Il ministro degli Interni vede nell'Ungheria un valido alleato per contrastare l'egemonia tedesca a Bruxelles. Ma quando si tratta della riforma di Dublino, Roma e Budapest sono agli antipodi.
In Italia ci sono 500 mila irregolari. L'anno scorso ne sono stati individuati 36 mila, ma gli espulsi sono stati appena 7 mila. Rimpatriare una persona costa 4-6 mila euro ma il vero problema è politico.
Si chiama Deomofobina ed è l'ultimo prodotto dell'ideologia lgbt sostenuta dal sindaco Chiara Appendino (M5s). In ogni scatola del "farmaco" un bugiardino pieno di informazioni contro i pregiudizi.
«La notizia di reato era infondata». Intervista all'ex vicepresidente della Regione Lombardia scagionato a Monza dall'accusa di corruzione. «Possibile che esista solo un'informazione di parte?»
Lettera a Minniti e Orlando. «Queste dichiarazioni sono palesemente false, in quanto descrivono una realtà impossibile a realizzarsi. Sono illegittime»
Il Corriere e Gian Antonio Stella hanno passato anni a demolire il federalismo fiscale e ora restano a bocca aperta davanti alla "babele dei costi negli ospedali"
A differenza di ciò che raccontano i giornali, l'Italia è il paese che concede il maggior numero di cittadinanze nella Unione Europea. A che servirebbe lo Ius soli?