Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi sostiene le famiglie siriane di profughi in Libano e Turchia? I ragazzini

Molti hanno perso il padre in Siria e già a 13 anni devono lavorare per portare a casa qualche spicciolo per le loro famiglie. A Beirut come a Istanbul

Leone Grotti
08/06/2016 - 0:51
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ali Rajab lavora circa 12 ore al giorno: spazza per terra, riempie boccette di profumo e aiuta a vendere cellulari nel negozio dov’è occupato nella capitale del Libano, Beirut. È contento del suo lavoro perché è meno faticoso del precedente: quando consegnava la spesa a domicilio e spingeva per la città un carretto di frutta e verdura. Rajab è scappato da Aleppo e dalla guerra due anni fa. Ha 13 anni e vive in un piccolo appartamento con i genitori e sei fratelli.

OTTO DOLLARI AL GIORNO. Più di 1,1 milioni di siriani ha trovato rifugio in Libano da quando è scoppiata la guerra nel 2011. La metà di loro è costituita da bambini e anche se alcuni vanno a scuola, altri non possono che lavorare. «Mi piace il mio lavoro, è facile e non troppo faticoso. Poi sono al riparo dal caldo in estate e dal freddo in inverno», spiega all’Associated Press Rajab, che guadagna 8 dollari al giorno, 250 al mese.

«PENSO SOLO AL LAVORO». La situazione di Mohannad al-Ashram, 15 anni, è ancora più difficile. Suo padre è morto due anni fa in Siria e ora tocca a lui mantenere la madre e tre sorelle. Lavora in un piccolo supermercato e con i soldi guadagnati paga l’affitto del piccolo appartamento in cui abitano. «Spesso mi sento molto stanco ma tengo duro. Ora penso solo al mio lavoro».

ANCHE IN TURCHIA. La vita di Mohannad e Rajab è simile a quella di Ahmad Suleiman. Anziché in Libano, vive in Turchia ma la sostanza è la stessa. Suo padre è morto quattro anni fa in guerra e ora tocca a lui lavorare per mantenere la famiglia in un’industria sartoriale di Istanbul. In Turchia vivono oltre un milione di bambini siriani e a migliaia sono costretti a lavorare. «Vorrei mandarlo a scuola, non sa leggere né scrivere e non riconosce neanche le scritte sugli autobus», dichiara la madre Zainab, 33 anni, al New York Times. «Ma non ho scelta. Deve lavorare per sopravvivere».

SFRUTTAMENTO. Il governo turco ha approvato un decreto per permettere ai siriani di lavorare legalmente, favorendo così il lavoro dei genitori per frenare lo sfruttamento dei bambini. Ma solo 10.300 profughi, in base alle nuove regole, hanno ottenuto il permesso di lavorare e i datori turchi preferiscono fare tutto in nero per pagarli di meno. Ahmad guadagna 60 dollari a settimana e quasi tutti servono per pagare l’affitto mensile da 270 dollari. Il padrone dell’azienda spiega di non averlo assunto per sfruttarlo, però, ma per fare un favore a lui e alla sua famiglia.

«SALVARE TUTTI DALLA POVERTÀ». «Mi piace lavorare e non vengo trattato male», dice il ragazzo, che si occupa delle cuciture dei jeans. «Il mio sogno è salvare chiunque dalla povertà, perché sono povero e non voglio che nessuno passi quello che sto passando io. Per farlo so che dovrei andare a scuola ma devo prendermi cura della mia figlia e questo è l’unico modo di farlo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: BeirutguerraistanbullibanoprofughiSiriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist