La campagna di stampa contro Tv Trwam e Radio Marjia è fondata su accuse inesistenti. Eppure, se si prova a sostenerlo, parlamentari europei intervengono per far tacere i cattolici polacchi
La presidentessa della Catholic Health Association ritratta la sua posizione su contraccettivi e aborto pagati ai dipendenti. Soddisfatti i vescovi che ora preparano una grande campagna nazionale per la libertà.
Le scuole cattoliche della più grande provincia del Canada saranno obbligate ad ammettere i club per i diritti gay. Incredula la reazione dei vescovi: «Non c'è stato nemmeno chiesto di esprimere un'opinione a riguardo».
C'è chi predica per i paesi in crisi una soluzione simile a quella islandese: non pagare il debito pubblico, lasciar morire le banche e aumentare l'inflazione.
Tom, medico che lavora in Cina, racconta a tempi.it gli aborti forzati che vede ogni giorno nel suo ospedale. «Molti bambini vengono fatti nascere e poi morire. L'infermiera, per non essere licenziata, deve aspettare di tornare a casa per piangere».
I risultati ufficiali delle elezioni presidenziali egiziane arriveranno solo giovedì. Quasi certa la vittoria di Morsi, dei Fratelli Musulmani. Comunque vada, il potere resta ai militari.
Mentre si apriva il mattatoio all’ombra dell’altare, e i bambini nigeriani erano al fianco delle mamme coraggiose, impazzava una battaglia contro
l’abbattimento dei randagi in Ucraina
Al G20 di Los Cabos, in Messico, è intervenuta il premier australiano Julia Gillard. Se l'Europa avesse più materie prime, più carbone, più petrolio, più gas naturale, più oro, più disponibilità di lavoro, ce la potrebbe anche fare (ma va?)