma profondo, i medici hanno subito consigliato ai genitori di «staccargli la spina» e lasciarlo morire perché «irrecuperabile». I genitori si sono opposti a più riprese, decisi a «combattere per la vita di nostro figlio» e dopo otto mesi Robin si è svegliato tra lo stupore dei dottori.
Da allora i genitori di Robin, Annick e Bruno, combattono contro gli ospedali e il governo francese perché il figlio possa fare una fisioterapia adeguata per recuperare quante più funzioni del corpo possibili.

robin-4_scalewidth_460I MIGLIORAMENTI. L’impresa non è delle più semplici, anche se da quando è uscito dal coma Robin ha fatto piccoli progressi grazie al solo lavoro costante dei genitori: non parla ma capisce quello che gli si dice, riesce a tenere la testa dritta, a sedersi e a realizzare piccoli movimenti con le gambe e le braccia. I genitori affermano che per migliorare ulteriormente dovrebbe entrare in un programma di riabilitazione speciale, ma il massimo che hanno ottenuto dalla sanità francese è due ore di fisioterapia a settimana. Secondo i dottori non ha senso tentare ulteriori terapie perché «non c’è speranza che migliori».

robin-franciaQUATTRO SCIOPERI DELLA FAME. Dopo aver scritto un libro su loro figlio, Robin. Le jour où le ciel se déchira (il giorno in cui il cielo si è squarciato), e avere realizzato quattro scioperi della fame davanti alla sede del ministero della Sanità per essere ascoltati, il ministro della Salute di Sarkozy, Xavier Bertrand, ha dato ascolto alla famiglia e nel 2012 ha permesso di trasferire il ragazzo da Marsiglia a Parigi, dove è stato operato alla bocca, rimasta sigillata da quel 29 marzo 2007.
Il ministro promette anche a Annick e Bruno di far svolgere a loro figlio un programma di fisioterapia «eccezionale». Si era però alla vigilia del voto nazionale e dopo l’elezione di François Hollande, e il conseguente cambio di ministro alla Sanità, il progetto è saltato.

libro-robinLETTERA A HOLLANDE. I genitori hanno così intrapreso un nuovo sciopero della fame e scritto una lettera a Hollande: «Signor presidente, abbiamo provato a contattare voi e il ministro Touraine in tutti i modi e non ci avete neanche mai degnato di una risposta. Che cosa dobbiamo fare per essere ascoltati? Scioperi della fame, salire su una gru, immolarci, diventare dei terroristi?».
Per Annick, «i medici insistono che Robin non può fare progressi solo perché così non sono obbligati ad assumere altro personale per fare la fisioterapia necessaria». Intervistata, ha dichiarato ai media francesi: «Robin continua a combattere per vivere. Io sono arrabbiata con i dottori perché non danno a Robin ciò di cui ha diritto: cure mediche».

«MIO FIGLIO È VIVO». Nonostante quello che è successo, Annick non ha perso la sua fede: «Io credo in Dio. Quando mio figlio è stato colpito da un fulmine ho gridato a Lui tutta la mia collera e la mia rabbia. Ma ho capito che se avesse voluto portarmelo via, l’avrebbe già fatto. Ecco perché non penso all’eutanasia: mio figlio è vivo».

@LeoneGrotti

Tags: comaEutanasiaFranciahollandeMarisol Tourainesarkozy
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist