Esteri
Il fossato fra sunniti e sciiti continua ad allargarsi, come dimostrano i ripetuti, sanguinosi reciproci attentati. Intanto la Turchia appare sempre più risucchiata nel ruolo di grande protettore degli arabi sunniti di ideologia islamista, vittime di persecuzioni da parte di governi sciiti o quasi sciiti (gli alawiti di Siria) amici dell'Iran

Domani verrà eletto presidente, grazie all'appoggio dei popolari e dei libdem. Il tedesco Schulz è diventato famoso per il modo in cui Berlusconi, dopo aver incassato le sue accuse nel 2003, lo apostrofò: «Kapo». Ma l'ex premier italiano non è stato l'unico. Del resto, anche l'irreprensibile e moralista socialdemocratico ha fatto le sue marachelle

Continuano gli scontri in Siria, dove ha trovato la morte il giornalista di France 2. Però si raccontano solo le atrocità del regime sui manifestanti, tacendo invece sui attacchi dei "pacifisti" contro i comuni cittadini. Riceviamo e pubblichiamo l'email di Pierangela Zanzottera, dottoressa italiana sposata con un cittadino siriano.

Il 31 per cento dei francesi dichiara di aderire alle idee del partito di estrema destra fondato da Jean-Marie Le Pen. Merito di Marine Le Pen, che ha preso il posto del controverso padre e si è mostrata meno aggressiva agli occhi degli elettori. Ecco tutti i numeri del successo del Fronte Nazionale

Tempi.it ha intervistato il docente ungherese György Domokos e Filippo Farkas, presidente dell’associazione Cdo Hungary. Entrambi sostengono che «parlare di dittatura è assolutamente un errore» e che un governo forte non può che aiutare il paese a risollevarsi dalla crisi. Che non si risolve scrivendo in Costituzione "Dio non esiste"
