Il ministero della Salute di Seul ha annunciato di mantenere il discusso contraccettivo nell’elenco dei prodotti farmaceutici "da vendere solo dietro presentazione di ricetta medica".
Appello al Parlamento di 300 ricercatori per introdurre un divieto legislativo sulla fecondazione in vitro. I bambini nati con tale metodo corrono due volte di più il rischio di avere difetti alla nascita
«Il governo del Bahrein è un regime illegittimo». Così i media iraniani hanno riportato il discorso del presidente egiziano Morsi al summmit dei paesi non allineati. Il quale però non parlava di Bahrein ma di Siria.
Prima si prendono il nord del Mali e instaurano la sharia, poi si rendono conti di non saper governare e chiedono l'aiuto dello Stato: «Non sappiamo amministrare l'elettricità, l'acqua e la scuola».
Per la Conferenza episcopale pakistana quello della blasfemia è un problema di educazione. Presentato al governo un rapporto: «Nel 2012, in 22 libri di testo si riscontrano 55 capitoli che istigano all'odio contro i cristiani».
Le Monde attacca il presidente Hollande a suon di vignette. L'inquilino dell'Eliseo aveva promesso misure alternative per trattare i rom. Invece ad agosto sono avvenuti sgomberi come quando c'era Sarkozy.
"Il caso di Rimsha è stato manipolato". Peter Jacob, attivista per i diritti umani, si pronuncia sulla vicenda della bambina disabile pakistana accusata di blasfemia
Scopiazzato da Giampaolo Visetti, Antonio Talia, giornalista di agichina24, si vendica svelando la vita misteriosa del corrispondente di Repubblica in Cina. Dalla "retata delle seggiole" alla "repressione dei gelsomini".