Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

C’è una Costituzione da riscrivere. Basta con il Vietnam repubblicone

Capire i problemi è la base per risolverli. E oggi l’unica possibile soluzione consiste nel mettere mano alla seconda parte della Costituzione.

Lodovico Festa
18/03/2013 - 8:16
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La situazione politica è arrivata a una stretta che offre alcune speranze ma è anche fonte di ragionevoli angosce. Da una parte vi sono settori della magistratura e il quotidiano la Repubblica che puntano a far fuori giudiziariamente Silvio Berlusconi, eleggere Romano Prodi al Quirinale, cooptare i grillini o una loro parte, usare i vari scandali (dal caso Penati al Monte dei Paschi) per condizionare/massacrare quel che resta del Pd e tentare così di governare innanzitutto una spartizione del potere perché scelte programmatiche coerenti diventerebbero praticamente impossibili in un panorama politicamente e socialmente devastato. Sempre in questo contesto è evidente come andrebbero a pezzi i residui della nostra sovranità nazionale e si aprirebbe una nuova fiera – anche peggio di quella del 1993 – delle svendite (da Eni a Finmeccanica, dal Monte dei Paschi a Unicredit, fino a Mediobanca e nel medio periodo Generali): una prospettiva che riporterebbe l’Italia a essere quella espressione puramente geografica di cui parlava il conte Klemens von Metternich.

CAMBIARE LA COSTITUZIONE. È aperta anche per fortuna una prospettiva diversa: una parte delle forze politiche più consapevoli e una parte dell’opinione pubblica più responsabile stanno iniziando a rendersi seriamente conto come si sia di fronte innanzitutto a una crisi dello Stato, ancor prima di quella economica e sociale, che ricorda quella weimariana anche se per fortuna per ora (ma per quanto?) la farsa sta sostituendo la tragedia. Capire i problemi – come sempre – è la base per risolverli. E oggi l’unica possibile soluzione consiste nel mettere mano alla seconda parte della Costituzione sciogliendo quei sistemi di veti e ipocrisie che hanno fatto dell’Italia il paese dei partiti, degli apparati, degli establishment invece di definire i lineamenti di uno Stato moderno come quello delle altre grandi nazioni democratiche europee, dalla Francia alla Gran Bretagna, dalla Spagna alla Germania. Il grillismo va evitato anche perché è espressione di quell’ideologia dell’eccezionalità italiana da sempre alla base di tanti nostri guai a partire dal fascismo.

MISSION IMPOSSIBLE? Per approfittare razionalmente dello spiraglio che si sta aprendo – e si dovrà agire mentre contemporaneamente sarà necessario tenere sotto controllo la situazione economica e cercare di impedire ad Angela Merkel di fare nuove sciocchezze bottegaie tali da mettere in ginocchio il Vecchio Continente – bisognerà concentrarsi, come si diceva, sul cambiare in tempi rapidi punti significativi della seconda parte della Costituzione in modo da dare una base razionale alla indispensabile contemporanea riforma del sistema elettorale. Per percorrere una simile via, oltre che una certa abilità politica, ci vorrà anche un vero sforzo culturale: le modifiche alle Costituzioni non possono essere improvvisate, richiedono un solido bagaglio d’intelligenza su cui poggiarsi. Però non basteranno capacità manovriere e qualità di studi: ci si dovrà attrezzare per reggere lo scontro con un arco di forze (settori dello Stato, sistemi di influenza nazionali e stranieri, varie bande tipo la Repubblica o quella dei neo Saint-Just che sono i primi moralisti della storia a godere di royalty sulle teste fatte tagliare) che renderà la prossima fase piena di insidie e potenziali scontri. Sarà tutto tranne che una passeggiata.

LEGGI ANCHE:

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

SE IL NORD ANDASSE DA SOLO. Si è visto in questi giorni come, quando il centrodestra ha annunciato una manifestazione contro la magistratura politicizzata, un gruppetto mi pare di color viola si sia mobilitato per impedire “l’agibilità politica” – come si diceva un tempo – di Roma ai “banditi berlusconiani”. Bisogna contrastare la voglia di considerare fenomeni di tal fatta come pura espressione d’imbecillità: è evidente come la tentazione di non consentire ai tuoi avversari politici il diritto di manifestare le proprie idee porti verso una strada infernale. Un osservatore colto, Pietro Barcellona, con talvolta posizioni meditate come sulle questioni della difesa della “vita” ma non privo di qualche avventata sconclusionatezza, ha interpretato una scelta solidamente amministrativa tipo la macroregione proposta da Roberto Maroni come base per rilanciare la secessione dell’Italia del Nord. Si tranquillizzi: è solo un modo per razionalizzare aeroporti, università, ospedali, per premere a favore di una più equa distribuzione dei carichi fiscali. Certo, però, che se proseguisse l’idea di far fuori giudiziariamente il capo di una forza politica sul trenta per cento degli italiani, se continuassero persecuzioni come quelle organizzate contro Roberto Formigoni, se poi nuclei di imbecilli volessero anche impedire di manifestare a grandi forze nazionali, in questo quadro di degenerazione eventuali referendum per l’unificazione delle regioni del Nord diverrebbero l’unica via perché almeno una parte dell’Italia possa riuscire a difendere la propria libertà. Si sa come, per evitare le catastrofi, la via migliore sia essere coscienti che le catastrofi possono avvenire.

Tags: costituzionefestagiudicimaronirepubblicaRoberto FormigoniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist