Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In attesa della primavera democratica i paesi arabi pensano a quella economica

Così le nuove democrazie del Nordafrica studiano il boom della cugina Turchia. Tra il liberalismo coranico dei Fratelli Musulmani e le sparate degli ultraislamisti salafiti. Che promettono di vietare i bikini a Sharm el Sheik. Anticipiamo l'articolo di Tempi che uscirà sul numero 51/2011, in edicola da giovedì 22 dicembre

Rodolfo Casadei
22/12/2011 - 11:32
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Se le prospettive di ripresa dell’economia sotto un governo islamista dovessero giudicarsi dalle dichiarazioni sulla futura gestione del turismo fatte in campagna elettorale, in Egitto avrebbero di che preoccuparsi seriamente. Alle sparate dei salafiti, capaci di proporre l’occultamento sotto strati di cera delle “statue idolatriche” lasciate dai faraoni, a cominciare dalla Sfinge di Giza, e l’istituzione del “turismo halal”, cioè conforme alle norme della sharia che proibiscono il consumo di alcol, la promiscuità sulle spiagge e i bikini, hanno fatto eco incerte repliche da parte di esponenti dei Fratelli Musulmani, vincitori della maggioranza dei seggi nelle recenti elezioni.

Per un Mohamed Morsi, presidente del Partito della libertà e della giustizia, che nelle interviste spiega che gli islamisti non vogliono proibire il consumo di bevande alcoliche negli hotel e nelle località turistiche o nelle case degli egiziani, c’è la candidata al parlamento Azza al Jarf che in un comizio poco distante dalle piramidi grida: «I turisti non hanno bisogno di consumare alcol quando vengono in Egitto, ne hanno in abbondanza a casa loro. Vengano qui per vedere le antiche civiltà, non per bere». E Mohamed Saad el Katatni, il portavoce dei Fratelli Musulmani che ha cercato di rassicurare tutti dichiarando ad Al Ahram «il turismo non è questione di obblighi sul bere, mangiare e vestirsi (…), non abbiamo da impicciarci delle spiagge», è la stessa persona che qualche mese prima si era rivolto ai responsabili del turismo nel paese dicendo loro: «L’Egitto è un paese devoto e il turismo balneare e i bikini non dovrebbero essere ammessi nelle spiagge pubbliche».

Nei tre paesi dove gli islamisti hanno vinto le elezioni – Tunisia, Marocco ed Egitto – il turismo estero sta fra le primissime fonti di entrate e di occupazione. L’anno scorso ha rappresentato il 19,47 per cento del Pil marocchino, il 17,04 di quello tunisino, il 15,77 di quello egiziano. Il turismo contribuisce al 17,3 per cento dell’occupazione in Marocco, al 15,5 in Tunisia, al 13,9 in Egitto, dove gli addetti sono oltre 3 milioni. I mancati arrivi dovuti ai disordini politici che hanno contrassegnato il 2011 significano per Il Cairo 3,5-4 miliardi di dollari di entrate in meno, un terzo del valore che era stato registrato nel 2010 (12,5 miliardi di dollari). 

Modello Erdogan
Mostrarsi leggeri o sconsiderati (nel caso dei salafiti) in una materia come questa, non depone a favore del senso di responsabilità delle nuove forze politiche che si affacciano al potere nel mondo arabo. Far discendere da questi ondeggiamenti un giudizio negativo preventivo sulle capacità di governo dell’islam politico sarebbe però affrettato. In Turchia, l’unico paese musulmano dove fino a ieri un partito dello stesso orientamento di quelli che hanno vinto le elezioni nei paesi del Nordafrica era salito al potere attraverso libere elezioni, un’economia in stato di depressione ha conosciuto un boom con pochi paragoni al mondo grazie ai governi islamisti moderati dell’Akp (Partito della giustizia e dello sviluppo) che si sono succeduti dal 2002 ad oggi. Fra il 2003 e quest’anno il Pil pro capite turco è passato da 3 mila a 11 mila dollari, mentre nello stesso tempo l’indebitamento dello Stato scendeva dal 73 per cento rispetto al Pil al 45 per cento. Nel pieno della crisi dell’euro e del debito sovrano di vari paesi europei, la Turchia ha conosciuto tassi di crescita del Pil dell’8,9 per cento nel 2010 e dell’8 per cento quest’anno, secondo le proiezioni. Le politiche di sviluppo economico promosse da Recep Tayyip Erdogan, a base di liberalizzazioni, privatizzazioni, riforme fiscali, equilibrio di bilancio e attrazione degli investimenti stranieri, sono state accolte con grande soddisfazione dalle imprese (sia quelle federate nella laica Tüsiad che quelle riunite nell’islamista Müsiad) e non sono state ostacolate dai sindacati.

I cugini arabi di Erdogan sapranno ripetere questi exploit? Difficile fare previsioni in questo momento, anche se i tunisini di Ennhadha sembrano i più vicini, come discorso, al modello turco, diversamente dai marocchini e dagli egiziani. «Siamo per un’economia liberale, che favorisca l’iniziativa privata», ha spiegato Ridha Saidi, coordinatore del programma economico e sociale di Ennhadha. «Il ruolo dello Stato deve essere quello di un regolatore. Deve definire le strategie». In Marocco le pose sono più populiste: «Disponiamo ancora di un margine di manovra, il nostro deficit è solo del 4-4,5 per cento e non dell’8 come molti paesi europei», dice Najib Boulif, deputato di Tangeri ed economista. «Penso che un deficit maggiore, ma che generi investimenti nell’infrastruttura produttiva e un miglioramento del livello di vita dei cittadini sia accettabile».

Gli egiziani restano fedeli alla polemica contro la speculazione finanziaria e a favore dell’economia reale e a proposte di politica sociale molto islamiste ma anche poco chiare, come quella di istituzionalizzare la zakat, l’elemosina obbligatoria islamica, per affiancarla alle normali tasse. Ma secondo Patrick Haenni, ricercatore svizzero autore di L’Islam de marché, «da una decina d’anni il discorso religioso dei Fratelli Musulmani è infuso di concetti e categorie tratti dal liberalismo, come l’individualismo e la riuscita personale, che non sono considerati in contraddizione con l’islam».

Ad accomunare i programmi politici di forze diverse di paesi diversi sembrano essere due punti soprattutto: la lotta alla corruzione, vista come un’efficacissima leva per la ripresa economica, e lo sviluppo della cosiddetta finanza islamica, finora marginale nel Nordafrica. Le differenze con la finanza ufficiale sono meno importanti di quanto si potrebbe credere, con gli interessi ribattezzati “commissioni di transazione” o “partecipazione agli utili” e l’esclusione di alcune forme di trading. Il punto è che la finanza conforme alla sharia muove già oggi 1.000 miliardi di dollari all’anno, e dispone di un mercato potenziale di 5 mila. Le banche islamiche rappresentano il 100 per cento degli attivi bancari in Iran, il 61 in Arabia Saudita e il 29 in Malaysia. La speranza degli islamisti alle soglie del potere in Tunisia, Marocco ed Egitto è che i grandi detentori di capitali dei paesi della penisola arabica, vicini per ideologia politico-religiosa ai loro partiti, decidano di avere dalla stessa parte il cuore e il portafogli e indirizzino i loro investimenti in iniziative di finanza islamica nei paesi dove si è recentemente votato. Che poi indìcano libere elezioni anche negli stati del Golfo, questa è tutta un’altra faccenda.

Tags: bancheEgittofinanzaIslamlibiamaroccoMusulmanisalafitiTunisiaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist