Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Scozia: figli obesi, il Comune li toglie ai genitori

E' successo a Dundee, in Scozia, dove gli assistenti sociali del Comune hanno tolto ai genitori la potestà di quattro figli perché obesi, anche se altri fatti avvenuti fanno pensare a ulteriori motivazioni che vanno al di là del peso. La notizia però fa il giro del mondo: l'ideologia salutista comincia a spaventare le famiglie

Leone Grotti
05/09/2011 - 15:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Scozia, a Dundee, gli assistenti sociali del Comune hanno deciso di togliere a due genitori la potestà dei loro quattro figli più piccoli e di darli in affido o in adozione. Il motivo, a quanto sembra, risiede nell’obesità dei genitori e in quella dei figli, che nessuna dieta pare capace di far dimagrire. Nel 2008 – quando gli assistenti sociali hanno cominciato a seguire la famiglia composta da genitori e sette bambini, di cui solo uno non sarebbe obeso – il figlio di 12 anni pesava 100 chili, la sorella di 11 anni 75 chili, la piccola di tre anni 25 chili.

La notizia ha fatto scalpore in tutto il Regno Unito, anche perché non era mai successo prima che, con la motivazione del peso, dei figli venissero separati dal resto della famiglia. E i genitori protestano: «Possiamo anche non essere perfetti» ha dichiarato la madre, «ma amiamo i nostri figli con tutto il cuore. Immaginare un futuro in cui non li potremo più vedere è semplicemente intollerabile».

Non si capisce se quella del peso sia davvero l’unica motivazione addotta dai servizi sociali, i quali hanno cominciato a monitorare la famiglia nel 2008, dopo che uno dei figli accusò il padre di averlo colpito alla fronte. Poi ritrattò, ma da quel momento la famiglia extra-large si è ritrovata sotto la lente di ingrandimento del Comune. Così, alla preoccupazione del peso, se ne sono aggiunte altre: quando il figlio più piccolo della coppia, senza che ci fosse nessuno intento a badarlo, è stato ritrovato a gattonare per casa da solo oppure sopra un posacenere rovesciato o intento a cercare di mettere in bocca oggetti pericolosi. Niente di eccezionale? Forse.

Ma anche per questo il Comune ha deciso di trasferire la famiglia in uno stabile, dove solo tre figli alla volta potevano abitare con i genitori. Gli altri, intanto, vivevano in affido. Nella casa, la famiglia doveva mangiare alla presenza di un assistente sociale che li controllasse. Ma non è servito: i figli non perdevano peso. Da qui, la decisione finale: toglierli dalla custodia dei genitori.

E se lo sdegno di tante persone ha fatto il giro del mondo, i servizi sociali di Dundee, attraverso il Consiglio comunale, non ci stanno a fare la parte degli aguzzini e respingono le accuse: «Il Consiglio agisce sempre nel miglior interesse dei bambini e ha come unico obiettivo la loro sicurezza e il loro benessere». I genitori non sono accusati di abusi o violenze di nessun tipo, solo di mettere a rischio la salute dei figli obesi.

Il caso della famiglia scozzese, che ha già fatto ricorso in ogni sede legale possibile per riavere i figli, ha accentuato la paura che si affermi la visione salutista del mondo anglosassone e americano che, come scriveva Ferraresi sul numero 17 di Tempi, vuole ridurre «il concetto di “salvezza” a quello di “salute”, mettendo fuorilegge tutto ciò che può distrarre dall’idea che l’umanità si compia nell’eliminazione dei grassi. Una volta che il precetto della purezza salutista si sarà affermato come il sentire corrente, gli architetti sociali potranno finalmente lavorare all’organizzazione della felicità dell’uomo».

Leggi l’articolo integrale di Ferraresi, pubblicato sul numero 17 di Tempi: “In linea. Puritani alla crociata salutista”.

Tags: affidoassistenti socialiFamigliaobesitàsalutismoscozia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Nicola Sturgeon

Due donne in corsa per far dimenticare alla Scozia la disastrosa Sturgeon

24 Febbraio 2023
La first minister del governo locale della Scozia e leader indipendentista dell'Snp, Nicola Sturgeon ha formalizzato l'annuncio delle sue dimissioni

Scozia, la caduta di una premier sempre più lontana dal suo popolo

16 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist