Esteri

Mattia Ferraresi
23 Settembre 2011
Oggi Abu Mazen richiederà ufficialmente all'Assemblea generale dell'Onu di riconoscere lo Stato palestinese. Nei giorni scorsi in Cisgiordania e nei Territori si sono verificati scontri. Oggi la polizia israeliana schiera oltre 22 mila agenti per evitare disordini. Obama ha provato, inutilmente, a far cambiare idea ad Abu Mazen, il cui tentativo resterà una messinscena finché non si tornerà a negoziare davvero
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
22 Settembre 2011
La manovra finanziaria greca, e la sua nuova tassa immobiliare, risparmia i beni ecclesiastici. Il dibattito sull'imposizione fiscale alla Chiesa è a tutti gli effetti un dibattito sull'identità nazionale greca in tempo di crisi, essendo il cristianesimo ortodosso una componente di base dell'identità nazionale e delle istituzioni pubbliche
Tempi.it Placeholder
Redazione
20 Settembre 2011
Con il 52,3% di no, i cittadini del Liechtenstein hanno bocciato il referendum che proponeva la depenalizzazione dell'interruzione di gravidanza entro le prime 12 settimane. Il principe Alois, soddisfatto, dichiara che eliminare il bambino non è il modo giusto per affrontare il problema delle gravidanze indesiderate
Tempi.it Placeholder
Redazione
20 Settembre 2011
Oggi Abu Mazen chiederà all'Onu il riconoscimento dello stato palestinese. Usa pronti a porre il veto nel Consiglio di sicurezza. L'intellettuale israeliano Klein Halevi: «Gli israeliani vedono lo stato palestinese in termini contraddittori: una necessità esistenziale per preservare uno stato ebraico democratico e una minaccia esistenziale, con i missili su Tel Aviv»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
20 Settembre 2011
Vito Punzi fa un ritratto a Tempi.it di Angela Merkel, descrivendo la "cancelliera di ferro" come «debole, insicura, emotiva e ondivaga». E sui suoi risultati politici: «A Berlino ha guadagnato qualche voto dopo sei batoste e nel 2013 potrebbe anche ricandidarsi, anche se non può vincere. La sua fortuna è che l'economia tedesca non abbia bisogno della politica per crescere»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
19 Settembre 2011
Decisione senza precedenti da parte della grande multinazionale farmaceutica svizzera Roche. Tra i medicinali che non invierà più ad alcuni ospedali greci, ci sono quelli antitumorali. La motivazione è semplice: «Non pagano da tre o quattro anni». La gente dovrà comprare i medicinali in farmacia e poi portarli in ospedale per farseli somministrare. A rischio anche l'Italia
Tempi.it Placeholder
Redazione
19 Settembre 2011
Dominique Strauss-Kahn intervistato alle 20 sul tg di Tf1 in Francia racconta: «Come dice il procuratore, non c'è stata violenza. Quel che è successo è una colpa nei confronti dei miei figli, mia moglie, i miei amici e i francesi. Me ne sono pentito ogni giorno durante questi quattro mesi». Sulla moglie Anne Sinclair: «Donna eccezionale». Sul futuro: «Ora devo riposare e riflettere»
Tempi.it Placeholder