Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Esplosioni a Baghdad, generale Jean: «Attentati di carattere politico»

«I 72 morti sono un avvertimento al premier: Maliki, non monopolizzare il potere e dai spazio anche alle altre etnie». Parla il generale Carlo Jean, medaglia d'oro Ghandi dell'Unesco per il suo operato in favore della pace in Medio oriente

Daniele Ciacci
25/12/2011 - 10:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Domenica 18 dicembre, il presidente Usa Barack Obama ha dichiarato di aver lasciato un Iraq «stabile ed autosufficiente».
Quattro giorni dopo sedici ordigni esplodono a Baghdad, causando 72 morti e più di 200 feriti.
«Quando esistono forme di guerra civile, è ben difficile ipotizzare una stabilità in breve tempo» spiega a Tempi.it il generale Carlo Jean, medaglia d’oro Ghandi dell’Unesco per il suo lavoro a favore della prevenzione dei conflitti in Medio oriente. «Penso che gli attentati fossero un avvertimento per il partito del primo ministro Maliki».

Che tipo di avvertimento?
«Studiando il posizionamento delle deflagrazioni, penso che gli sciiti fossero l’obiettivo dell’attacco. Hanno voluto avvertire al Dawa, il partito fondato dal primo ministro Maliki, di non monopolizzare il potere e di dare spazio anche alle altre etnie».

Quali sono le etnie presenti in Iraq?
«Nel paese si sono radicate divisioni di carattere non solo religioso, ma soprattutto etnico: curdi, arabi sunniti e arabi sciiti. Questo rende difficile la convivenza ed espone la popolazione innocente ad attentati di carattere politico. Stabilizzare un paese come l’Iraq è molto difficile, così come la transizione verso forme più accettabili di governo».

Attentati a Baghdad: autobomba uccide decine di persone
Sedici esplosioni hanno colpito Baghdad, la capitale irachena, sia quartieri sciiti che sunniti. Almeno 72 i morti, oltre 200 i feriti. (AP/LaPresse)
(AP/LaPresse)
(AP/LaPresse)
(AP/LaPresse)
Visita la gallery

Quattro giorni dopo la partenza degli americani, Baghdad diventa teatro di un attacco cruento. Obama ha sbagliato a lasciare il paese in una situazione ingestibile?
«Perché? Gestire l’Iraq è relativamente difficile, ma non impossibile. La stabilizzazione dell’Iraq consentirebbe di vendere petrolio ed esportarlo. Se persiste una situazione caotica, anche i ricavi sul petrolio diminuiranno. Bisogna stare a vedere. Quando esistono forme di guerra civile, è ben difficile ipotizzare una stabilità in breve tempo. Può darsi che il Kurdistan diventi sempre più autonomo e si difenda con le armi, oppure che i sunniti, appoggiati dall’Arabia Saudita, facciano pressioni ulteriori sul governo iracheno. Insomma, è ancora presto per dire se ci sarà una stabilità o meno».

Quindi, l’ipotesi di una frammentazione dell’Iraq è concreta?
«Come tutti gli Stati plurietnici, è verosimile. Si dividono in maniera tranquilla e democratica, come ha fatto la Cecoslovacchia, o per mezzo di una guerra civile. Questa è la situazione dell’Iraq. Qui, la differenza la farà la qualità della dirigenza irachena nell’amministrazione degli introiti del petrolio. Magari, mediante una gestione separata del capitale nelle diverse etnie. Inoltre, l’Iraq ha una borghesia piuttosto forte. Adesso in molti sono emigrati, ma se ritornano, il consolidamento sarà facilitato».

Come si evolveranno i rapporti tra Iraq e Iran?
«A mio avviso, noi valutiamo in modo semplicistico i rapporti tra Iran e Iraq. Pensiamo che gli sciiti iracheni e quelli iraniani si influenzino a vicenda quasi automaticamente. Ma non è pacifico che Iran e Iraq si uniscano. Gli iracheni arabi odiano i persiani e il fattore etnico è superiore a quello religioso. Sicuramente esistono fazioni che sostengono l’Iran, ma vi sono pure molti nazionalisti arabi».

Come potrebbe incidere l’Europa in questa situazione?
«L’Occidente deve smettere di guardare solo quello che succede dentro i suoi confini. La crisi economica attira tutte le attenzioni e noi siamo sordi ai cambiamenti che colpiscono il Medio oriente. L’unico paese che può mediare con gli arabi è la Turchia. E noi la bistrattiamo. Si pensi alla Francia, e alla maniera sciocca con la quale ha trattato il genocidio degli armeni. Che bisogno c’era? È capitato cent’anni fa. È come se i francesi assaltassero gli italiani perché Giulio Cesare ha sconfitto Vercingetorige. È una follia».

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Tags: americabaghdadcarlo jeaniranIraqkurdistanMalikiObama
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Charlie Hebdo

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

8 Gennaio 2023
Iran, una delle tante celebrazioni del terzo anniversario dell'uccisione di Soleimani presso la Moschea Mosallah a Teheran

Perché l’Iran torna a minacciare gli Stati Uniti

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist