Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Gheddo:«Dopo l’inferno del genocidio, un po’ di pace per il Ruanda»

Intervista al missionario del Pime che seguì la guerra tra hutu e tutsi (800 mila morti). «Le persone meritano una vita nuova dopo tanto dolore»

Sara Caspani
21/06/2012 - 7:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

A diciotto anni dal genocidio che devastò il suolo ruandese e provocò più di 800.000 morti, non si è ancora conclusa l’indagine per identificare i responsabili della strage. Mentre il Tribunale internazionale con sede in Tanzania si dedica al giudizio delle grandi menti ritenute responsabili (in quindici anni solo 46 persone giudicate), i piccoli tribunali locali detti, in lingua kinyarwanda, gacaca hanno finalmente esaurito i processi delle migliaia di persone implicate.
Per approfondire la questione tempi.it ha parlato con padre Piero Gheddo (in foto), missionario del Pime e profondo conoscitore delle vicende ruandesi.

Padre, lei è stato testimone della situazione dei paesi africani per più di cinquant’anni. Come vede la situazione attuale in Ruanda?
Riconosco che nei piccoli villaggi è tornata un po’ di serenità. Essendo presente allo scoppiare del genocidio, ho visto le chiese scoperchiate dagli incendi con dentro decine di cristiani e la fossa scavata subito fuori dalle mura distrutte dove mettere i corpi bruciati, ammonticchiati in maniera rapida. Si vedevano mani emergere dalla terra. Non si poteva girare per strada soli: lo stesso vescovo alloggiato nei pressi del lago Kivu era difeso da due suore polacche. Un genocidio non si spiega coi numeri o a parole, bisogna vederlo per capire la sofferenza, altrimenti si rischia di ridurre tutto ad un’inutile astrazione. Questa non era neanche la prima strage fra hutu e tutsi. Già nel 1972-1973 in Burundi un tentativo di colpo di stato hutu portò alla reazione violenta del governo dominato dai tutsi, con lo sterminio di 200.000 hutu. Nel 1973 il generale Habyarimana procedette al colpo di Stato in Ruanda ed istituì un regime autoritario nel 1975. Sono felice che stia ritornando la tranquillità in Ruanda, le persone meritano una vita nuova dopo guerra e dolore.

Perché tanta violenta divisione tra etnie che condividono la stessa religione cristiana?
Sono cristiani, ma sono obbligati a uccidere altri cristiani per non essere ammazzati a loro volta. Da sempre Ruanda e Burundi condividono due caste sociali, una detiene il potere, l’altra è la servitù. Hanno lingua e religione comune ma la storia li ha cresciuti in maniera differente. I tutsi, essendo di corporatura resistente e avendo ricevuto un’educazione militare, sono stati subito reclutati dai belgi nel 1924 sotto il mandato della Società delle nazioni per svolgere mansioni da funzionari. Gli hutu, visti come popolazione inferiore, solo con l’indipendenza hanno iniziato ad acquistare potere, grazie al loro numero e all’intenso stimolo ideologico. La collisione è inevitabile.

LEGGI ANCHE:

Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023

Come giustifica l’indifferenza dell’Onu alla strage del ’94?
Non è indifferenza. L’Onu non interviene in Nigeria oggi, così come non è intervenuto in Ruanda, semplicemente perché non reggerebbe l’impatto. Le operazioni nelle aree africane richiedono un enorme impiego di mezzi, uomini e soprattutto preparazione. Chi avrebbe potuto mandare nel ’94? Chi delle grandi potenze mondiali si offre di mandare uomini in Africa durante un genocidio? Spesso gli interventi occidentali sul territorio recano più danni che benefici; ho assistito a soldati partiti dall’Europa per portare aiuto e finiti a saccheggiare anch’essi i villaggi. La gente ruandese preferisce stare da sola coi propri problemi interni piuttosto che assistere ad altre ingerenze vane.

Che cosa permette all’uomo africano di sopravvivere alle continue guerriglie e ribellioni locali?
L’africano è un uomo che dimentica in fretta, e in questo mi ha sempre affascinato. Fosse successo un massacro tra caste in Italia, noi staremmo ancora bendandoci le ferite di guerra. Loro invece ricominciano a camminare, anche se hanno amputato loro le gambe. Ogni volta che torno a Milano penso che noi siamo i privilegiati dell’umanità, perché da più di 50 anni siamo in pace. Eppure non ce ne accorgiamo nemmeno, abbiamo la crisi finanziaria e ci lamentiamo di ogni piccola complicazione, ma la grazia che ci è concessa è immensa. All’ombra delle decisioni internazionali i ruandesi riprendono la loro vita fatta di tradizioni e danze, di cui noi, popoli evoluti, non conosciamo più i passi e di cui possiamo unicamente essere spettatori esterni.

Tags: gheddohutuONUruandatutsi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Abitanti della Siria colpiti dal terremoto si scaldano

Più del terremoto, sono le sanzioni occidentali a uccidere la Siria

9 Febbraio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo” dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022

Cop 15 sulla biodiversità, obiettivi ancora lontani

19 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist