Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria: Arabia Saudita, Kuwait e Bahrein richiamano gli ambasciatori

Non si fermano gli scontri in Siria, soprattutto a Deir al Zour dove domenica sono morte circa 50 persone. Altre due donne sono state uccise oggi assieme a due bambini. Arabia Saudita, Kuwait e Bahrein hanno per questo richiamato in patria i loro ambasciatori a Damasco. Imam di al Azhar: "La situazione ha superato ogni limite"

Leone Grotti
08/08/2011 - 15:47
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La massima autorità teologica sunnita, l’imam dell’università di al Azhar al Cairo, ha chiesto alla Siria di mettere fine allo “spargimento di sangue” ritenendo che la situazione “abbia superato ogni limite”. “Al-Azhar ha pazientato a lungo ed evitato di parlare della situazione in Siria per la sua sensibilità” ha dichiarato l’imam Ahmed al Tayyeb, in un comunicato diffuso dall’agenzia egiziana Mena. Ma la “situazione ha passato ogni limite e non c’è altra soluzione che mettere fine a questa tragedia araba e islamica”.

Neanche oggi si sono fermati gli scontri in Siria. Due donne e due bambini sono stati uccisi dall’esercito siriano che ha intensificato le proprie operazioni a Deir al Zour, nell’est della Siria, per il secondo giorno consecutivo. Lo denunciano gli attivisti, sottolineando che circa 1.500 persone sono state arrestate ad Hama. A Deir al Zour, in un assalto militare messo in atto domenica sono morte almeno 50 persone. Un’altra donna è stata uccisa oggi nel quartiere di al Joura, dove sono state arrestate 34 persone. Testimoni hanno raccontato all’Osservatorio siriano per i diritti umani che i soldati hanno anche dato fuoco alle biciclette utilizzate dai cittadini per muoversi nella zona.

Dopo gli scontri odierni e di domenica Arabia Saudita, Kuwait e Bahrein hanno deciso di richiamare in patria i propri ambasciatori in Siria. Kuwait e Arabia Saudita avevano firmato sabato scorso assieme a Oman, Qatar, Bahrein ed Emirati Arabi Uniti (tutti membri del Consiglio di cooperazione del Golfo, Ccg) un documento in cui chiedevano la cessazione della repressione militar-poliziesca decisa da Damasco delle proteste popolari anti-regime in corso da quasi cinque mesi in Siria.

LEGGI ANCHE:

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022

Riad ha richiamato ieri notte il suo ambasciatore, Kuwait e Bahrein l’hanno fatto in giornata. «Abbiamo deciso di richiamare in patria il nostro ambasciatore a Damasco per consultazioni». E’ quanto ha annunciato il ministro degli Esteri del Bahrein, Khalid bin Ahmed al Khalifa, alla tv satellitare al Arabiya.

Sono 7.292 i cittadini siriani fuggiti dalle violenze in corso nel paese e che hanno trovato rifugio in Turchia. Lo riferisce con un comunicato il dipartimento per l’emergenza dell’ufficio del primo ministro. Secondo quanto rilanciato dall’agenzia di stampa Anadolu, inoltre, 35 cittadini siriani sono tornati in patria nella notte tra il 7 e l’8 agosto. Dall’inizio della crisi siriana, a metà marzo, sono 16.286 i rifugiati che hanno cercato riparo in Turchia, di cui 8.994 hanno fatto rientro nel loro Paese.

Tags: al azharambasciatoriarabia sauditabahreinil cairoimamIslamkuwaitscontriSiriavittime
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist