Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting. I numeri di san Matteo, il peggior peccatore di tutto il Vangelo

Sul palcoscenico di Rimini arriva la storia del primo evangelista. Un pubblicano razionale e poco affettuoso che tutto aveva messo in conto tranne di scrivere con immensa poesia

Caterina Giojelli
18/08/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Andrea Carabelli_MATTEO_RAGIONIERE_DI DIO«Il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo». Di pesca Matteo non se ne intendeva. Non come l’irruente Pietro, che con remi e reti ci sapeva fare da una vita: «I nomi dei dodici apostoli son questi: il primo, Simone, detto Pietro…», Pietro che «scendendo dalla barca, si mise a camminare sulle acque». Scriveva Matteo, forse sforzandosi con inchiostro e pergamena di essere degno di raccontare le parole di Gesù e quel rapporto speciale con il pescatore: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa», «A te darò le chiavi del regno dei cieli». Matteo non era come Pietro, lui se la cavava molto più con i numeri. Drammaticamente bene con i numeri, e le tasse, le imposte, i soldi: ed Egli disse a Pietro: «Va’ al mare, getta l’amo e il primo pesce che viene prendilo, aprigli la bocca e vi troverai uno statere». Monete d’argento: ecco di cosa si intendeva Matteo, pubblicano disprezzato ed evitato da tutti, quando quel giorno, sedendo al banco delle imposte, venne guardato da Gesù.

Quello che accadde dopo fu l’irrompere della semplicità: «“Gesù vide un uomo chiamato Matteo seduto al banco delle imposte, e gli disse: ‘Seguimi’. Ed egli si alzò e lo seguì”. Nella manciata di parole con cui l’evangelista racconta il suo personalissimo incontro con Gesù, avvenuto nel caos delle vie di Cafarnao, c’è tutto, c’è una buona notizia sconvolgente: il destino si riconosce, incontra e ha il volto di quell’uomo che ha appena guarito il paralitico». Una “buona notizia” sconvolgente, un Vangelo in un istante insomma – e chissà se già allora non fosse chiara al gabelliere la missione, specialissima, che gli sarebbe stata affidata dal maestro, di evangelista –. Ciò che è certo, è che in quell’istante c’è posto per tutto, la storia di un uomo che è la storia della salvezza del mondo, e di tanti altri uomini, pubblicani o pescatori, che a quella chiamata risponderanno offrendo il racconto di cui sono capaci, sia esso traboccante dell’olio e degli squarci di luce di Caravaggio o dell’implacabile bianco e nero di Pasolini. C’è posto insomma per la testimonianza del creativo e questo a Otello Cenci, regista teatrale, attore, conduttore, autore e, dal 1998 direttore artistico del Meeting di Rimini, piace moltissimo: «“Seguimi” – ripete il regista –, Gesù non offre a Matteo un’alternativa, lo chiama quasi all’ordine ed egli, senza formulare alcun calcolo, si alza. Un istante che vale uno spettacolo». E proprio a “Matteo, ragioniere di Dio” è intitolato il monologo teatrale scritto da Giampiero Pizzol e interpretato da Andrea Carabelli di cui Cenci ha curato la regia: «Ci eravamo lasciati, Giampiero ed io, lo scorso Meeting con una promessa: continuare a raccontare la vita di Gesù attraverso gli occhi dei suoi amici. “Il mio nome è Pietro”, interpretato dal Barabba della Passione di Mel Gibson Pietro Sarubbi, che portava in scena la traboccante umanità piena di difetti del pescatore della Galilea, aveva avuto una straordinaria risposta di popolo».

Lo spettacolo di quest’anno andrà in scena giovedì 28 agosto alle 21.30, presso il Teatro Ermete Novelli. Ma essere fedeli alla semplicità di quel “Seguimi” è tutt’altro che semplice: «Metterci nei panni di Matteo significa ancora una volta fare la nostra parte, alzarci e portarlo a quanta più gente possibile. Questo ci impone di lavorare quasi in assenza di scenografia, puntare tutto sull’interpretazione e le doti dell’attore; tutto il necessario deve stare, per forza, nello spazio di un’automobile. Ma per chi fa questo mestiere una condizione che ti va stretta spesso può diventare una grande possibilità».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

A qualcosa di simile deve aver pensato Pizzol, autore, attore e cabarettista, quando decise di misurarsi con il primo evangelista, quello che tra i sinottici, scrive l’abate Giuseppe Ricciotti nel suo Vita di Gesù Cristo, «è quello che concede il più ampio spazio alle parole di Gesù, le quali occupano circa tre quinti dell’intero scritto». Praticamente il patrono di tutti i suoi colleghi scrittori. «Cercavo una figura opposta a Pietro, il capo degli apostoli, l’indistruttibile anello debole che Chesterton definiva “un pasticcione, uno sempre fuori posto, un pauroso”. Matteo era un uomo di numeri, razionale e poco affettuoso, un ragioniere insomma, eppure Gesù lo preferì a tutti per farlo armeggiare con calamaio e pergamena. E noi lo scoprimmo capace di immensa poesia. Solo in Matteo troviamo espressioni quali “Chiesa” e “Regno dei cieli”, ma anche “osservate come crescono i gigli del campo”, “il suo volto brillò come il sole”. Espressioni che servono sì al racconto del Vangelo, ma anche al racconto di una “primavera” dell’individuo, della ragione che si apre alla fede, la fioritura di un ceppo arido – del mestiere di esattore restano ampie tracce nel suo Vangelo, dove è citata ciascuna moneta col proprio nome e valore – dove ogni calcolo si scioglie nello spazio di un “Seguimi”». Un miracolo tutto personale che il testo di Pizzol, sempre capace di incalcolabile umanità e ironia, avvicina e rende possibilità per tutti, lasciando emergere, passo dopo passo, l’inadeguatezza che il piccolo cover-spettacolo-matteo-meetingebreo – e quindi l’autore romagnolo – prova nei confronti del compito di scrivere, certo che «se non ami le persone di cui scrivi ma soprattutto le persone per cui scrivi, le tue parole non avranno efficacia».

L’umile gregario dei dodici
Per dirla alla Testori, supremo cantore dell’atto di amore infinito dell’incarnazione di Dio, «basta amare la realtà, sempre, in tutti i modi, anche nel modo precipitoso e approssimativo che è stato il mio. Ma amarla». Scriveva dunque san Matteo, che si intendeva solo di numeri ma che quel giorno non aveva fatto i conti con l’arrivo di Gesù, «si alzò e lo seguì». Senza esitazione. «Si può amare e temere lo spazio di un istante che decide una vita intera?». Andrea Carabelli non è nuovo all’irrompere nella storia dei miracoli di Gesù, della misericordia che strappa gli ultimi all’abisso del nulla: lui, attore e regista teatrale, cultore non a caso di Testori, ha vestito i panni di un venditore di vini alle nozze di Cana e di Giuda Taddeo sulla riva del lago di Tiberiade – in Testimoni, due monologhi scritti per lui da Luca Doninelli – prestato la sua voce a Dante, portato in scena Carver, Pontiggia, Bernhard e Péguy. Ma san Matteo è ancora di un’altra pasta, «Matteo è un pubblicano, il più citato insieme alle prostitute tra gli infimi del tempo. Forse la peggior specie di peccatore e certamente, in quanto uomo di numeri e aritmetica, lontano anni luce dalla mia sensibilità. Eppure, è capace di un gesto che decide la storia e che mi sfida continuamente mentre provo e riprovo a portare in scena la sua storia: si alzò e seguì Gesù senza esitazione. Sulla scena è lo spazio di un attimo, ma in quell’attimo che dilata il tempo e lo spazio Matteo giudica 40 anni di vita passata e i 40 anni di vita che verranno. Non esegue un calcolo, ma compie un atto di amore e quell’atto investe tutto quello che accadrà poi, quando non sarà più Matteo il pubblicano, ma Matteo dei dodici». Carabelli, «da umile gregario come era Matteo», sta ancora «indossando e abbottonando il vestito», per dare forza all’umanissimo peccatore di Cafarnao e portare al Meeting quell’istante accaduto duemila anni fa. L’istante che travolse la vita di un uomo che tutto aveva messo in conto ma non di scrivere il primo Vangelo.

Tags: andrea carabelliGiampiero Pizzolmeeting 2014mel gibsonotello cencisan matteosan pietrotestori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Non “se” ma “quando” leggeremo le intercettazioni di Fontana

25 Settembre 2020

I carismi nella vita della Chiesa

30 Maggio 2020

Oggi è san Giorgio (sapevate che ha ucciso un drago anche in Brianza?)

23 Aprile 2020
Vaclav Havel

«Serve fede, non l’ottimismo del “tutto andrà bene”». Firmato Vaclav Havel

29 Marzo 2020
Coppia con protezione anti coronavirus davanti allo smartphone

Il peggior danno da isolamento viene proprio dal “social”

28 Marzo 2020

Fiabe dei giorni sospesi (contro il malefico CoronaVirus e altri draghi)

23 Marzo 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist