Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Chi ha paura della Tap, il gasdotto che vale 4 miliardi di risparmi e che nessun governo vuole più «per ragioni sinceramente insensate»

Esecutivo e Regione Puglia in balìa di un'opposizione che «agita ragioni ambientali e paesaggistiche assurde. Il tubo sarà interrato, come in molte altre spiagge dell'Adriatico da bandiera blu». Intervista all'ad del consorzio Giampaolo Russo

Francesco Amicone
31/07/2014 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

tap Per alcuni è «uno sfregio», «una cicatrice nel territorio pugliese», per l’Unione Europea e per il governo italiano è un’opera necessaria che diversificherà l’approvvigionamento di gas in Europa, oggi importato soprattutto dalla Russia. La Tap (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che pesca nelle riserve azerbaigiane del Mar Caspio e approda in Puglia, dopo aver attraversato Grecia e Albania, è da tempo al centro di una contesa fra antagonisti locali, governi e consorzio di imprese che finanzia il progetto.
Il gasdotto fa parte del piano strategico nazionale ed è sponsorizzato dall’Europa. «Purtroppo – confessa a tempi.it l’amministratore delegato di Tap Italia, Giampaolo Russo – le istituzioni pugliesi, sotto le pressioni della galassia movimentista “no Tap”, prendono posizioni contrastanti». Russo da anni viaggia fra Roma e Puglia per cercare di sciogliere i nodi burocratici, ma «mettere d’accordo cittadini e amministratori locali, in Italia, è difficile, soprattutto quando la politica non ti viene incontro».

Al di là dell’opposizione di alcuni politici locali, per il governo dovrebbe trattarsi di un’opera importante.
Purtroppo è dal 2013 che la politica nazionale si tira indietro. C’è un fossato fra la strategia del governo e le azioni pratiche. Eppure l’Italia ha firmato un accordo che implica sostegno e attenzione alla Tap. Avremmo dovuto confrontarci, cercando di risolvere i problemi, ma finora non è accaduto nulla. È possibile che in Europa, al G7, si parli dell’importanza del “corridoio sud”, della diversificazione degli approvvigionamenti di gas e poi non si faccia nulla?

Molti contestano il punto di approdo della Tap, la spiaggia di San Foca, a Melendugno (Lecce). Perché avete scelto proprio quel sito e non un altro, magari una zona industriale?
La Regione Puglia quest’anno ha dato parere negativo all’approdo della Tap. Peccato che ne fosse informata sin dal 2010. Perché lo dice ora? Non siamo rabdomanti che possono trovare una zona di approdo in base all’allineamento della politica: se non si vuole l’approdo a San Foca, sediamoci a un tavolo e discutiamone. Teniamo però presente che lo studio di impatto ambientale è stato condotto sulla base di studi ingegneristici, di sicurezza e ambientali, e che quello rappresenta il migliore punto di approdo della zona.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

TapSecondo alcuni quotidiani (Repubblica e Fatto quotidiano) cercate di “comprare” i consensi della popolazione locale, sponsorizzando eventi. 
Non è così. I cittadini non sapevano nulla della Tap. Abbiamo iniziato una campagna pubblicitaria per far conoscere il progetto. Vogliamo dimostrare che la Tap è perfettamente compatibile con il turismo e con l’ambiente. E poi chiariamo una cosa: prima di arrivare in Puglia non avevamo nemmeno un budget per la comunicazione. Le aziende che fanno parte del consorzio hanno una cultura puramente ingegneristica, nordica. Non ne coglievano la necessità. In Italia è un po’ diverso. Per questo ci siamo concentrati soprattutto sugli eventi turistici: sagre e feste patronali. Inoltre abbiamo offerto 5 milioni di euro al Comune di Melendugno per uno studio sull’erosione costiera, fenomeno naturale che mette a rischio tutta la costa della zona. Purtroppo molti hanno paura della reazione di chi si contrappone al progetto e rifiutano il nostro sostegno.

no-tapQual è il motivo per cui si oppongono alla Tap?
C’è chi agita ragioni ambientali o paesaggistiche sinceramente insensate. La cosa che più infastidisce è sentire parlare di cicatrice, ferita enorme nel territorio. È una assurdità. Il tubo gas è interrato e passerà, minimo, sotto un metro e mezzo di terra. Tutti i proprietari terrieri dove passerà la Tap potranno ripiantare gli ulivi, e volendo potrebbero piantarci anche le sequoie giganti. Altre preoccupazioni sono emerse dai Comuni e dagli enti locali e riguardano la sfera delle emozioni. Se da un punto di vista ingegneristico e scientifico non c’è da temere, sono preoccupati che i turisti, sapendo che passa un gasdotto sotto una spiaggia di San Foca, disertino la stagione estiva. Eppure ci sono otto località turistiche italiane, affacciate sullo stesso mare Adriatico e insignite di bandiera blu come Melendugno, che non ricevono alcun danno “emotivo” dai gasdotti che passano sotto le loro spiagge.

A che punto è il progetto?
L’accordo intergovernativo è stato firmato, abbiamo ottenuto l’esenzione dell’obbligo di accesso alle terze parti e la Valutazione di impatto ambientale (Via) è ormai in fase conclusiva. Dopo la Via potrà essere rilasciata l’autorizzazione unica che consentirà l’inizio dei lavori. L’unica cosa che ora ci preoccupa è il silenzio del governo su una questione che riguarda l’interesse nazionale.

LEGGI ANCHE:

Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023
Gasdotto

La nuova strategia dell’Azerbaigian: far morire di freddo gli armeni

19 Gennaio 2023

Perché pensa che la Tap riguardi l’interesse nazionale?
Per i motivi geopolitici che questi giorni mettono sotto gli occhi di tutti, dalla crisi Ucraina al collasso della Libia. Ma c’è anche l’interesse delle famiglie e delle imprese che vogliono risparmiare sul prezzo del gas. La Tap fa parte delle infrastrutture del “corridoio sud”, inserito nel piano strategico nazionale dal governo Monti. Con altre nuove fonti di approvvigionamento il suo arrivo contribuirebbe a un risparmio attribuito di 4 miliardi e 100 milioni di euro. Per capirci: il gas della Tap è già stato comprato per i prossimi 25 anni.

Tags: azerbaijangasgas ucrainapugliataptap puglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023
Gasdotto

La nuova strategia dell’Azerbaigian: far morire di freddo gli armeni

19 Gennaio 2023
Gas

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

9 Gennaio 2023

Non dimentichiamo i 120 mila battaglieri montanari dell’Artsakh

30 Dicembre 2022
Siamo le nostre montagne, monumento simbolo del Nagorno-Karabakh a Stepanakert

Appello per gli armeni dell’Artsakh. Scuotiamo le nostre coscienze e reagiamo!

22 Dicembre 2022
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist