Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

In Slovacchia ha vinto il partito di sinistra del leader di Smer che non vuole più dare sostegno all'Ucraina. Intervista a Carlo Fidanza, europarlamentare di Fdi

Peppe Rinaldi
03/10/2023 - 5:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

Il «mondo al contrario» non è soltanto il titolo di un fortunato libro scritto da un generale dei parà e che tanta polvere ha sollevato nelle scorse settimane. Il mondo al contrario a volte ti capita davanti improvvisamente, anche nelle circostanze meno sospettabili. Vedi le elezioni politiche in Slovacchia di quarantotto ore fa, vinte da Robert Fico, membro del Pse, che però per tutta la campagna elettorale ha manifestato serie perplessità sul sostegno europeo all’Ucraina, addirittura sullo standing del presidente Zelensky. Tempi ne ha parlato con il capo delegazione di Fdi al Parlamento europeo, Carlo Fidanza.

Ucraina: a sinistra c’è chi si dice «preoccupato» per la vittoria in Slovacchia di Robert Fico, che è membro del Pse, per via delle sue posizioni sulla guerra con la Russia. Visto da destra, invece, come giudica questo responso elettorale in rapporto al faticoso equilibrio europeo raggiunto sul tema?

Intanto, mi lasci togliere un sassolino dalla scarpa. Sono mesi che la sinistra addebita a Giorgia Meloni l’amicizia con il “pericoloso filo-russo Orbán che incrina la solidarietà europea verso l’Ucraina”. E parliamo di Fidesz, il partito di Orbán, che a Strasburgo siede tra i non iscritti e non nel nostro gruppo dei conservatori. Cosa dovremmo dire noi oggi con il partito di Fico che fa a tutti gli effetti parte della famiglia dei socialisti europei? Ecco, io credo che questo faticoso equilibrio vada preservato e per farlo debba essere sottratto alla strumentalizzazione politica, tanto più ora che si avvicina la campagna elettorale delle Europee.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quanto considera possibile il rischio che la compattezza dell’Europa nel sostegno a Zelensky venga incrinata? La “slavina” slovacca può diventare valanga o ci sarà da attendere ancora a lungo?

Se Fico riuscirà a formare un governo sarà comunque un governo di coalizione nel quale la sua narrazione pre-elettorale si farà più pragmatica. Se dovessi scommettere un euro, direi che Bratislava esprimerà scetticismo ma non ostacolerà nuovi finanziamenti dell’Ue all’Ucraina. Di certo si sfilerà dalla fornitura di armi. Un rischio tutto sommato sostenibile.

In un’intervista al Corriere lei ha sottolineato che il presidente ucraino dovrebbe «rimodulare alcune durezze nei confronti dell’Europa». Ci spiega un po’ più precisamente cosa intende?

Ovviamente non voglio fare le pulci alle frasi di un presidente che da un anno e mezzo guida una nazione sotto attacco. L’Occidente, l’Europa e l’Italia stanno sostenendo Kiev con ogni mezzo anche a prezzo di impopolarità con un pezzo delle opinioni pubbliche nazionali, già in sofferenza per la congiuntura economica. Ma se Zelensky vuole che questo sostegno continui, credo debba fare uno sforzo. Ignorare le preoccupazioni degli agricoltori dell’Est invasi dal grano ucraino che invece dovrebbe essere destinato all’Africa, piuttosto che ventilare reazioni rabbiose dei rifugiati ucraini ospitati in Polonia se Varsavia decidesse di dedicare più armamenti alla propria difesa sul confine bielorusso… Ecco, penso che questi siano atteggiamenti che non giovano alla causa ucraina. Lo dico ovviamente comprendendo la situazione e auspicando una rapida ricomposizione di ogni tensione.

I paesi dell’est Europa sarebbero perplessi, diciamo così, rispetto alla continuazione delle forniture di armi all’Ucraina perché la loro condizione di dipendenza energetica dal gas russo rappresenta una tagliola pesante per le rispettive economie. Secondo lei le perplessità accennate dipendono solo da questo oppure c’è anche dell’altro, ad esempio una visione del mondo meno affine ai “valori” europei?

La dipendenza energetica ha un ruolo fondamentale. Parliamo di nazioni senza accesso al mare e totalmente dipendenti dalle forniture russe tanto che, proprio nei mesi precedenti la guerra, avevano iniziato a lavorare sulla diversificazione degli approvvigionamenti. Oggi, a causa dei costi energetici, la Slovacchia ha l’inflazione più alta d’Europa e questo dà fiato a una certa propaganda. Poi, certo, la demonizzazione di Visegrad, il tentativo di imporre da Bruxelles in quei paesi la visione liberal su temi sensibili come immigrazione e famiglia, gioca anch’essa la sua parte nell’allontanamento di una parte di quelle opinioni pubbliche.

Il nostro ministro della Difesa Guido Crosetto ha più volte ribadito che questa sarà una guerra lunga: lei è dello stesso parere o intravede la possibilità di una soluzione?

Sono d’accordo, purtroppo.

È un dato oggettivo che la situazione tra Russia e Ucraina è in stallo sotto il profilo militare, l’arrivo dell’inverno non promette nulla di buono. Non è il caso, a suo giudizio, di perorare la causa di una svolta profonda che inizi a mettere fine allo scontro?

Guardi, a parole è difficile non essere d’accordo, da cattolico prego perché l’iniziativa di pace promossa dal Vaticano con la Chiesa ortodossa russa possa trovare uno sbocco favorevole. Però il tema è: davvero consideriamo accettabile e giusta una pace che fotografi l’attuale situazione sul campo? Davvero dopo tutti gli sforzi fatti possiamo dire alla nazione aggredita e a tutto il mondo che abbiamo scherzato e che chi ha aggredito può tenersi la Crimea e le quattro regioni del Donbass? Davvero possiamo accettare che alla forza della legge si sostituisca la legge del più forte e che princìpi fondamentali del nostro ordine internazionale come quelli di sovranità e integrità territoriale possano essere calpestati impunemente? E, se anche lo facessimo, noi e i nostri popoli fratelli dell’Est saremmo davvero a riparo dal rischio di subire lo stesso trattamento? Sono interrogativi inquietanti a cui, in coscienza, pur auspicando la pace come tutti, non riesco a rispondere “sì”.

Tags: Europaguerra ucrainaGuido CrosettoRussiaslovacchiaviktor orbanVolodimyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Crosetto magistrati giustizia

«Ci sono magistrati ideologici, ma nessun assalto giudiziario al governo»

2 Dicembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Un manifesto elettorale con il volto del leader del Pvv Geert Wilders, L'Aia, Olanda, 23 novembre 2023 (Ansa)

Olanda. Il rebus di un governo sia “con” che “senza” Geert Wilders

24 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist