Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Chi è Alessandro Cattaneo, il sindaco più amato d’Italia cui è riuscito il “miracolo” di riunire Fi e Ncd

A Pavia il centrodestra correrà compatto, «alle amministrative mi pare l'Abc». C'è chi lo paragona all'ex sindaco di Firenze, ma lui nega: «Non sono l'anti-Renzi»

Francesco Amicone
05/05/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

A Pavia c’è un sindaco che è riuscito a tenere insieme il centrodestra e a candidarsi per le elezioni comunali del prossimo 25 maggio con buone chance di ottenere un secondo mandato. È anche riuscito a battere gli altri sindaci italiani in un sondaggio del Sole 24 Ore, risultando il primo cittadino più apprezzato di Italia. La stranezza? Alessandro Cattaneo, ingegnere trentacinquenne di Forza Italia, amministra una città che tendenzialmente ha sempre votato a sinistra. Settantamila abitanti (e trentamila studenti), nell’antica capitale del regno longobardo una buona parte dei cittadini lavora in ospedale o in università. Poi nel 2009 è entrato in scena l’ingegnere e, complici i guai della precedente amministrazione, è stato eletto al primo turno con oltre il 54 per cento dei voti. «“Il sindaco deve fare come i parroci”, ha detto papa Francesco», ricorda Cattaneo a Tempi. «Quando lo abbiamo incontrato come sindaci, ci ha invitato a stare in mezzo alla gente. È quello che penso di avere fatto in questi anni», spiega. Una «questione di metodo» che, secondo Cattaneo, gli ha assicurato la stima degli elettori.

«Pavia è un quartiere di Milano», scherza il primo cittadino forzista, «ma un quartiere di grande qualità». Benché separata dai campi del Parco Sud, «in treno, da Milano, ci si arriva in soli diciotto minuti». Vale la pena di una visita? «Se non altro, abbiamo il centro storico più esteso di Italia», dice ironico. Ma il turismo è una questione seria per una città come Pavia, «e l’amministrazione ci ha investito molto. Pavia aveva grandi potenzialità inespresse. Abbiamo iniziato a liberarlo con grandi mostre: in 15 mesi 150 mila visitatori sono venuti a Pavia per vedere Renoir e Monet. Hanno poi visto le nostre chiese, i nostri musei civici, le nostre bellezze artistiche». Questo è uno dei «fiori all’occhiello» dell’amministrazione, secondo Cattaneo.

L’altro vanto è «un’attività intensa di lavori pubblici molto sobria ma ben indirizzata», spiega il sindaco: «Piazza Minerva completamente rifatta, Piazza del Mercato, Piazza Petrarca», e poi ci sono altre opere importanti «come il restauro del Castello Visconteo e la creazione di un nuovo percorso sul Ticino che sta cambiando il modo di vivere il fiume».

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Matteo Salvini è il principale sostenitore della flat tax

«Flat tax? Sicuramente semplifica il sistema, ma non è equa»

10 Agosto 2022

Il terzo fiore all’occhiello «è un polo tecnologico che valorizza le relazioni fra università e imprese. D’altronde – spiega – la vocazione di Pavia, oggi è legata a terziario avanzato, università, sanità, e turismo. Dobbiamo riuscire ad aumentare le ricadute che questo indotto può generare». Il modello a cui guarda? «Un po’ alla spagnola Salamanca», dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

In vista delle elezioni, Cattaneo cerca di convincere gli elettori di sinistra. «In questi anni ho valutato le persone in base alle idee, ai progetti, non alla casacca». Ora allo stesso modo chiede di essere giudicato «sui progetti attuati e su quelli che voglio ancora fare». Un discorso simile a quello con cui Matteo Renzi ha dato la svolta “ecumenica” al centrosinistra, conquistando il favore – non si sa quanto fondato – di molti italiani. Fra il premier e il sindaco di Pavia si possono fare molti paragoni. «Ma non mi sento l’anti-Renzi», si schermisce. Non ha la fretta dell’ex sindaco fiorentino. Però, come Renzi con il Pd, anche Cattaneo, due anni fa, chiese a gran voce il rinnovamento del centrodestra. Parlò di “formattazione”. «Evidentemente il problema posto era giusto. Che il rinnovamento sia centrale per il centrodestra non ci sono dubbi. Però la battaglia va fatta da dentro, non da fuori», precisa, lui che è restato in Forza Italia. E nonostante le tensioni fra Ncd e Forza Italia, Cattaneo è riuscito ad alleare gli ex Pdl. «Andare uniti alle amministrative mi pare l’abc. Se non avviene è per colpa dei personalismi, non c’entra la prospettiva politica», dice.

E per quanto riguarda l’Europa? La divisione nel centrodestra fra europeisti e scettici è superabile? «Bisogna guardare a ciò che ci accomuna. Forza Italia non è un partito populista – conclude Cattaneo – guarda al Ppe e all’Europa, ma pensa che l’Italia a Bruxelles debba incidere. Non si può lasciare la palla alla Merkel».

Tags: Alessandro Cattaneoangela merkelforza italiaMatteo RenziNcdnuovo centrodestraPapa Francescopaviaunesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Matteo Salvini è il principale sostenitore della flat tax

«Flat tax? Sicuramente semplifica il sistema, ma non è equa»

10 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist