Esteri
La sanità secondo Obama obbliga le assicurazioni a fornire contraccettivi e aborti. E azzera la libertà di coscienza dei medici. Un disegno di ingegneria sociale che incide sulla concezione dell’uomo prima che sui conti. Trattando la maternità come una malattia e la procrezione come un inconveniente

Un filmato girato sulla rete mostra Ashraf Haziq, ragazzo malese rimasto ferito negli scontri e nelle violenze di Londra, aiutato da un gruppo di ragazzi a riprendersi. Peccato che quegli stessi ragazzi, mentre lo aiutano a riaversi, pensano bene di aprirgli lo zaino e derubarlo. Ma c'è il lieto fine

In un'intervista al Foglio, il filosofo conservatore Roger Scruton dichiara dopo gli scontri di Londra: «Ci avevano insegnato a vivere in un ambiente amorfo, nella città postmoderna aperta a tutte le culture. (...) Tutto quello che invece il multiculturalismo ha sancito è stata la distruzione della cultura pubblica condivisa. Il risultato è stato il relativismo»

Tempi.it ha raggiunto telefonicamente Pierangela Zanzottera, italiana che attualmente risiede in Siria, per capire la situazione nel paese dove continuano gli scontri tra esercito e rivoltosi e dopo che tre paesi arabi hanno richiamato gli ambasciatori: «A Homs la situazione è tranquilla, anche se di sera continuano le sparatorie. Il governo sta cercando di fare le riforme»

Il piccato discorso di Obama, dopo che Standard & Poor's ha tolto all'economia americana la tripla A, è stato deludente e noioso. Come quello del 3 agosto di Berlusconi. Il premier italiano, però, si è rifatto il 5 agosto parlando di lavoro e liberalizzazioni. Per il bene di tutti si attende che anche Obama si ravveda

Londra brucia, investita da disordini e distruzioni. Tra le cause, quella socio-economica spiega molte cose: Tottenham, dove sono scoppiate le rivolte, è nel quartiere più diseguale di Londra. La disoccupazione è molto alta specie tra i giovani. Il Regno Unito è il paese del G7 con la più forte disparità regionale, quello con meno diseguaglianza è l'Italia

Non si fermano gli scontri in Siria, soprattutto a Deir al Zour dove domenica sono morte circa 50 persone. Altre due donne sono state uccise oggi assieme a due bambini. Arabia Saudita, Kuwait e Bahrein hanno per questo richiamato in patria i loro ambasciatori a Damasco. Imam di al Azhar: "La situazione ha superato ogni limite"

Il dossier di McAfee dal nome "Operation Shady RAT" svela una cyber-guerra in atto ma secondo le altre grandi compagnie specializzate in sicurezza informatica (Sophos, Symantec e Kaspersky) il rapporto presenta qualche lacuna. Intanto c'è chi accusa la Cina di essere responsabile degli attacchi virtuali
