Esteri

Rodolfo Casadei
25 Dicembre 2011
Le acute menti della sinistra europea s'interrogano sull'autentico significato della dittatura di Kim Il-sung: sarà stata comunista o teocratica familistica? E se invece i membri della dinastia nordcoreana non fossero altro che la trasposizione dei personaggi di una soap opera molto intricata?
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
25 Dicembre 2011
Tensione tra Francia e Turchia per una proposta di legge (già approvata dall'Assemblea nazionale transalpina) che prevede un anno di prigione e 45 mila euro di multa per chi s'ostina a negare il genocidio nel 1915. Storia e analisi su un fatto storico al centro di attualissimi intrecci diplomatici e commerciali
Tempi.it Placeholder
Giorgio Israel
25 Dicembre 2011
Poiché le lingue sono quasi quante sono i paesi aderenti, un semplice conto mostra che sono necessari quasi 350 traduttori. Di qui un capitolo di spesa folle e lautamente remunerato, come tutti i contratti di Bruxelles. Pubblichiamo la rubrica "intellettuale cura te stesso", che appare sul numero 51/2011 di Tempi da oggi in edicola
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
21 Dicembre 2011
Intervista al membro permanente della Camera dei Lord inglese David Alton, promotore dei diritti umani e conoscitore della Corea del Nord, dove si è recato tre volte: «Kim Jong-un è giovane, se applica le riforme economiche non potrà fermare le liberalizzazioni. Con Kim Jong-il sono morte 300 mila persone nei gulag e 2 milioni per la carestia»
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
21 Dicembre 2011
La Corea del Sud ha un Pil pro capite di circa 30 mila dollari, quella del Nord non arriva a duemila; Seul coltiva il doppio del riso di Pyongyang e produce una quantità di auto 100 volte superiore. In compenso nel regime comunista un cittadino su 21 è un soldato e la mortalità infantile colpisce 50 bambini su 1.000
Tempi.it Placeholder