Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi sostiene le famiglie siriane di profughi in Libano e Turchia? I ragazzini

Molti hanno perso il padre in Siria e già a 13 anni devono lavorare per portare a casa qualche spicciolo per le loro famiglie. A Beirut come a Istanbul

Leone Grotti
08/06/2016 - 0:51
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ali Rajab lavora circa 12 ore al giorno: spazza per terra, riempie boccette di profumo e aiuta a vendere cellulari nel negozio dov’è occupato nella capitale del Libano, Beirut. È contento del suo lavoro perché è meno faticoso del precedente: quando consegnava la spesa a domicilio e spingeva per la città un carretto di frutta e verdura. Rajab è scappato da Aleppo e dalla guerra due anni fa. Ha 13 anni e vive in un piccolo appartamento con i genitori e sei fratelli.

OTTO DOLLARI AL GIORNO. Più di 1,1 milioni di siriani ha trovato rifugio in Libano da quando è scoppiata la guerra nel 2011. La metà di loro è costituita da bambini e anche se alcuni vanno a scuola, altri non possono che lavorare. «Mi piace il mio lavoro, è facile e non troppo faticoso. Poi sono al riparo dal caldo in estate e dal freddo in inverno», spiega all’Associated Press Rajab, che guadagna 8 dollari al giorno, 250 al mese.

LEGGI ANCHE:

Una compagnia di volontari dell'esercito ucraino in trincea nel Donbass, vicino a Severodonetsk

La Russia avanza nel Donbass, l’esercito ucraino è allo sbando

28 Maggio 2022
L'esercito della Cina si prepara all'invasione di Taiwan

«Distruggeremo Taiwan». Ecco come la Cina si prepara all’invasione

27 Maggio 2022

«PENSO SOLO AL LAVORO». La situazione di Mohannad al-Ashram, 15 anni, è ancora più difficile. Suo padre è morto due anni fa in Siria e ora tocca a lui mantenere la madre e tre sorelle. Lavora in un piccolo supermercato e con i soldi guadagnati paga l’affitto del piccolo appartamento in cui abitano. «Spesso mi sento molto stanco ma tengo duro. Ora penso solo al mio lavoro».

ANCHE IN TURCHIA. La vita di Mohannad e Rajab è simile a quella di Ahmad Suleiman. Anziché in Libano, vive in Turchia ma la sostanza è la stessa. Suo padre è morto quattro anni fa in guerra e ora tocca a lui lavorare per mantenere la famiglia in un’industria sartoriale di Istanbul. In Turchia vivono oltre un milione di bambini siriani e a migliaia sono costretti a lavorare. «Vorrei mandarlo a scuola, non sa leggere né scrivere e non riconosce neanche le scritte sugli autobus», dichiara la madre Zainab, 33 anni, al New York Times. «Ma non ho scelta. Deve lavorare per sopravvivere».

SFRUTTAMENTO. Il governo turco ha approvato un decreto per permettere ai siriani di lavorare legalmente, favorendo così il lavoro dei genitori per frenare lo sfruttamento dei bambini. Ma solo 10.300 profughi, in base alle nuove regole, hanno ottenuto il permesso di lavorare e i datori turchi preferiscono fare tutto in nero per pagarli di meno. Ahmad guadagna 60 dollari a settimana e quasi tutti servono per pagare l’affitto mensile da 270 dollari. Il padrone dell’azienda spiega di non averlo assunto per sfruttarlo, però, ma per fare un favore a lui e alla sua famiglia.

«SALVARE TUTTI DALLA POVERTÀ». «Mi piace lavorare e non vengo trattato male», dice il ragazzo, che si occupa delle cuciture dei jeans. «Il mio sogno è salvare chiunque dalla povertà, perché sono povero e non voglio che nessuno passi quello che sto passando io. Per farlo so che dovrei andare a scuola ma devo prendermi cura della mia figlia e questo è l’unico modo di farlo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: BeirutguerraistanbullibanoprofughiSiriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una compagnia di volontari dell'esercito ucraino in trincea nel Donbass, vicino a Severodonetsk

La Russia avanza nel Donbass, l’esercito ucraino è allo sbando

28 Maggio 2022
L'esercito della Cina si prepara all'invasione di Taiwan

«Distruggeremo Taiwan». Ecco come la Cina si prepara all’invasione

27 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022
Egisto Corradi

La faccia più vera

26 Maggio 2022
L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist