Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

Otto anni fa la strage islamista nella redazione del settimanale satirico. Oggi le minacce dall'Iran per il numero speciale contro i mullah

Mauro Zanon
08/01/2023 - 5:50
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Charlie Hebdo

Parigi. In questi giorni, Charlie Hebdo, il celebre settimanale satirico francese, ha pubblicato un numero speciale per commemorare i suoi vignettisti assassinati il 7 gennaio 2015 da due terroristi islamici, i fratelli Kouachi, dedicandolo alle proteste delle iraniane e degli iraniani contro il regime dei mullah, alla loro lotta per la libertà: lo stesso valore cardine che ha animato la vita di Wolinski, Charb, Tignous e degli altri geni del disegno satirico d’oltralpe. Non a caso Riss (Laurent Saurisseau), il direttore di Charlie Hebdo, ha intitolato così il suo editoriale, “Il disegno satirico, guida suprema della libertà”, e ha deciso di pubblicare sulle pagine del suo giornale le vignette più originali su Ali Khamenei, la Guida suprema della Repubblica islamica, provenienti dal concorso internazionale che ha indetto a dicembre in segno di solidarietà con il popolo iraniano.

Il ministro degli Esteri iraniano contro Charlie Hebdo

«Disegnatori e vignettisti devono sostenere gli iraniani che lottano per la propria libertà, ridicolizzando questo leader religioso di un’altra epoca, e rispedendolo nella pattumiera della storia», recitava il testo del concorso, intitolato #MullahsGetOut (Mullah andatevene). Ma le 35 vignette selezionate, che «hanno il merito di aver sfidato l’autorità che la presunta Guida suprema afferma di rappresentare», secondo le parole di Riss, non sono affatto piaciute a Teheran. Il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir Abdollahian, ha affermato che l’Iran «non permetterà al governo francese di oltrepassare i limiti». «Hanno scelto una strada sbagliata. Di recente abbiamo imposto sanzioni a Charlie Hebdo. A questa mossa insultante e maleducata del periodico francese risponderemo in modo deciso ed efficace», ha aggiunto il capo della diplomazia iraniana.

Chiuso il centro studi francese in Iran

Dopo le minacce di rappresaglia da parte del regime dei mullah sono arrivati gli atti concreti. Mercoledì, Teheran ha convocato l’ambasciatore francese in Iran, Nicolas Roche, perché considera il governo di Parigi «responsabile di questo atto offensivo e ingiustificato» e perché «la Francia non ha il diritto di insultare ciò che è sacro per i paesi musulmani con il pretesto della libertà d’espressione», secondo le parole del portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanani.

Giovedì, il regime di mullah ha inoltre deciso di chiudere il più antico e prestigioso centro di studi francese di tutto l’Iran, l’Institut français de recherche en Iran (Ifri), direttamente affiliato al ministero degli Esteri francese. «Il ministero mette fine alle attività dell’Institut français de recherche en Iran (Ifri) come prima atto (della risposta iraniana alle caricature di Charlie Hebdo, ndr)», si legge nel comunicato di Teheran.

Il precedente del 1993

Non è la prima volta che si verifica uno scontro tra Charlie Hebdo e l’Iran, come ricordato dallo stesso Riss nel suo editoriale. Nel 1993, Teheran aveva lanciato un concorso di caricature chiedendo ai vignettisti di sbeffeggiare Salman Rushdie, per «rappresentare la vera cospirazione che si nasconde dietro il suo romanzo blasfemo (“I versi satanici”)». In risposta al regime iraniano, e in sostegno dello scrittore britannico vittima di una fatwa, il settimanale francese aveva pubblicato una ventina di disegni satirici sulla Repubblica islamica, scatenando le ire dei mullah. «In fondo, senza quel concorso lanciato dagli ayatollah iraniani che volevano ridicolizzare Rushdie, non avremmo forse mai avuto l’idea di pubblicare delle caricature di Maometto tredici anni dopo né oggi quelle dell’attuale Guida suprema iraniana. Solo per questo motivo possiamo dirgli grazie!», ha scritto Riss.

Charlie Hebdo contro i regimi islamici

Quella con l’Iran, tuttavia, è soltanto l’ultima guerra a distanza tra la rivista parigina e i regimi islamici, tra una visione del mondo dove la laicità e il libero pensiero sono i valori cardine e una opposta dove l’unica bussola sono le leggi di Allah. Nell’ottobre del 2020, Charlie pubblicò una copertina scorrettissima consacrata al presidente turco Recep Tayyip Erdogan, rappresentandolo sbracato su una sedia, in mutande e con la pancia di fuori, mente alza il vestito di una donna velata fino a scoprirle il fondoschiena e grida: “Oh! Il profeta!”.

Anche in quel caso, la vignetta si trasformò in un caso diplomatico. E fu il culmine di un braccio di ferro che durava da settimane tra il presidente francese, Emmanuel Macron, e il suo omologo turco, sul rapporto fra stato e religione, sulla libertà d’espressione e l’integrazione dell’islam in occidente. Erdogan consigliò addirittura a Macron di sottoporsi a degli “esami per valutare la sua salute mentale”, invitò non solo i suoi concittadini, ma tutti i musulmani del mondo a boicottare i prodotti francesi, e presentò una querela per vilipendio e diffamazione nei confronti del direttore, del caporedattore e del caricaturista autore della vignetta di Charlie, a cui si aggiunse l’apertura di un procedimento penale d’ufficio da parte della procura di Ankara.

Quando il Pakistan si infuriò

C’entra Charlie Hebdo anche nelle proteste di massa avvenute in Pakistan nel settembre 2020 contro la Francia. Alla vigilia dell’apertura del processo sull’attentato del 7 gennaio 2015, la rivista decise di ripubblicare le vignette su Maometto che avevano fatto infuriare gli islamisti e spinto i fratelli Kouachi a compiere una strage. «Smettetela di abbaiare cani francesi», «Boicottate i prodotti francesi», gridavano i manifestanti bruciando la bandiera della Francia, sostenuti a parole dall’allora primo ministro pakistano, Imran Khan, che denunciò “l’islamofobia” di Charlie Hebdo.

Nel febbraio del 2015, sempre in Pakistan, l’ex ministro Haji Ghulam Ahmad Bilour, davanti ai deputati del Parlamento, promise un premio di 200mila dollari a chi uccideva “il proprietario” del settimanale umoristico francese.

Tags: charlie hebdoFranciairanIslamsatira
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist