Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

“Chip ergo sum”. Ecco come sarà l’uomo dopo l’uomo

Nel numero di Tempi di gennaio 2019 un'intervista al prof che si è hackerato dopo essersi impiantato un chip nella mano e altri racconti dalla transumanità futura

Tempi
16/01/2019 - 3:00
News
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di Tempi di gennaio 2019 è dedicata al “caso” del professor Mark Gasson, il ricercatore britannico che – primo uomo al mondo – si è hackerato da sé dopo essersi impiantato un microchip nella mano.

Il dispositivo introdotto nel proprio corpo dallo scienziato sostituisce password, chiavi, tessere magnetiche. «L’ho infettato con un virus e mi sono sentito violato», racconta nell’intervista a Tempi Gasson stesso. Il quale però, pur sottolineando i rischi impliciti nella “fusione” tra l’uomo e la macchina, insiste a sottoscrivere una visione “transumanista” del futuro e rilancia: «Il cyborg sarà libero dai limiti del corpo umano. Non è forse questo il sogno di tutti?». Una domanda inquietante alla quale abbiamo provato a rispondere nel nuovo numero del mensile. Anche con un intervento di un esperto della materia come il professore Antonio Allegra.

COSA C’È NEL NUMERO

Gli abbonati a Tempi, in attesa che il numero di gennaio arrivi nelle loro case, possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito. Agli altri, invece, non resta che abbonarsi qui. Ecco una guida ai servizi, alle rubriche e ai commenti contenuti nel nuovo numero di Tempi.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ
Copertina del numero di gennaio 2019 di TempiPRIMALINEA

Dove c’è lavoro e bellezza, lì c’è il Veneto
Gelosa della propria identità («a casa mia comando io, rispondo solo al parroco»), lavoratrice ma col gusto per la teatralità, orgogliosa e generosa. Scorribanda nella regione che sposa fatturato e poesia
di Francesco Benati

Dateci l’autonomia e solleveremo l’Italia
Intervista al governatore Luca Zaia: «Siamo pronti a gestire competenze e risorse. Metteremo in atto il regionalismo pensato da Sturzo, De Gasperi e Einaudi»
di Francesco Benati

Le fatiche quotidiani dei pionieri del Nordest
Girotondo di opinioni tra imprenditori veneti che vedono la ripresa, ma devono fare i conti con le carenze infrastrutturali del paese
di Gianluca Salmaso

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Mohammed bin Salman saluta Xi Jinping al suo arrivo al palazzo reale di Riad (foto Ansa)

In Arabia Saudita Xi Jinping fa la prima mossa della nuova Guerra Fredda

12 Dicembre 2022
ESTERI

Dai Fratelli mi guardi Allah
Gli islamisti delle primavere arabe sono la minaccia più concreta al potere dei sovrani sauditi. Ed è la guerra contro di loro il vero movente delle famose “riforme” politico-religiose del principe Mbs. Compresa la concessione della prima Messa legale nel regno
di Rodolfo Casadei

Mi chiamo 42
Un anno in una prigione nordcoreana. E poi due in un campo di rieducazione. Le botte, le umiliazioni, la solitudine, l’alienazione. La morte come unica aspettativa. Una cristiana sopravvissuta alla ferocia del regime comunista racconta la sua persecuzione a causa della fede

COPERTINA

Io, cyborg, mi sono hackerato con un virus
Intervista a Mark Gasson, il professore che si è impiantato un microchip nella mano e poi lo ha infettato per studiare gli effetti. «Mi sono sentito violentato. Il futuro è di un “uomo potenziato” capace di superare i limiti biologici. Ma esistono dei pericoli»
di Leone Grotti

Il veleno nascosto nel postumanesimo
Non è solo un problema di privacy, ma di come intendiamo noi stessi. Cancellare le nostre fragilità è una scelta dalle profonde conseguenze
di Antonio Allegra

E noi che pensavamo fosse solo fantascienza
Carrellata di film che hanno immaginato un domani inquietante dove s’agitano eroi per caso che non sempre riescono ad averla vinta
di Simone Fortunato

Corpo tempio del mercato
La monetizzazione dell’utero femminile, la riduzione della donna a forno e dei bambini a prodotti da banco. Parla Marina Terragni
di Caterina Giojelli

CULTURA

La fantasia operosa del Sant’Alessio
Storia di un istituto per non vedenti che ha saputo “fare la carità” in modo intelligente, moderno e profondamente cristiano

Il “vero perché” del genocidio armeno
«Le mani della filosofia sono figurativamente sporche di sangue». La tesi esplosiva di Siobhan Nash-Marshall su una violenza ancora attuale
di Emanuele Boffi

IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE

Nietzsche è morto. Firmato: Dio
Una grande lezione del filosofo tedesco appena scomparso Robert Spaemann su libertà e verità, tolleranza e opinione. Esiste un solo modo per uscire dal regno polveroso dell’assurdità
e fare quel passo oltre se stessi tanto temuto da Hume: sapere che c’è Qualcuno che ci ama
di Robert Spaemann

L’intellettuale che restituì alla ragione la sua grandezza
Un profilo del pensatore amico fraterno di Benedetto XVI
di Luigi Negri

LE RUBRICHE

Inoltre le rubriche e i commenti (e le vignette) delle firme di Tempi: Giancarlo Cesana, Luigi Amicone, Marina Corradi, Renato Farina, Alfredo Mantovano, Guido Clericetti, Marco Invernizzi, Pippo Corigliano, Aldo Trento, Marco Cobianchi, Fred Perri.

Tags: arabia sauditamark gassonRobert Spaemanntecnologiatempitempi mensiletransumanesimoveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Mohammed bin Salman saluta Xi Jinping al suo arrivo al palazzo reale di Riad (foto Ansa)

In Arabia Saudita Xi Jinping fa la prima mossa della nuova Guerra Fredda

12 Dicembre 2022
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
La copertina del numero di dicembre 2022 di Tempi, dedicata al Te Deum, motivi per ringraziare dell’anno che si chiude

Te Deum. Che cosa c’è nel numero di dicembre di Tempi

5 Dicembre 2022
Mondiali Qatar Arabia Saudita

La gloria breve di Al Dawsari in Qatar, dimenticato dopo un giorno

30 Novembre 2022
Pagamento contactless tramite smartphone

Così la pandemia ha dato un booster decisivo ai pagamenti hi-tech

23 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist