Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Chiuso il summit di Durban. «È stato un bluff. Si punti sul nucleare»

Un successo o un disastro? I 193 stati partecipanti si sono detti pronti a stringere un accordo vincolante sul clima entro il 2015, la grande stampa ha enfatizzato i risultati del meeting ma le maggiori sigle ecologiste si sono dichiarate deluse. L'esperto Franco Battaglia: «Un fallimento annunciato»

Chiara Sirianni
15/12/2011 - 19:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si è chiuso l’11 dicembre il summit sul clima di Durban: i 193 paesi membri della Un Framework Convention on Climate Change hanno stabilito di concludere entro il 2015 un accordo legalmente vincolante sul clima, che dovrà entrare in vigore entro il 2020. I negoziatori hanno anche formalizzato l’istituzione del Green Climate Fund da 100 miliardi di dollari annui, per aiutare i paesi più poveri a scegliere la strada dello sviluppo sostenibile e ad affrontare le conseguenze dei mutamenti climatici. Fino al prossimo summit (fissato per il dicembre 2012 in Qatar) l’impegno è mantenere i limiti alle emissioni di Co2 fissati dal protocollo di Kyoto. La road map sulla quale è stata trovata un’intesa si basa su una proposta portata avanti dall’Unione Europea, l’Alleanza delle piccole isole (Aosis) e il blocco dei paesi meno sviluppati (il cosiddetto LDcs). Il principio fondante è che solo un accordo legalmente vincolante sui limiti delle emissioni di Co2 di tutti i paesi partecipanti potrà ridurre l’aumento del riscaldamento globale entro il limite massimo di due gradi.

Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini si è detto soddisfatto, dato che «siamo usciti dal cono d’ombra di Copenaghen» e si è creata una «piattaforma globale per lo sviluppo di tecnologie e sistemi in grado di assicurare riduzione delle emissioni e crescita economica». L’accordo include, infatti, sia gli Stati Uniti che la Cina. Meno entusiasta si è mostrato Edoardo Ronchi che firmò il Protocollo di Kyoto come ministro dell’Ambiente. Per Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, l’accordo da un punto di vista diplomatico rappresenta un successo («è passata la linea europea»), tuttavia non risolve il problema delle debolezze della governance mondiale: «I tempi delle decisioni, rinviate al 2015 e con effetti dal 2020, sono troppo lenti, mentre la crisi climatica avanza velocemente». Inoltre le emissioni hanno superato i 33 miliardi di tonnellate di gas serra nel 2010 e «con i trend attuali e il continuo rinvio delle riduzioni delle emissioni di gas serra, consistenti e realizzate da tutti i principali paesi emettitori, non saremo in grado di contenere l’aumento di temperatura del pianeta sotto i 2° C. Gli effetti di questa crisi sono così destinati ad aggravarsi».

Se Greenpeace mette sotto accusa i governi, colpevoli di aver «ascoltato le grandi imprese inquinatrici» e il Wwf parla di «minimo indispensabile», la maggior parte degli organi di stampa ha descritto il meeting di Durban in termini entusiastici, definendolo una “svolta storica”. La comunità scientifica ha invece espresso qualche perplessità: per impedire al riscaldamento globale di superare i due gradi centigradi bisognerebbe far sì che le emissioni di Co2 crollino entro il 2020, ma potrebbex non esserci nemmeno un accordo effettivo entro quella data. Antonio Gaspari, esperto in scienze ambientali, dice a tempi.it di essere ottimista: «Il mondo non sta certo esplodendo. Spero che si decida di investire fortemente nella ricerca, per ridurre le emissioni. Occorre applicare politiche che, invece di lanciare allarmi, risolvano i problemi». Più scettico Franco Battaglia, professore di Chimica Ambientale a Modena, per cui l’intesa sul clima è un grande bluff. Motivo? «Qualcuno si ricorda – dice a tempi.it – gli impegni del 20-20-20 che i burocrati di Bruxelles hanno imposto all’Ue? Questi consessi sono destinati a fallire sempre. È un fatto tecnico, non politico: se davvero si vuole ridurre l’emissione di Co2 si deve puntare al nucleare». Sulle energie alternative Battaglia è categorico: «Una centrale nucleare costa 3 miliardi, per produrre una pari quantità di energia serve costruire centrali fotovoltaiche per un costo di 60 miliardi. Stiamo impiegando inutilmente risorse ingenti: negli ultimi tre anni, l’Italia ha investito 70 miliardi di risorse nel fotovoltaico, il triplo della manovra finanziaria del governo Monti».

Tags: antonio gasparico2corrado clinidurbanfranco battagliagreenpeacekyotowwf
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un finto carro armato dell'esercito decorato con i fiori

Mettete fiori nei vostri cannoni. L’Ue lancia l’idea dell’esercito “green”

6 Luglio 2023
Monopattini a Roma

I monopattini sono pericolosi e irrilevanti per l’ambiente, ma vietarli è sbagliato

12 Aprile 2023
Centrale a carbone in Germania

L’Italia riattiva le centrali a carbone. Quanto è dura salvare il pianeta

24 Dicembre 2021
Centrali a carbone in Sudafrica

Il circolo vizioso che danneggia il clima

16 Novembre 2021
Le bandiere di Cina e Usa

«Rivoluzione»? La dichiarazione Cina-Usa sul clima è un accordo al ribasso

12 Novembre 2021
Joe Biden chiude gli occhi alla Cop26 di Glasgow

James Bond, Hitler, Greta cinese. Al circo della Cop26 non manca nessuno

3 Novembre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist