Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Australian way per uscire dalla crisi funziona. In Australia

Al G20 di Los Cabos, in Messico, è intervenuta il premier australiano Julia Gillard. Se l'Europa avesse più materie prime, più carbone, più petrolio, più gas naturale, più oro, più disponibilità di lavoro, ce la potrebbe anche fare (ma va?)

Daniele Ciacci
19/06/2012 - 8:24
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Spero che la forte economia australiana costituisca un esempio per i paesi in difficoltà». Lo dichiara Julia Gillard, Primo ministro australiano, nel suo intervento al G20 di Los Cabos, in Messico. «Un misto di disciplina fiscale e forte attenzione alla creazioni di opportunità economiche: così siamo riusciti a riportare l’economia ai livelli pre-crisi del 2008 in soli due anni, avendo comunque un bilancio che andrà in surplus l’anno prossimo». Chapeu, Julia si merita un lungo applauso.

I dati, d’altronde, danno ragione alla leader laburista.. Nel primo trimestre del 2012, il Pil ha raggiunto un incremento annuo del 4,3 per cento, la disoccupazione è calata al 5 per cento – grazie alla creazione di circa 800 mila posti di lavoro – e si è arrivati a diminuire la detrazione fiscale al 31 per cento. Cifre che stupiscono, per due ragioni. Innanzitutto, la situazione economica globale non consente alle altre nazioni di sbandierare cifre in positivo come quelle che la Gillian ha sbattuto in faccia ai paciosi politici del G20. In secondo luogo, fino a pochi anni fa era impensabile che l’Australia sarebbe uscita dalla crisi con una velocità tale.

La grande isola dell’Oceania aveva vissuto momenti di recessione già agli inizi degli anni ’90. A comandare, c’erano sempre i laburisti, ma guidati dalla premiata coppia Hawke e Keating. Anche in quel momento, prima della crescita fu necessario «adottare misure di austerità, per appianare il bilancio». La voce della Gillard – che definisce l'”Australian way” per uscire dalla crisi come un mix di imposizione fiscale e disciplinate analisi di spesa per tagliare gli esuberi –  accarezza le orecchie di Angela Merkel. Ma è la prima volta che un leader australiano dà lezione di business alla “madrepatria” europea. Ed è per questo che alcuni hanno storto il naso. In Messico, e in patria, dove l’opposizione liberale di Joe Hockey ha definito “arroganti” le parole di Julia Gillard.

Ma la stessa Gillard, sul finale, glossa: «Mentre sappiamo che ogni paese fronteggia la crisi nelle sue proprie circostanze in cui essa si manifesti, noi crediamo ci siano alcune lezioni che il mondo potrebbe imparare dall’Australia» come «la decisione e la determinazione». Eppure, basta soffermarsi sulla prima frase per capire come le parole della Gillard si dimentichino di un fattore di realtà non secondario e facilmente ravvisabile. L’Europa ha una superficie di poco maggiore di quella australiana (10 milioni di chilometri quadrati contro 8 ) e circa 27  volte gli abitanti dell’isola.

Questo significa che la torta di profitto, pro capite, è maggiore per tutti. Inoltre, dai deserti australiani possono estrarsi: carbone, diamanti, oro, uranio, gas naturale, petrolio. Metà si usano in patria, un’altra metà si esportano ai vicini giapponesi a suon di moneta sonante. Un dato minimo nel mare di differenze che separa i vecchi europei dai giovani australiani. Ma nessuno può negare che l'”Australian way” funziona. In Australia.

@DanieleCiacci

Tags: australiaeurozonag20merkelmessico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023
Kathleen Folbigg

La verità su Kathleen Folbigg e l’ago magnetico della nostra coscienza

8 Giugno 2023
Messico gesuiti uccisi

Così il Messico è diventato una tomba per i sacerdoti

26 Aprile 2023
Migliaia di cattolici hanno partecipato ai funerali di George Pell

«Pell, santo per i nostri tempi, ha subito una moderna crocifissione»

3 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist