Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi è Leopoldo Lopez, il leader dell’opposizione venezuelana che sfida Maduro consegnandosi alla polizia

Ex sindaco del municipio Chacao di Caracas, si batte da sempre contro il "socialismo del XXI secolo" di Chávez e del suo delfino. È finito nel mirino della giustizia e della criminalità organizzata

Emmanuele Michela
19/02/2014 - 3:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Non ho nulla da nascondere, non me ne andrò mai dal Venezuela». Dopo aver pronunciato queste parole ieri Leopoldo Lopez Mendoza si è consegnato alle autorità del paese, al termine dell’ennesima marcia di protesta per le vie di Caracas contro il governo Maduro. Durante la manifestazione i sostenitori di Lopez si sono vestiti di bianco per sottolineare l’innocenza del loro leader, accusato dal successore di Hugo Chávez di essere il responsabile del sangue che sta macchiando questi giorni di protesta nel paese sudamericano. È ormai durissimo lo scontro in Venezuela tra l’opposizione, che esprime il disagio di un paese ormai ridotto in ginocchio dal fallimento del progetto chavista, e Nicolas Maduro, che quando non risponde con la violenza manda in piazza contro-cortei di sostegno alla linea governativa.

PROTESTE E REPRESSIONE. La tensione si è alzata in particolare mercoledì 12 febbraio, quando la grande manifestazione studentesca organizzata nella capitale è stata repressa con la forza dalla polizia: 3 giovani sono rimasti uccisi e altri 66 sono stati feriti. Da subito il governo ha risposto alle proteste con la mano pesante, bloccando all’opposizione l’accesso alle tv e censurando le foto su Twitter delle manifestazioni. Lo stesso Lopez è stato costretto a registrare il suo messaggio e diffonderlo in rete: «Non sono colpevole di nulla e scenderò in strada con il popolo. Non mi nascondo e mostrerò la mia faccia». Così è stato, e con il suo arresto la sfida al “socialismo del XXI secolo” è destinata a salire ancora di livello.

ELETTO DUE VOLTE SINDACO. La carriera politica di Lopez si è sempre giocata all’opposizione, contro la “revolución bolivariana” intrapresa da Chávez e proseguita, in peggio, con Maduro. Il leader di Voluntad Popular, partito di centro che chiede più democrazia, non ha ancora 43 anni ma ha già un curriculum di tutto rispetto. Negli anni Novanta ha studiato ad Harvard, negli Stati Uniti, nel 2000 è stato eletto sindaco di Chacao, una delle cinque municipalità di Caracas, sbugiardando i sondaggi che lo davano per sfavorito (51 per cento di preferenze). I suoi anni da alcalde sono stati all’insegna della lotta alla criminalità e dello slogan “Chacao Territorio Seguro”, e quando nel 2004 è scaduto il suo mandato è stato rieletto a furor di popolo con l’81 per cento di voti. Avrebbe poi voluto provare a portare quell’esperienza politica anche a livelli più alti, ma nel 2008 è stato interdetto dai pubblici uffici con l’accusa di corruzione. Nel novembre di quell’anno non è stato l’unico a ricevere tale divieto: con lui, altri 300 politici furono esclusi dalla vita pubblica del Venezuela, probabilmente a causa delle pressione dello stesso Chávez, che temeva per la propria rielezione.

LE MINACCE DI MORTE. Quella diffida non è stata la sola ricevuta in questi anni da Lopez, osteggiato in ogni modo dal regime chavista: dal 1998 a oggi le accuse nei suoi confronti sono state decine. E a dichiarare guerra all’ex sindaco di Chacao non è stato solo Chávez: anche la criminalità organizzata di Caracas gliel’ha giurata. Nel 2006, ad esempio, Lopez è stato sequestrato per alcune ore durante un incontro in università. E qualche mese dopo un uomo della sua scorta è stato ucciso in un blitz per strada, raggiunto da sei colpi di pistola: era seduto in auto dove di solito si accomodava lo stesso Lopez. Eppure, nonostante le minacce violente e la persecuzione giudiziaria, l’ex sindaco non ha mai rinnegato le proprie convinzioni, anzi si è buttato con ancora più passione nella vita politica del paese. Una passione di famiglia, visto che Lopez è nipote di un ministro dell’Agricoltura e discendente del primo presidente del paese, Cristobal Mendoza, che rese indipendente il Venezuela nel 1811. Lo scorso anno, Lopez ha sostenuto la candidatura di Henrique Capriles, che ha perso per pochi voti la corsa alla presidenza contro Maduro. Quest’ultimo adesso lo accusa pubblicamente di essere un «codardo fascista» e di sostenere un golpe strisciante con l’aiuto di Washington. Ma difficilmente questi slogan in stile Chávez convinceranno le migliaia di persone scese in piazza con lui per chiedere diritti, sicurezza e politiche economiche più serie.

@LeleMichela

Tags: bolivarcaracasHenrique Caprileshugo chavezleopoldo lopezmaduroprotestestudentivenezuelavenezuela crisivenezuela opposizione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parte del murales della mostra “Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández” al Meeting

Meeting. La clamorosa fede senza riserve nel beato José Gregorio Hernández

24 Agosto 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023

Nicaragua, la persecuzione anticattolica continua. Altri cinque preti in carcere

10 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist