Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Cina, coronavirus: solo il Partito comunista può criticare se stesso

Il regime ha fatto arrestare il giornalista Chen Qiushi e licenziare tre docenti universitari per aver criticato la pessima gestione della crisi

Leone Grotti
12/02/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
chen qiushi coronavirus

Dopo oltre 40 mila contagiati e mille morti per l’epidemia di coronavirus, in Cina non è cambiato niente. La morte del medico Li Wenliang, che tanto sdegno ha provocato tra i cinesi, non ha cambiato il comportamento del governo. Il Partito comunista continua a gestire l’emergenza come un problema di stabilità interna e non di salute pubblica. Così, nelle ultime settimane, si sono moltiplicati gli arresti di giornalisti e i licenziamenti di professori, colpevoli di aver criticato la gestione della crisi.

«OSPEDALI INADEGUATI»

Da una settimana non si hanno più notizie del giornalista e avvocato Chen Qiushi, che ha avuto l’ardire di recarsi a Wuhan, epicentro dell’epidemia di coronavirus, per vedere con i suoi occhi la gestione dell’emergenza. Chen ha visitato diversi ospedali della città, denunciandone le «condizioni terribili» e soprattutto è entrato in uno dei due costruiti in fretta e furia dal governo per fronteggiare la crisi. Per l’avvocato, si tratta di uno stabile «assolutamente inadeguato a ospitare pazienti malati e infetti. È chiaramente un ospedale militare da campo».

I filmati di Chen, pubblicati anche su Youtube, sono stati visti da centinaia di migliaia di persone e per questo è stato messo nel mirino del governo. Dal 4 febbraio si sono perse le sue tracce e l’8 febbraio, riporta Radio Free Asia, un funzionario della polizia ha comunicato alla famiglia che «Chen è stato rinchiuso in isolamento», senza rilasciare informazioni aggiuntive.

LEGGI ANCHE:

La polizia smantella il museo di Piazza Tienanmen a Hong Kong

Hong Kong. L’assalto finale del Partito comunista alla memoria di Tienanmen

30 Settembre 2021
epa01788442 Chinese soldiers guard in front of the closed Grand Bazaar in an Uyghur neighbourhood in Urumqi, China, 09 July 2009. This week's ethnic riots in western Xinjiang province are the deadliest on record since the end of the Cultural Revolution in the 1970s.  EPA/OLIVER WEIKEN

Cina. Il regime è peggio dei jihadisti: 9.000 moschee demolite in tre anni

28 Settembre 2020

Già a fine gennaio Chen dichiarava in uno dei suoi video: «Davanti a me ho la minaccia del coronavirus, dietro di me ho il regime a darmi la caccia. Ma finché sono vivo continuerò a riportare quanto succede a Wuhan. Se non sono spaventato di morire, posso forse temere il Partito comunista?».

wuhan zhou xuanyi
Zhou Xuanyi e la denuncia dei suoi studenti

«VIETATO CRITICARE IL PARTITO»

Chen non è l’unica vittima dell’ossessione per la stabilità del regime cinese. Il professore di Filosofia presso la Wuhan University, Zhou Xuanyi, è stato denunciato dai suoi stessi studenti dopo aver scritto su Weibo un post nel quale criticava il governo per non aver agito tempestivamente di fronte alla minaccia dell’epidemia. Tra parentesi, il comitato permanente del politburo del Partito ha ammesso gli stessi errori in un comunicato.

Ma nessuno, al di fuori del Partito, può permettersi di criticare il Partito in Cina e così Zhou è stato denunciato per averlo «messo in discussione» e per «odio nei confronti della madrepatria». L’università ha dunque licenziato Zhou il 7 febbraio per aver «violato le linee guida sul comportamento professionale che gli insegnati devono tenere nella “nuova era”» di Xi Jinping.

ALTRI DUE PROFESSORI ARRESTATI

Allo stesso modo, è stata licenziata la docente residente a Hong Kong Zhou Peiyi per aver criticato su WeChat la gestione dell’epidemia. Per le medesime ragioni l’attivista ed ex docente universitario Guo Quan è stato arrestato dalla polizia a Nanjing.

La mancanza di trasparenza e l’assenza di libertà di espressione è costata la vita già a centinaia di persone in Cina. Non solo perché se il governo avesse ascoltato il dottor Li, avrebbe potuto intervenire con un mese d’anticipo. Ma anche perché il sindaco di Wuhan non è stato autorizzato dal governo centrale a prendere misure contro l’epidemia prima del 21 gennaio. Un ritardo fatale che ha aumentato la diffusione del virus e l’ennesima dimostrazione che l’immagine (anche internazionale) del Partito comunista è più importante agli occhi dei leader della salute della popolazione.

@LeoneGrotti

Tags: partito comunista
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La polizia smantella il museo di Piazza Tienanmen a Hong Kong

Hong Kong. L’assalto finale del Partito comunista alla memoria di Tienanmen

30 Settembre 2021
epa01788442 Chinese soldiers guard in front of the closed Grand Bazaar in an Uyghur neighbourhood in Urumqi, China, 09 July 2009. This week's ethnic riots in western Xinjiang province are the deadliest on record since the end of the Cultural Revolution in the 1970s.  EPA/OLIVER WEIKEN

Cina. Il regime è peggio dei jihadisti: 9.000 moschee demolite in tre anni

28 Settembre 2020
cina cristiani bandiera crocifisso

Cina. «Volete riaprire le chiese? Vietate l’ingresso ai minori di 18 anni»

11 Luglio 2020
cina pechino coronavirus xinfadi

Pechino non è Wuhan (ma la propaganda non cambia mai)

19 Giugno 2020
cina telecamere covid

La Cina ha già un esercito di “assistenti civici”. «Li controlliamo uno a uno»

27 Maggio 2020
epaselect epa08440822 Police detain a protester during a rally against the implementation of the national security law in Hong Kong, China, 24 May 2020. Beijing unveiled a resolution at the opening of its annual legislative sessions that will bypass Hong Kong's legislature to outlaw acts of secession, subversion and terrorism in Hong Kong.  EPA/JEROME FAVRE

Hong Kong. Ancora una volta il lupo comunista si traveste da agnello

26 Maggio 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist