Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chiesa ortodossa greca risparmiata dai tagli di Atene: è polemica

La manovra finanziaria greca, e la sua nuova tassa immobiliare, risparmia i beni ecclesiastici. Il dibattito sull'imposizione fiscale alla Chiesa è a tutti gli effetti un dibattito sull'identità nazionale greca in tempo di crisi, essendo il cristianesimo ortodosso una componente di base dell'identità nazionale e delle istituzioni pubbliche

Rodolfo Casadei
22/09/2011 - 15:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nuova stretta di austerity in Grecia per riuscire ad ottenere la nuova tranche di aiuti europei, ed ecco che sorge una polemica attorno all’entità più importante risparmiata dalla manovra finanziaria: la Chiesa ortodossa greca. In un primo momento pareva che la nuova tassa immobiliare introdotta dal governo Papandreou avrebbe colpito anche tutti gli immobli ecclesiastici, ora invece è confermato che gli edifici di culto, i monasteri e le sedi degli enti caritativi saranno esentati. Solo le proprietà adibite a esercizi commerciali subiranno l’aggravio di imposizione. La miccia però è stata accesa, e ora la Chiesa deve difendersi dalle accuse di essere una grande potenza finanziaria e immobiliare che non partecipa allo sforzo per salvare il paese dalla bancarotta. La gerarchia ecclesiastica risponde all’attacco in due modi: da una parte con dichiarazioni apertamente politiche circa la natura e le responsabilità della crisi attuale, dall’altra rendendo pubbliche le cifre del suo contributo al fisco.

Padre Theoklitou, responsabile finanziario della chiesa greca, ha dichiarato: «La Chiesa contribuisce allo Stato quando questo funziona. Altrimenti non c’è alcuna ragione per farlo. Non c’è una guerra o una catastrofe naturale alla quale contribuire. Siamo invitati a contribuire a semplici politiche economiche di carattere congiunturale. Ma non tocca a noi pagare le fatture altrui». Nel dicembre scorso il Santo Sinodo dei vescovi greci aveva definito «una forza d’occupazione straniera» la cosiddetta “troika” in visita ad Atene formata da rappresentanti del Fondo monetario internazionale, della Commissione europea e della Banca centrale europea.

Sul versante dei numeri, la Chiesa ortodossa ha reso noto di aver pagato 2,5 milioni di euro di tasse per lo scorso anno, quando il governo ha introdotto una tassa del 20% sui guadagni da attività commerciali ecclesiastiche e fra il 5 e il 10 per cento sulle donazioni non anonime. Della cifra totale, un po’ più di un milione di euro sarebbero stati versati sotto forma di tasse immobiliari. L’arcivescovo di Atene Hiéronymos II protesta che la presunta ricchezza della Chiesa ortodossa sarebbe «un mito», perché essa oggi detiene appena il 4 per cento dei beni che possedeva prima dell’indipendenza greca del 1821 a causa delle successive confische da parte dello Stato, l’ultima delle quali avvenuta nel 1952. Viene messa avanti una stima effettuata dalla Banca di Grecia, che valuta in 702 milioni di euro i beni immobiliari attuali della Chiesa. Questa cifra però non comprenderebbe, secondo i critici, i beni delle parrocchie, alcune delle quali sono molto ricche, né le proprietà degli 80 vescovati di Grecia, né i beni dei 450 monasteri. Inoltre il catasto greco è quasi inesistente, e questo rende aleatoria qualunque valutazione (anche per i beni dei privati e non solo per quelli ecclesiastici). La Chiesa risulta azionaria della Banca nazionale di Grecia con l’1,5% delle quote ed è il secondo proprietario fondiario del paese dopo lo Stato con 130 mila ettari di terreni. La Chiesa replica che si tratta in gran parte di foreste e terreni non edificabili, anche se non mancano alcuni immobili nei quartieri eleganti di Atene.

LEGGI ANCHE:

I vescovi europei a Putin e Zelensky: «Una settimana di tregua a Pasqua»

15 Aprile 2022
Nel villaggio di Yasnohorodka, 40 km a ovest di Kiev, in Ucraina, la chiesa della Natività della Vergine Maria è stata distrutta

La guerra “blasfema” di Putin in Ucraina non risparmia le chiese ortodosse

5 Aprile 2022

Il dibattito sull’imposizione fiscale alla Chiesa è a tutti gli effetti un dibattito sull’identità nazionale greca in tempo di crisi, essendo il cristianesimo ortodosso non semplicemente la confessione religiosa maggioritaria, ma una componente di base dell’identità nazionale e delle istituzioni pubbliche. La Costituzione greca è proclamata «nel nome della Trinità santa, consustanziale e indivisibile» e stabilisce che l’unica traduzione ammessa delle Sacre Scritture è quella autorizzata dalla Chiesa ortodossa, e i 10 mila sacerdoti del paese sono retribuiti dallo Stato come funzionari pubblici. La Chiesa ha contribuito in modo determinante alla rivoluzione anti-ottomana del 1821 e dal 1833 è una Chiesa nazionale, essendosi separata dal Patriarcato di Costantinopoli e dichiarata autocefala.

Consapevoli di non poter fare a meno l’uno dell’altra, Stato e Chiesa sono alla ricerca di nuove formule di collaborazione, che per il momento non prevedono la separazione fra le due entità. Il progetto più interessante consiste nella creazione di un Ente speciale per la valorizzazione delle proprietà della Chiesa i cui introiti saranno destinati esclusivamente ad opere di beneficenza. Il ministro delle Finanze Evangelos Venizelos e l’arcivescovo Ieronymos II stanno discutendo le modalità per far confluire parte del patrimonio immobiliare della Chiesa in un fondo gestito congiuntamente dal governo e dalle autorità religiose. Lo Stato eliminerebbe quindi le restrizioni legali che impediscono di mettere tali asset sul mercato e i ricavi verrebbero versati ai servizi sociali a gestione ecclesiastica.

Tags: chiesa ortodossagreciapapandreou
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I vescovi europei a Putin e Zelensky: «Una settimana di tregua a Pasqua»

15 Aprile 2022
Nel villaggio di Yasnohorodka, 40 km a ovest di Kiev, in Ucraina, la chiesa della Natività della Vergine Maria è stata distrutta

La guerra “blasfema” di Putin in Ucraina non risparmia le chiese ortodosse

5 Aprile 2022
Il patriarca di Mosca Kirill

«Il patriarca Kirill è stretto tra due fuochi»

10 Marzo 2022
Il metropolita Epifanio, a capo della Chiesa ortodossa fedele a Mosca in Ucraina, in una foto del 2020

Russia. L’appello di oltre 150 personalità della Chiesa ortodossa: «Basta guerra in Ucraina»

3 Marzo 2022
Esercitazioni militari aeronautiche congiunte tra Grecia e Stati Uniti

La Grecia si allea con i paesi arabi per contrastare la Turchia

27 Ottobre 2021
migranti grecia moria

L’inferno di Moria conferma che l’Ue è ancora disunita e fragile

17 Settembre 2020

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti danni può fare il giornalismo con l’elmetto? Vedi alla voce “Attilio Fontana”
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist