Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Corea del Nord: il buco nero comunista in cifre

La Corea del Sud ha un Pil pro capite di circa 30 mila dollari, quella del Nord non arriva a duemila; Seul coltiva il doppio del riso di Pyongyang e produce una quantità di auto 100 volte superiore. In compenso nel regime comunista un cittadino su 21 è un soldato e la mortalità infantile colpisce 50 bambini su 1.000

Daniele Ciacci
21/12/2011 - 11:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Come appare, di notte, il nostro mondo visto da un satellite in orbita? Se si soffermasse sulla penisola coreana, lo spettacolo sarebbe paradossale. Il 38° parallelo, confine tra Corea del Sud e Corea del Nord, dividerebbe la luce dalle tenebre. La prima infatti è punteggiata da miliardi di piccole luci, la seconda sprofonda nel buio assoluto.

La foto satellitare regala l’immagine di un contrasto sociale e tecnico tra i due piccoli paesi asiatici. La Corea del Sud ha un Pil pro capite di circa 30 mila dollari (poco meno dell’Italia) e un bilancio di Stato che si aggira attorno ai 320 miliardi di dollari. Al contrario, la Corea del Nord vive in una condizione di estrema povertà: il Pil pro capite non arriva a duemila dollari e il suo bilancio raggiunge a malapena i quattro miliardi. Se il terreno della Corea del Sud rende, in riso, più del doppio del Nord, l’industria di Seul produce una quantità di macchine oltre 100 volte superiore a Pyongyang. Questi dati sono le dirette conseguenze di una politica autarchica, che produce poco ed esporta pochissimo: i guadagni per le vendite all’estero rendono, al Nord, circa un miliardo di dollari; al Sud, circa 364 miliardi di dollari.

D’altronde, anche il dislivello tecnologico fra le due nazioni è una cartina tornasole della distanza economica. La Corea del Sud è uno dei paesi più cablati al mondo, con venti centrali atomiche e più di 46 milioni di telefonini in circolazione. La Corea del Nord conta un milione di cellulari, un quarto delle strade dei “vicini di casa” e pochi impianti elettrici, non posteriori al 1945. La connessione a internet è inesistente. Le uniche cifre in cui la Corea del Nord si dimostra superiore ai cugini non le fanno onore. La mortalità infantile colpisce 50 bambini ogni mille nascite, mentre al Sud solo quattro. Anche la speranza di vita, al Nord, tende ad abbassarsi: 68 anni contro 79, nonostante al Sud gli abitanti siano più del doppio, 48,7 milioni. Se poi Pyongyang ha 1,2 milioni di soldati arruolati (un cittadino su 21), Seul ne possiede a malapena la metà (uno su 73).

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: autocorea norddifferenzelucenumeririsosoldatitelefonini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Quanti sono i cattolici nel mondo

13 Giugno 2018

La verità è che i soldi ci sono ma servono a telefonare

8 Ottobre 2017

Il gioioso sabba della luce

3 Luglio 2017
L'ad di Fca Sergio Marchionne in una pausa dei lavori del Workshop Ialia Usa, oggi 5 giugno 2016, all'isola di San Clemente, nella laguna a sud di Venezia. ANSA/ANDREA MEROLA

«Marchionne punta a “diventare grande” e ha ragione»

17 Giugno 2015

Corea del Nord, per 40 giorni «tutti gli esseri umani che mangiano» dovranno coltivare riso: «È il tempo della morte»

28 Maggio 2015

Embargo russo anche su farmaci, auto e apparecchi sanitari? L’Europa, intanto, ha già pagato il conto

20 Agosto 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist