Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina. «Xi Jinping al posto di Gesù nelle case grazie alla riforma del pensiero»

Qi Yan, funzionario del partito comunista, spiega come ha fatto a convincere i cristiani a sostituire i crocifissi con le foto del presidente della Cina

Leone Grotti
08/08/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Qi Yan è solo un membro del comitato del partito comunista che governa un piccolo villaggio rurale della provincia di Jiangxi. In Cina ce ne sono a migliaia, ma lui è riuscito a fare in silenzio e senza usare la violenza quello che il partito comunista sta cercando di realizzare in tutto il paese. A novembre ha convinto tutti i residenti cristiani del villaggio a rimuovere dalle proprie case crocifissi, immagini di Gesù e della Madonna e a sostituirli con le foto del dittatore Xi Jinping, il più potente dai tempi di Mao Zedong.

«RIFORMA DEL PENSIERO». «Lo hanno fatto volontariamente grazie alla nostra azione di riforma del pensiero», ha dichiarato candidamente all’Associated Press. «Lo scopo di questa operazione è far uscire le famiglie cristiane dalla povertà. Noi li abbiamo educati a credere nella scienza e non nella superstizione. Facciamo sì che credano nel partito comunista».

CHIESE DEMOLITE. È dal 1982, anno in cui il diritto alla libertà religiosa è stato iscritto nella Costituzione, che in Cina non si vedeva una persecuzione contro tutte le religioni così sistematica e pervasiva. A detta dei cristiani cinesi, sembra di essere tornati ai tempi della Rivoluzione Culturale, quando le chiese venivano chiuse, demolite o riconvertite in granai e uffici. In tutto il paese vengono messe al bando congregazioni protestanti, demolite chiese (come quella di Liangwang nello Shandong, rasa al suolo a metà luglio), installate telecamere nei luoghi di culto, emanati nuovi regolamenti che minano la sopravvivenza della Chiesa vietando alle famiglie di educare religiosamente i figli.

LEGGI ANCHE:

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022

SINICIZZAZIONE. Alla base di tutto c’è un grande slogan lanciato proprio dal presidente Xi, “Sinicizzazione”, che vuole infondere a tutte le credenze quelle “caratteristiche cinesi”, che si riassumono in fondo in un solo principio: le religioni devono obbedire al partito comunista ed essere guidate da esso. Questo motto ha portato alla campagna di demolizione di croci e chiese nel Zhejiang e sta guidando la meticolosa persecuzione dei cristiani nell’Henan, la roccaforte cristiana della Cina.

TUTTI PERSEGUITATI. Funzionari del partito comunista vessano tanto le chiese ufficiali e registrate regolarmente, quanto quelle sotterranee, vengono arrestati pastori protestanti e sacerdoti cattolici. Nulla sfugge ai controlli sempre più asfissianti del regime, neanche la piccola chiesetta costruita da Guo, 62 anni, in un terreno di sua proprietà. Un giorno di marzo decine di ufficiali hanno fatto irruzione nella costruzione, cacciato i fedeli e ordinato di distruggere la croce e una riproduzione dell’Ultima cena.

«XI È UN MAOISTA». Retate simili avvengono in tutta la Cina, anche a Pechino, dove da febbraio sono state prese di mira 47 congregazioni protestanti e interrogati centinaia di fedeli. Il regime ha rilasciato tutti dopo l’interrogatorio ma tanti sono stati improvvisamente licenziati dai datori di lavoro o cacciati dalle case dove vivevano in affitto. «Xi è un maoista», commenta il tentativo del regime comunista di distruggere la religione Willy Lam, tra i massimi esperti di politica cinese. «Non vuole che la gente creda e vada in chiesa perché vuole che le persone giurino fedeltà solo al partito e a lui, Xi Jinping».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCristiani Perseguitatihenanlibertà religiosapartito comunistaregime comunistaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Lee Cheuk-yan insieme al cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Ridotta al silenzio o in carcere, la vera Hong Kong resiste

1 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist