Munir Masih e sua moglie Ruqayya hanno sei figli. Knaul, inviata Onu per l'indipendenza dei giudici: «I giudici condannano per blasfemia anche in mancanza di prove perché hanno paura degli estremisti».
Obama premia a Washington Jan Karski, polacco tra i primi ad allertare il mondo sull'Olocausto, perpetrato in gran parte in Polonia. La gaffe del presidente Usa ha fatto infuriare il premier polacco.
Non solo gli aborti crescono all'aumentare della diffusione della contraccezione, ma sono ben 64.300 le donne al secondo aborto. 485 le adolescenti che hanno praticato già tre interruzioni di gravidanza.
L'uomo dei Fratelli Musulmani e il liberale ex membro del regime di Mubarak si sdidano in ballottaggio a metà giugno per la presidenza dell'Egitto. Ecco le proposte, i punti deboli e forti dei due politici.
La Jordan Dubai Islamic Bank ad Amman ha presentato sulla scrivania di Vivian Salameh, da venticinque anni assistant manager, la lettera di licenziamento.
Gli Stati Uniti hanno offerto dodici droni Reaper alle nostre forze di difesa. «Ora i nostri Predator sorvegliano, innocui, le strade afgane. È come avere una Ferrari e marciare con la prima». Intervista all'esperto Gaiani
L'Iran e il gruppo del 5+1 non hanno trovato nessun accordo a Baghdad sul nucleare. Ci riproveranno il mese prossimo a Mosca mentre le sanzioni e l'atomica si avvicinano.
Succede in California. La legge vieta agli psichiatri di curare gli omosessuali, anche se loro lo richiedono. Associazione degli psichiatri: «Siamo spaventati». Liberal: «È totalitarismo».
Al ballottaggio per le presidenziali andranno Mohamed Morsi (Fratelli Musulmani) e Ahmed Shafik (ex Mubarak). Ma resta l'incubo del colpo di Stato da parte dei militari.
Per ratificare il Fiscal Compact Angela Merkel ha bisogno dei voti dell'opposizione, che dopo un incontro assicura: «Abbiamo chiesta crescita e posti di lavoro. Il blocco del cancelliere è caduto».