Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La cerimonia di apertura dell’anno scolastico al Quirinale e quegli squilli di campanella anche per le paritarie

Tutti a scuola, dunque, in tutte le scuole, e ritrovo la fierezza dei nostri costituenti che hanno reso l'Italia pioniera in Europa in questo diritto. Incompiuto.

Anna Monia Alfieri
23/09/2014 - 10:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono qui nel bel cortile della Casa degli Italiani: bellezza architettonica e vitalità giovanile si armonizzano a vicenda. I pensieri sono ravvivati da quello che vedo; T-shirt “parlanti” mi passano sotto gli occhi: “la scuola è aperta a tutti” art. 34 della Costituzione italiana.

Tutti a scuola, dunque, in tutte le scuole, e ritrovo la fierezza dei nostri costituenti che hanno reso l’Italia pioniera in Europa in questo diritto. Incompiuto.
Difficile cambiare i vizi italiani: si resta come incatenati a quei “whispers” dei nostri Palazzi, magari gonfi di saggezza, ma quando a questi si dà voce piena – parità, libertà, pluralismo, costo standard -, il Palazzo trema dalle fondamenta e… le poltrone sono a rischio – semmai fossero proprio così comode. Il vero rischio è la paralisi del sistema.
Sono qui, aspettando l’apertura della cerimonia, e osservo i volti stanchi di direttori generali, segretari, cerimonieri che avranno certamente alla spalle settimane di lavoro (comprese le notti); ma di questi sherpa di palazzo non parlerà nessuno, perché di certo non fa scoop chi lavora affinché tremila ragazzi possano godere la sobria bellezza di una cerimonia che parla di scuola e parla alla scuola tutta. Non avranno una prima pagina e neppure una notizia di apertura al Tiggì perché, forse, a quelli dello spacco-tutto-ma-lungi-da-me-ricostruire interessano l’onorevole che dorme in aula, il sottosegretario che legge il giornale o le divise degli uscieri nuove di zecca.
E allora ben vengano cerimonie come quella di oggi che non sono certamente “una gran perdita di tempo e di denaro” – come qualcuno dei disfattisti nostrani bisbigliava – bensì occasione perché tutti gli studenti ritrovino la storia italiana, la fierezza di appartenervi, attraverso una nuova cultura sana che guardi alla scuola e alla famiglia come luogo di libertà al servizio della societas; altrimenti saremo sempre schiavi dell’ideologia da un canto e del disfattismo dall’altro.

La scuola deve favorire i talenti e i campioni. Qui tremila ragazzi ascoltano musica, i loro beniamini, i campioni dello sport italiano e assaporano la bellezza di una vittoria pulita.
La nostra scuola italiana scelse tanti anni fa di abbandonare le classi differenziate e favorire l’integrazione con un’accoglienza totale degli allievi disabili: lo ha ricordato il direttore dei giochi para-olimpici. Difficile non pensare ai bambini diversamente abili discriminati due volte insieme alle loro famiglie per una libertà di scelta educativa negata: né la scuola né il sostegno. Ma le tasse si pagano. L’inno d’Italia cantato dai tremila ragazzi in piazza non può non aver fatto assaporare la fierezza di appartenere ad un paese che ha saputo liberarsi. Forse non del tutto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

“Voi siete la comunità dove si possono superare le divergenze e non possiamo rassegnarci”. Il ministro Stefania Giannini dice grazie a tutti: studenti, docenti, famiglie, “in cui ognuno si dedica all’altro”; parla della sfida educativa che guarda alla scuola come a un paracadute: funziona se si apre. Altrimenti… nulla più funziona. Applauso.
“Il nostro sistema di istruzione ha ancora delle insufficienze gravi, ma se poi escono fuori dei cervelli da tutta la scuola, statale e non statale, vuol dire che la scuola è una possibilità di riscatto”. Debole applauso.
Eppure c’è una sola e unica scuola, pubblica, cioè per tutti, che deve diventare buona attraverso il patto tra le Istituzioni e la Famiglia, che deve scegliere. Nel Documento, al capitolo  sull’Autonomia, a pag. 65 si legge, col gusto del buon senso: (si propone) «un modello di valutazione che renda giustizia al percorso che ciascuna scuola intraprende per migliorarsi e allo stesso tempo costituisce un buono strumento di lettura a chi è esterno alla scuola. Il Sistema Nazionale di Valutazione sarà reso operativo dal prossimo anno scolastico per tutte le scuole pubbliche, statali e paritarie». In una virgola e tre aggettivi stanno le speranze di giustizia per chi sa di dover esercitare un diritto di scelta, consapevole e incontrovertibile. E basato su risultanze concretissime, terra terra, fatte di numeri.

Non deve sfuggire una perla preziosa, nascosta nel riquadro azzurrino a pag. 67, che riguarda l’attenzione dovuta al bilancio, da parte del cittadino intelligente: il bilancio di previsione e conto consuntivo deve riportare la descrizione analitica dell’impiego delle risorse provenienti da Stato, Enti locali, famiglie e privati… il tutto in rapporto al risultato finale, cioè l’alunno, il figlio come la famiglia lo sogna. Si dovrà riflettere, e molto, sui numeri e sul lavoro svolto. Il cittadino non deve mollare, anche per accertarsi che si verifichi la condizione vitale di certezza di risorse e procedure semplificate – e forse non solo in rapporto alle scuole pubbliche paritarie, a cui il patto del Governo fa esplicito riferimento. Di burocrazia amministrativa, infatti, muore anche la scuola pubblica statale.
L’evento di oggi dovrebbe suscitare almeno due interrogativi in chi ha “aperto il paracadute”: se i tremila della Casa hanno tutti potuto scegliere la buona scuola; se la buona scuola ha diritto di esistere. Dalle risposte dipende la campanella finale.

Tags: buona scuolaScuolaStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Gennaro Sangiuliano

La cultura di un partito conservatore non si costruisce con scorciatoie retoriche

15 Maggio 2023

Dissonanza cinque

14 Maggio 2023

Concorso Chesterton, ragazzi a duello: «È meglio essere pragmatici o idealisti?»

9 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist