Esteri

Redazione
13 Settembre 2011
Esplode un forno della centrale nucleare di Marcoule, in Francia, a 250 km dal confine italiano, causando un morto e quattro feriti. Il mondo intero si allarma, tranne gli abitanti del paesino vicino alla centrale: «Meglio la centrale che la disoccupazione, è forse un pericolo ma certamente un'ooportunità». Il sindaco non dà neanche l'allarme. Nessun pericolo radioattivo
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Settembre 2011
Il giornalista ed eurodeputato Magdi Cristiano Allam interviene a Radio Tempi e commenta l'assalto da parte di centinaia di egiziani all'ambasciata israeliana: «Il riconoscimento del diritto di Israele all’esistenza come Stato del popolo ebraico è la questione cruciale su cui noi possiamo con grande certezza verificare l’affidabilità dei nostri interlocutori»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
12 Settembre 2011
Negli Usa, le scuole dove ci sono più diplomati, quelle della classe media, sono anche quelle dove gli insegnanti sono pagati di meno, le classi sono più affollate e gli enti pubblici investono meno risorse. Il rapporto di Third Way "Incomplete: How Middle-Class Schools Aren't Making the Grade" sulle falle della scuola americana
Tempi.it Placeholder
Elisabetta Longo
12 Settembre 2011
Cerimonia toccante, rintocchi di campana e lunghi silenzi per ricordare le vittime di quell'11 settembre 2011, i cui nomi sono rimasti scolpiti nei cuori americani. Presenti all'inaugurazione delle due fontane scavate nel terreno là dove sorgevano le Torri Gemelle, i presidenti George Bush Barack Obama
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Settembre 2011
Il lutto non è personale ma collettivo, riguarda l'America intera e a ben vedere il mondo perché sul parterre di Wall Street si parla una babele di lingue, incluso l’italiano della donna che ricorda «Lora, mi manchi tanto, ti voglio bene». Bush cita la lettera di Abramo Lincoln a una donna che durante la guerra civile perse cinque figli. La folla lo applaude come non ha fatto per Obama
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Settembre 2011
Pubblichiamo l'intervento di Riro Maniscalco, italiano da anni a New York, che racconta come gli americani si apprestano a vivere il decennale dell'11 settembre: «Dieci anni, e un ricordo di quell'11 settembre che si fa, inevitabilmente, sempre più debole, nonostante gli sforzi di tutti di rendere omaggio nel modo più visibile e spettacolare possibile. Dieci anni e una crisi che miete, in un certo senso, più vittime di quel giorno»
Tempi.it Placeholder
Luca Fiore
12 Settembre 2011
«Torno sempre a guardare le immagini degli uomini che scavano in cerca di tracce o resti: un dente, un osso, qualsiasi cosa». Parla Joel Meyerowitz, l’artista che ha cercato la bellezza tra le macerie del World Trade Center. Dieci anni dopo l'attacco alle Twin Towers. Pubblichiamo l'articolo apparso sul numero 36 di Tempi, in edicola da giovedì scorso
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
08 Settembre 2011
Perché gli aerei dirottati non sono stati intercettati, perché le Torri Gemelle sono crollate così velocemente, come ha fatto un aereo guidato da un dilettante ad arrivare indisturbato fino al Pentagono, dove è finito l'aereo United Airlines 93 e perché l'Edificio 7 del World Trade Center è crollato pur non essendo stato colpito? Tutte le risposte ufficiali
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
05 Settembre 2011
E' successo a Dundee, in Scozia, dove gli assistenti sociali del Comune hanno tolto ai genitori la potestà di quattro figli perché obesi, anche se altri fatti avvenuti fanno pensare a ulteriori motivazioni che vanno al di là del peso. La notizia però fa il giro del mondo: l'ideologia salutista comincia a spaventare le famiglie
Tempi.it Placeholder