Ahamdinejad si è portato dietro 140 persone per l'Assemblea nazionale dell'Onu. Alloggiano a New York in un hotel costoso. In patria protestano e spunta la vignetta satirica.
Inizia domani il processo ad Albert Saber, egiziano arrestato il 13 settembre scorso ed accusato di blasfemia. Associazioni per i diritti umani affermano che la polizia l'ha arrestato senza mandato e picchiato.
Il rischio di complicazioni future per quanto riguarda le gravidanze cresce con ogni aborto. La ricerca dimostra come anche un solo aborto porta già con sè rischi significativi per quanto riguarda la sicurezza delle gravidanze successive.
La polizia pakistana ha consegnato al tribunale giovanile le indagini svolte su Rimsha, cristiana di 14 anni accusata falsamente di essere blasfema: «Non ci sono prove contro di lei».
Intervista al direttore del Tripoli Post Said Laswad, che commenta la difficile situazione del paese: «Il Consiglio nazionale transitorio non ha fatto niente per fermare le bande armate, il nuovo governo riporterà la legge».
In seguito a una rissa che ha coinvolto centinaia di dipendenti, lo stabilimento di Tayuan è stato chiuso. La Foxconn, azienda taiwanese famosa per l'alto numero di suicidi, produce anche iPhone.
I musulmani oltre a colpire la chiesa luterana di San Paolo, hanno anche dato fuoco a una scuola, una biblioteca e alle case di quattro religiosi. Premier pakistano: «Questo è contro l'islam».
È successo ieri nella cattolica St. John's Church di Bauchi, capitale dell' omonima regione nel Nord del Paese. Si sospetta che gli autori siano membri del gruppo terroristico di Boko Haram.
Nelle città di Rafah e Arish, Sinai, estremisti islamici hanno minacciato sette famiglie cristiane di far saltare in aria le loro case se non se ne andranno. Loro: «Continueremo a vivere a fianco dei musulmani»