Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Tremende bazzecole

Tremende bazzecole

“Chi?”. Quella domanda ironica che diventa esercizio per scoprirsi

Annalisa Teggi
26/01/2014 - 3:50
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

«Or tu chi se’ che vai per l’Antenora,/ percotendo altrui le gote?» (Inferno, canto 32)

È un pronome interrogativo: chi. Nelle ultime settimane è andato molto di moda, e di traverso. Quando Matteo Renzi ha replicato: «Chi?» a una domanda su Stefano Fassina, per il viceministro dell’Economia è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, spingendolo a presentare le dimissioni.
Poi, il ministro Cécile Kyenge ha riciclato la battuta dichiarando: «La Padania, chi?» ai giornalisti che la intervistavano sulle polemiche per la pubblicazione della sua agenda sul giornale della Lega.

Ma Fassina e i membri del Carroccio possono consolarsi sapendo che, quanto a mortificanti domande, fa loro compagnia anche Dante. Durante il suo viaggio nell’aldilà sono numerose le espressioni che potrebbero benissimo essere parafrasate in «Dante, chi?», dette da dannati o beati che si vedono arrivare incontro quest’uomo che gira da vivo tra i morti. E s’informano su di lui, non riconoscendolo.
Dante ambienta il viaggio nell’anno 1300, nel tempo in cui – sulla terra – la sua notorietà politica era al vertice. Ne deriva un quadro complessivo ironico, ma sensato: come a dire, per quanto prestigio tu possa aver raggiunto, la domanda su chi sei resta aperta.

Ed è bene che rimanga aperta, non in tono di scherno e neppure perché ciò che siamo è un dubbio perenne, bensì perché è evidente constatare (e interessante viverlo) che noi stessi ci scopriamo grazie agli incontri, scontri, incidenti e occasioni della vita. È un sano esercizio quotidiano guardarsi allo specchio, pronunciare il proprio nome e aggiungere: «Chi?». Lo hanno fatto molti poeti scrivendo il proprio autoritratto. Alfieri esordisce così: «Sublime specchio di veraci detti,/ mostrami in corpo e in anima qual sono». Magari avere uno specchio in grado di riflettere il nostro corpo e la nostra anima nella loro completezza!

Invece, non tutto è chiaro; il nostro ritratto è in fieri. La conclusione di Alfieri è tragicamente eroica: «Uom, se’ tu grande, o vil? Muori, e il saprai». Ispirandosi a questa poesia anche il giovane Manzoni compose un Autoritratto, con un finale assai diverso; dopo aver osservato i propri lineamenti «Capel bruno: alta fronte: occhio loquace:/ naso non grande», sul finale alza la posta sulla vita anziché sulla morte: «Poco noto ad altrui, poco a me stesso:/ gli uomini e gli anni mi diran chi sono».
Poco noto a me stesso, quasi a dire: mi vedo – eppure quanta parte di me devo ancora scoprire. Gli uomini e gli anni mi diran chi sono, forse la corte di Strasburgo, che considera retrogradi i retaggi patriarcali del nostro paese, ci suggerirebbe di aggiungere una clausola al Manzoni (tipo «gli uomini e le donne mi diran chi sono»).

E in merito al dibattito sul cognome materno o paterno, qualche brillante pensatrice ha ipotizzato che sarebbe un grande progresso se ciascuno si scegliesse da adulto il proprio nome e cognome. No. Non c’è niente di più tremendo che darsi un nome da soli, giocandoci la nostra partita a porte chiuse e facendo quadrato attorno al nostro orgoglio ed egoismo.
Giochiamola a porte aperte, a partire da quell’atto arbitrario e storico con cui un padre e una madre, dandoci un nome, ci danno la mano e insieme la spinta per iniziare la scoperta di noi.

@AlisaTeggi

Tags: alfiericorte strasburgodanteFassinakyengeLega NordManzoniMatteo Renzipadania
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Maurizio Landini con Elly Schlein

Mancava la battaglia sul salario minimo per completare il declino della Cgil

4 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist