Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina è un osso duro. L’intervista fake di Peng Shuai lo conferma

La star del tennis cinese, sparita dopo aver accusato di abusi sessuali un alto papavero del regime, rilascia un'intervista e ritratta tutto. Le sue parole, poco credibili, dimostrano che Pechino non vuole mollare la presa

Leone Grotti
21/12/2021 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Peng Shuai durante una partita

«Prima di tutto, voglio sottolineare una cosa molto importante: non ho mai detto né scritto di essere stata abusata sessualmente». È quanto ha dichiarato Peng Shuai domenica a un quotidiano di Singapore in lingua cinese, Lianhe Zaobao. La star del tennis cinese, da un mese al centro di uno scandalo internazionale dopo un post pubblicato su Weibo nel quale accusava un importante papavero del Partito comunista cinese in pensione, cerca così di seppellire definitivamente la polemica. Ma è davvero difficile credere che le sue parole siano spontanee o che, come afferma ancora nell’intervista video, il polverone sia stato sollevato da un testo «male interpretato».

Le accuse di Peng Shuai e lo scandalo

A scatenare lo scandalo è stato il messaggio scritto sulla piattaforma social cinese il 2 novembre, in cui Peng accusava l’ex membro del Comitato permanente del Politburo, Zhang Gaoli, di averla stuprata. Il post è stato cancellato mezz’ora dopo la pubblicazione, ma tanto è bastato per far sparire improvvisamente Peng dalla scena pubblica. Quando gli organismi internazionali del tennis hanno cominciato a chiedersi dove fosse finita l’ex numero uno al mondo nel doppio, Peng è riapparsa con una misteriosa email in inglese, e non in cinese, nella quale assicurava di stare benissimo.

Alla mail è seguita una videochiamata con il presidente del Comitato olimpico, ma né l’una né l’altra sono servite a rassicurare le istituzioni. Quello di Peng, infatti, contrariamente a quanto scritto da alcuni giornali, non è un caso di #MeToo con caratteristiche cinesi, ma un caso politico. Nessuno nel Dragone può permettersi di infangare la reputazione di un alto papavero del Partito comunista, a meno che lo stesso Partito non abbia deciso di farlo fuori.

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

La sparizione di Peng e le rassicurazioni posticce

E in questo caso, a quanto pare, non era prevista nessuna epurazione o damnatio memoriae per Zhang Gaoli. Ecco perché Peng è sparita dopo la sua dolorosa confessione ed ecco perché ora riappare con dichiarazioni così tanto rassicuranti da apparire patentemente false: non sarebbe la prima volta che il regime obbliga anche importanti personaggi a finte confessioni per placare i media internazionali. Soprattutto, durante l’intervista non le è stata fatta neanche una domanda sulla sua relazione con Zhang.

Di sicuro la decisione della Wta, l’associazione internazionale del tennis femminile, di sospendere tutti i suoi tornei in Cina nel 2022, deve aver sortito qualche effetto se Peng, come sembra, ha subito pressioni per rilasciare questa intervista. In precedenza il direttore del Global Times, megafono del Partito comunista, aveva pubblicato sul proprio account Twitter alcuni video di Peng al ristorante «con l’allenatore e gli amici».

La difficile battaglia della Wta

La Wta ha affermato di non essere affatto rassicurata dall’ultima apparizione di Peng: è probabile dunque che la sfida lanciata al governo cinese continuerà. Per quanto però l’associazione potrà ignorare le rassicurazioni fornite dalla stessa Peng?

Pechino sa bene come gestire casi internazionali, anche molto delicati. La sua politica è sempre la stessa: negare la repressione, anche contro ogni apparenza. È quello che farà anche stavolta. Finora Pechino ha perso qualche game, qualche set, ma mai il match. Chissà che questa partita non sia quella buona.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cinapartito comunista cinesePeng Shuaitennis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, arcivescovo emerito di Hong Kong

Arrestato (e rilasciato) a Hong Kong il cardinale Zen. «Non pensavamo arrivassero a tanto»

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
Giovanni Paolo II

Il risveglio della coscienza occidentale che dobbiamo incoraggiare

9 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist