Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Ci vuole la zattera di Giovanni e Andrea per fissare il titolo del Meeting

In un angolo di fiera agitato dalle onde abbiamo capito come vennero pescati i primi due discepoli (e trovato la poesia di Wojtyla)

Caterina Giojelli
22/08/2019 - 18:19
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Eccoli al largo, due uomini da nulla, fino a un attimo prima ammaccati come due silenti bussole antiche che d’improvviso iniziano a fare il loro dovere: molti conoscono il preciso momento in cui tutto ha avuto inizio sulle sponde del fiume Giordano – “erano circa le quattro del pomeriggio” – e che è proseguito nella storia, in ogni angolo della terra e del tempo fino a raggiungerci. Pochi però sanno raccontarlo, cosa afferrò quei due fin nel midollo delle ossa mentre “lo guardavano parlare”, e un mondo incognito ed eccezionale si apriva ai loro occhi di piccoli pescatori di lago.

LA ZATTERA NEL VILLAGGIO

“Giovanni e Andrea” non è solo il nome di quei due, è anche il nome di uno spettacolo nato da ciò che in ogni angolo della terra e del tempo è stato fissato, il volto di un uomo che a quelli che sarebbero stati i primi ha detto solo “venite a vedere”. Lo hanno scritto il nostro inossidabile supereroe del Meeting, padre Marco Finco e il bravissimo Giampiero Pizzol, lo stanno portando in scena lo stesso padre Marco e quel talento di Pietro Grava nel Villaggio dei Ragazzi del Meeting due volte al giorno (alle 12 e alle 19, su prenotazione), ogni santo giorno. Uno spettacolo fatto da Dio, insomma, per i più piccoli ma inevitabilmente affollato dai più grandi, perché anche il più coscienzioso degli adulti in balìa della corrente sa afferrare una zattera quando d’improvviso ne vede una.

LENZA, PESCA E SALVA-GENTE

“Se Dio fosse troppo grande spaccherebbe la barca della nostra testa, allora deve farsi piccolo”, “Piccolo quanto?”, “Piccolo come noi”: di quel Gesù salva-gente, della creazione che è un po’ come pescare (“tiri su la lenza e zac, dal nulla del mare tiri su un pesce di argento vivo”) e delle cose che “se uno le vede ci crede, ma se uno non le vede non ci crede, e cosa abbiamo fatto di speciale da raccontare alla gente?”, “padre, figlio, spirito, colombe, acqua, perfino una mamma: non ci crederà nessuno”, discutono animatamente il buono e stupefatto Giovanni (Grava) e l’ottuso e sanguigno Andrea (padre Marco) a bordo di una vera e propria zattera traballante tra le onde ricreate nel Villaggio dei Ragazzi. Tra lenze, cadute in acqua, tempeste, affrontano il tema del Padre, del Figlio, dell’annuncio di Cristo agli amici, al fratello di Andrea, quel Simone che è “come un pescespada, non si farà mai pescare” e soprattutto la domanda “perché proprio noi due?”, “non lo so, ma sarà una grande avventura”.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022

LA VERONICA E GINEVRA

Un’avventura cominciata con uno sguardo che indica una via, “venite a vedere”, una via che dal tempo di Giovanni e Andrea fino ad oggi è sempre la stessa: “Nacque il tuo volto da ciò che fissavi”, recita il titolo del Meeting, un verso della celebre poesia dedicata alla Veronica di Karol Wojtyla. Non per nulla la porzione di Villaggio in cui la compagnia del Rosetum di padre Marco ha raccontato un “pezzo di Terra Santa”, dove ogni giorno è possibile incontrare personaggi il cui nome o la cui vita è nata o rinata dall’incontro con lo sguardo di Gesù (Giovanni e Andrea, ma anche Pietro, Veronica, la Maddalena, la Samaritana e Elisabetta) è l’unico posto della fiera in cui abbiamo trovata riprodotta poesia di Wojtyla, l’unico in cui ogni sera, alle 20.45, viene data lettura teatrale della stessa.

E dove non ci si dimentica di nessuno: a scrivere il grande pannello che fissa la zattera agitata dal mare e dal cuore di Giovanni e Andrea sono i più piccoli visitatori del Meeting: “Gesù ti ha guardato?” chiede il grande titolo in rosso, “io non lo so – spunta tra i centinaia e centinaia di pensieri scritti in pennarello dai bambini quello di Ginevra – ma dalle cose belle che ho, credo proprio di sì”.

Foto Meeting e tempi.it

Tags: Giovanni Paolo IImeeting
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II

Il risveglio della coscienza occidentale che dobbiamo incoraggiare

9 Maggio 2022
Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022

Di che cosa si parla quando si parla di carismi?

12 Aprile 2022

Quando i re lavavano i piedi ai sudditi

10 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist