Esteri

Carlo Candiani
08 Novembre 2011
Sale la tensione tra Israele e Iran. Quest’ultimo pare in dirittura d’arrivo nel dotarsi di una bomba atomica. Usa e Francia minacciano sanzioni, ma secondo Stefano Magni, giornalista dell'Opinione, le misure adottate potrebbero non bastare: «Una soluzione efficace potrebbe essere rappresentata dall'embargo sul petrolio iraniano che si raffina in Europa»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
07 Novembre 2011
L'egoismo dei greci è la nemesi dell'egoismo franco-tedesco che è congenito a tutti i piani di “salvataggio” del paese ellenico. Non a salvarla hanno pensato in questi mesi i paesi dell'euro, ma a salvare se stessi (Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda) e le proprie banche (Francia e Germania) esposte con Atene
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
28 Ottobre 2011
I tunisini hanno fatto una scelta chiara: Ennahdha, partito islamista, ha conquistato 90 seggi, il Congresso per la repubblica ed Ettakol, formazioni di centrosinistra favorevoli a un governo di unità nazionale, hanno preso rispettivamente 30 e 21 voti. Squalificato in alcune città il partito in parte legato al vecchio regime di Ben Ali
Tempi.it Placeholder
Redazione
27 Ottobre 2011
Fa male. In Olanda si prosegue nell'opera di ripensamento sugli effetti della marijuana. Le autorità olandesi stanno per equiparare il consumo di "erba", che nel paese è liberalizzato, a quello di sostanze più pesanti. «Non può esistere una distinzione tra droghe leggere e pesanti», così si è espressa Giorgia Meloni, ministro della Gioventù
Tempi.it Placeholder
Paola D'Antuono
26 Ottobre 2011
E' salito a 461 morti e 1350 feriti il bilancio del terremoto che ha colpito la provincia di Van, in Turchia. Marta Ottaviani, giornalista che vive a Istanbul, ha raccontato la situazione a Tempi.it: «Migliaia di persone sono senza casa. Questa tragedia si sarebbe potuta evitare, la Turchia in passato fu vittima di violenti terremoti ma chissà perché non ha mai adottato criteri antisismici»
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
26 Ottobre 2011
Dawa Tsering è il decimo monaco tibetano a darsi fuoco dall'inizio dell'anno per protestare contro la repressione del regime comunista cinese, che accusa il Dalai Lama di «immoralità» perché incita al suicidio. Ma le proteste avvengono perché il governo «ha distrutto la nostra cultura e la nostra fede, massacrando monaci e abati»
Tempi.it Placeholder